RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fujifilm x-h2s vs. fujifilm x-h2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » fujifilm x-h2s vs. fujifilm x-h2





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:14

Una vecchia discussione che trovo molto interessante X-H2 vs X-H2s visto sui forum Fujifilm la maggiore parte dei Fotografi preferisce la X-H2s pixel a sufficienza, meno rischio di micro mosso, meno rolling schutter, più velocità esempio focus bracketing, uno stop in più alto ISO esempio 3200ISO. Sensore stacked sottostimato i 40 MP soprastiamo troppo effetto marketing.
Ma qualcuno preferisce qualche pixel in più rispetto 26 MP + sensore stacked mi ricorda moglie ubriaca e botte piena.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:23

Dipende sempre cosa si preferisce. Le due macchine, pur sembrando quasi identiche, in realtà non lo sono. Cambia proprio il cuore.

La X-H2 non solo ha più dettaglio che può interessare il giusto, per me fornisce immagini più naturali ed ha una progressione tonale più gradevole. Si vede che è un sensore diverso, progettato proprio diversamente.

Ovvio che le prestazioni velocistiche in termini di autofocus e readout sono ben diverse, per cui se si vuole fare avifauna molto difficile (soggetti piccoli e veloci, magari poco prevedibili), la X-H2s è decisamente superiore.

Nella paesaggistica il maggior dettaglio della X-H2 si fa apprezzare e non poco. Su paesaggi statici o su macro altrettanto statiche, il pixel shift fornisce un'ulteriore marcia in più. Le ho avute entrambe e quando ho dovuto scegliere di sacrificarne una per finanziare la X-PRO3, ho buttato giù dalla torre la X-H2s. Sono scelte ovviamente soggettive.

Sugli alti ISO, dopo un giro di Photolab non riesco veramente a percepire quasi nessuna differenza.

Questi sono 12000 ISO sul 40 Mpixel.




avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:33

@Pierino64
grazie per informazione o la X-H2 qualche volta mi vengano dei dubbi da quello che leggo sui vari forum veramente confusione ma spesso ogni uno tiene il propio giocattolo per il migliore che poi non propio cosi come dici dipende...cosa fai.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:36

E' proprio così. Per me, la X-H2 è una macchina che fa tutto piuttosto bene. In alcuni ambiti non può competere con macchine più specialistiche come la X-H2s. Personalmente la ritengo la macchina più equilibrata per fare di tutto.

Nelle macro è una gioia per gli occhi!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:54

Ok, ciao e grazie per informazioni e buona giornata.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:01

Nelle macro è una gioia per gli occhi!


E nei paesaggi, e nei ritratti no?
La si può criticare finche si vuole, ma è la apsc migliore che c'è. E chissenefrega se non ha il look vintage della serie XT, io non la cambierei mai con una pur ottima XT5. Solo prenderla in mano, guardare dentro il suo eccellente mirino e sentire la musica dell'otturatore è una libidine.
Questo, più i risutati a livello fotografico dati dal sensore, la rendono la Fuji Apsc perfetta.
La serie S ha il suo perchè solo ed esclusivamente se serve il sensore stacked, per foto dinamiche, altrimenti il sovrapprezzo non solo è inutile ma anche controproducente.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:09

@Roby.
Vedo che hai sia il 10-24 che l'8mm.
I super wide non li uso moltissimo.
Potresti se li hai mostrarmi qualche confronto diretto?
Oltre alla tua opinione.
Vorrei vendere lo zoom per l'8mm viso che uso moltissimo il 16-55.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:33

Certo Kelly, eccoti un esempio. Scattate mentre provavo la XE4, la differenza è ben visibile. ;-)

La mia opininione da amante degli ultrawide è che l'8mm è un obiettivo eccezionale, a livello dei migliori UWA che ho mai usato.








avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:36

Accidenti, che differenzaEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:38

Già, del resto un 12mm contro un 15mm, l'angolo di campo è ben diverso.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:54

2 macchine all'apparenza identiche ma sotto il cofano due filosofie diverse, personalmente contento di averle entrambe nello stesso corredo, diverse ma complementari e per entrambe le prestazioni generali sono veramente alte

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:05

La mia opininione da amante degli ultrawide è che l'8mm è un obiettivo eccezionale, a livello dei migliori UWA che ho mai usato

Concordo al 1000%
Anche io da sempre amante dei grandangoli e ultra, ho avuto 10-24, 12 Samy, 8-16, e ora scatto esclusivamente col 14 f2.8 e con l'8 ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 11:56

Queste due Fuji le ho messe nel mirino...
probabilmente più la x-h2 per utilizzo personale...
vediamo se trovo l'offerta giusta...
inizia il monitoraggio...MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2023 ore 13:49

Io invece credo che entro fine anno, finalmente, andrò di X-H2s (anche per lavoro). Tanti MP non mi attirano. Di massima cerco l'inquadratura buona al momento dello scatto. E la possibilità (utilissima in taluni casi) di poter fare più crop non compensa, nel mio caso e per quello che mi interessa, le caratteristiche della X-H2s

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 8:26

O fatto un solo corpo macchina la X-H2.
Mi interessa molto il Focus Stacking, sulla recente X-S20 non presente sulla vecchia X-T4 presente ma il AF non a livello della attuale X-T5 completo ma con 40 MP e non mi piace.
Quindi conclusione non compro secondo corpo macchina X-H2s sarà bellissima ma per me troppo impegnativo X-H2+XH2s.
Ma d'accordo trovo bellissimo corpo macchina la X-H2s.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me