| inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:55
In realtà forse Fuji con le nuove macchine ha superato anche la stabilizzazione Olympus La X-T5 ha fino a 7 stop ( senza asterischi ) La OM-1: Avrai fino a 8 diaframmi* di compensazione.... * Con l'M.Zuiko 150-400mm F4.5 TC1.25x IS PRO |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:21
“ è che io non riesco (se non in casi rari) a scendere sotto il diaframma f2.8 con il Full Frame con le mie focali preferite (35mm e 50mm). Quando lo faccio, spesso mi trovo con una DOF insoddisfacente. „ Forse dovresti stare più lontano dai tuoi soggetti ma con i bimbi non sempre è possibile. Non ho quasi mai avuto problemi di poca pdc, ho usato per anni 24L e 50L ma non ho mai scattato "in bocca" alle persone, raramente faccio ritratti stretti ma sempre mezzo busto e quelle poche in cui mi avvicino è per prendere un dettaglio che voglio isolare dal contesto, e lo sfocato mi fa gioco. Poi va beh, ho linkato il mio sito e si vede come scatto. Le volte che scatto per me giro con 16RF e 35RF più ogni tanto il 100 f2, all'occorrenza sfrutto la modalità crop e direi che come compattezza e qualità non mi manca nulla. Sul discorso gamma dinamica non so se è una mia impressione, ma su FF ne ho a valanga mentre su m43 ho molto meno margine. Ho fatto matrimoni fino alla fine di ottobre, spesso con nebbia e brutto tempo: con FF scatto tranquillamente a 4000iso (perché ne ho bisogno, non perché mi piaccia eh), applico una maschera sul soggetto per tirarlo su di mezzo stop, apro di ulteriori 20 punti le ombre e non si nota nulla di strano, anche il rumore resta contenuto. Con m43 non so se potrei garantire lo stesso risultato. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:26
@Stefano67 io con poca luce mi trovo bene con i 20/1.7 e 45/1.8... e difficilmente arrivo a 3200 iso. Certo, non vado a fare foto di notte. @Mauryg11 ottima la RP con 50/1.8... ma si parla di 1000 € solo per la macchina (anche da usata ci vuole poco di meno)... Penso proprio che con quella cifra ci venga fuori una bella accoppiata m4/3 che non ti fa rimpiangere il FF... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:02
@checco quanto pensi che pesi e sia grosso il 17/1,2? |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:21
“ Una cosa che proprio non capisco del mondo m43 è l'avere a catalogo degli obbiettivi super luminosi: piuttosto che spendere milleduecento euro per un 17 f1,2 compro direttamente una FF e ci attacco un 35 f1,8... no? „ E la cosa più divertente sapete qual è? Che se si vanno a confrontare lenti equivalenti (e specifico con l'equivalenza fatta nel modo giusto, che poi in realtà è quella fatta nell'articolo, perlomeno su questa ci hanno azzeccato!) quasi sempre le lenti fullframe sono molto meno costose, di qualità più alta e a volte anche meno ingombranti e pesanti dei corrispettivi M43! E Gfirmani mi fornisce l'assist per fare l'esempio... “ @checco quanto pensi che pesi e sia grosso il 17/1,2? „ È più grosso e costoso e pesante di equivalenti FF (anzi, nemmeno equivalenti visto che la maggior parte sono 35mm f/1,8 quando l'equivalente dovrebbe essere un f/2.4 che quindi potrebbe essere ancora più piccolo ed economico!). Nikon 35mm f/1.8Z, 73 x 86 mm 370g, 800€ circa ma anche meno www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_17_f1-2pro#fotoesempio Olympus 35mm f/1.2 68 x 87 mm 390g 1100€ MINIMO www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_17_f1-2pro#fotoesempio E questo è prendendo come esempio una lente FF con tutti i crismi moderni e di buonissima qualità, ma di 35mm f/1.8 ce ne sono di ben più piccoli e più economici del Nikon. Detto questo, tolto il fatto che l'intero discorso si smonta facendo notare che a quel punto secondo il loro ragionamento più un sensore è piccolo meglio è, quindi W gli smartphone, c'è poi un altro grosso, GROSSISSIMO fattore che viene tralasciato dall'articolo (e che in realtà viene quasi sempre ignorato in ogni discussione sul tema): - Se su M43 posso scattare una foto (esempio) ad ISO 100 f/2.8 1/400s è verissimo che la tessa foto la faccio con FF f/5.6 ISO 400 1/400s (e grazie al sensore più grande questo significa che le due foto sono UGUALI come rapporto segnale/rumore, quindi sulla carta non ci sono vantaggi nell'usare un sensore piccolo, al massimo èun pareggio). - Se però non ci si trova in uno scenario in cui si è limitati dal tempo di esposizione, nulla mi vieta di fare quella foto con la FF a f/5.6 ISO 100 1/100s, in questo modo raccolgo il quadruplo della luce e l'immagine finale è molto più pulita e con una gamma dinamica maggior rispetto alla M43. E fidatevi che paradossalmente la differenza tra i due formati si vede più a ISO bassi che a ISO equivalenti, tempo fa in uno degli ennesimi topic FF vs M43 avevo messo il confronto tra foto fatte ad ISO 100 con entrambi i sistemi con ottiche equivalenti, quello che permetteva di distinguerle non erano dettagli o aberrazioni (nonostante l'ottica per M43 fosse ben più costosa ), bensì il fatto che pur essendo entrambe a ISO100 il cielo e le zone con meno dettagli nel M43 fossero più rumorose rispetto alla foto FF. |
user198779 | inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:24
Seguo |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:37
Cerchiamo un pò di girare la discussione e non metterla sempre sul FullFrame vs M4/3 Mettiamo il caso che l'utente X si compri una M4/3 perché magari in un momento della sua vita è attratto dall'avifauna o dalla macro e vuole qualcosa di più compatto rispetto al FF, oppure semplicemente perché vuole un attrezzatura compatta. Un domani, si appassiona anche al reportage o alla ritrattistica e ha bisogno di un obiettivo fisso professionale e luminoso, cosa decide di fare? Opzione A: Si compra una bella Full Frame nuova con un obiettivo fisso f/1.8 Opzione B: Si compra un bel 17mm f1.2 o un 25mm f1.2 o un 45mm f1.2 dello stesso sistema A voi la scelta PS. Comunque sono d'accordo con chi dice che il discorso delle equivalenze è inutile |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:45
Diciamo che è inutile limitare tutti i ragionamenti alla sola profondità di campo, è importante ma non c'è solo quella. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:51
“ PS. Comunque sono d'accordo con chi dice che il discorso delle equivalenze è inutile ;-) „ serve solo per chiaccherare sul forum chi fa foto se ne sbatte delle equivalenze. fa le foto e sa cosa viene fuori da una focale e un apertura io uso il pana 100-300 3.5-5.6. e lo uso anche a teatro alla sera. per i seguaci delle equivalenze è un ottica praticamente inutilizzabile. equivalente f7-f11 eppure volendo ci si fanno anche le foto
 |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:52
per non parlare del pana 14-140 un superzoom m43 praticamente il demonio

 |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:03
Il discorso è interessante e mi piacerebbe fare un esempio concreto. Attualmente uso una Panasonic GX80 con queste lenti: Lumix 12-32 f/3.5-5.6; Lumix 25 f/1.7; Olympus 45 f/1.8; Olympus 40-150 f/4-5.6. Un corredo FF equivalente per dimensione e peso quale potrebbe essere? |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:12
“ Un corredo FF equivalente per dimensione e peso quale potrebbe essere? „ Quelle sono lenti che non hanno equivalenti FF, e questo le rende molto più sensate se lo scopo è fare un corredo piccolo e portatile. L'importante però è non pensare che siano l'equivalente di un 50 f/1.8, o 90mm f/1.8 o 80-300 f/4-5.6 su FF |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:12
“ @checco quanto pensi che pesi e sia grosso il 17/1,2? „ Più di un 35 f1,8 per FF. E più costoso www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_rf35_ Perché l'equivalenza è inutile? Se sono un fotografo di matrimoni e su FF mi trovo bene con un 24-70 f2,8 ma voglio passare a m43 devo pur avere un riferimento. O ho perso un pezzo? ...tralasciando che ho sentito solo persone che hanno fatto il passaggio opposto (Melodycafè, dove sei?) |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:18
Però già se prendiamo il pancake EF 40 f2,8 per FF.... voglio vederla un'altra ottica f1,4 per micro, che sia più piccola ed altrettanto buona. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |