RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[sondaggio] Quanto sono migliorate le fotocamere negli ultimi 10 anni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [sondaggio] Quanto sono migliorate le fotocamere negli ultimi 10 anni





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 17:55

"Oggi prendere un 600 4 a 13000 euro è solo uno sfizio."

Può anche darsi, ma dire che fra i 2 all'atto pratico non ci siano differenze, equivale a dire che chi ha speso 13/14mila euro è solo un ricco defic.iente. Non credo che le cose stiano proprio così, ma è solo il mio personale punto di vista.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:11

Non la prenderei così male. ;-)
Le due foto che ho postato sono fatte col 200-600.

Da' un'occhiata all'hd di questa.




Ti assicuro che con 600 4 gm non avrei visto significative differenze.
Poi non c'è solo la b.i.f. nello sport il 600 4 rimane certamente un must.

user198779
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:13

Una così l'ho fatta anche io ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:17

;-)
Oggi il 95% dei fotonaturalisti su juza usa telezoom. Ci sarà un perché....
Anche per prendere la a1 o la z9 c'è un perché: un file stacked stratosferico. Sfumature di colore paragonabili a quelle dei migliori sensori densi non stacked. Finalmente la fotografia d'azione è possibile come la fotografia statica.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:23

Costano poco. Non tutti possono permettersi spese ingenti per capriccio/svago.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:29

Ma si brandeggiano pure a mano libera e si portano più facilmente dietro. Non necessitano di cavalletto. Ma non vorrei uscire dal tema. In effetti i più grandi progressi ottici sono stati fatti sugli zoom in questi ultimi anni. Anche per questo, nella b.i.f. penso che si siano fatti grandi progressi.
Io grazie a sw come Topaz denoise o DXO pure raw scatto anche a 5000 iso. Questo scatto è a 2500 iso ripulito con sw dxo.





Questo è progresso. A che serve un supertele f/4?

user198779
avatar
inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:31

Vero la differenza è irrilevante per un uso amatoriale.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:33

Indubbiamente per un fotoamatore lo zoom è la scelta più saggia/migliore. Se poi il fotoamatore è smaliziato abbastanza come te, può togliersi grandi soddisfazioni.

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:38

Quando usavamo novoflex o telyt con la pellicola non c'erano margini e nessuno praticava la b.i.f. in Italia forse eravamo una decina.
Oggi chiunque può farla, almeno da capanno. Il progresso non si discute. Ad esempio prima delle reflex non si potevano usare teleobiettivi spinti.
Con le ml stacked gli scatti d'azione sono diventati facili e alla portata di tutti. In un futuro molto prossimo gli uccelli in volo li faranno tutti i fotografi di avifauna.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:52

Personalmente, possiedo un campione troppo ristretto (3 reflex acquistate tra il 2006 e il 2011, 4 mirrorless dal 2017 ad oggi) per poter valutare adeguatamente il gap prestazionale tra i due periodi.

Tuttavia, il salto di qualità, almeno per quanto mi riguarda, ritengo ci sia stato e non solo per l'af più reattivo o per la resa agli alti iso molto più soddisfacente.

Il fatto è che le reflex mi avevano stancato e finivano per restare sistematicamente a casa. Con le mirrorless, invece, mediamente meno pesanti e ingombranti, ho ritrovato il piacere di una fotografia più "leggera" e decisamente più affine al mio sentire.

Motivazioni "filosofiche", quindi, prima ancora che tecniche

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2022 ore 18:57

“ In un futuro molto prossimo gli uccelli in volo li faranno tutti i fotografi di avifauna.”
Ma pure oggi, li faccio pure io MrGreen
Comunque fra una D3/4 e una Z9 inizia ad esserci un abisso di differenza, parlo per la mia esperienza.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:03

Come detto da molti dipende tutto da migliorare in cosa.
Per me:
AF per me un 30%, sono più precise
Latitudine di posa 10%, 1 o 2 stop in più sulla carta.
Tenuta agli ISO da 800 a 1600 per me anche se a 3200 o 6400 fai una foto è sempre troppo piatta e la latitudine e gamma cromatica si riduce troppo.


Comunque alla fine per le mie foto non ci trovo differenze sostanziali, anzi spesso mi diverto con la D600.
A partire dal sensore della D800E che ho su Nikon Sony R e Pentax K1 non ho sentito l'esigenza di comprare più nulla di nuovo e ho saltato le full frame ML Panasonic, Nikon e Canon.

Come ottiche invece i Sigma Art sono meglio delle vecchie ottiche del 2012.



avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:25

10 anni fa' usavo una Canon 40D: una APS-C da 10 MP, con 9 punti AF.
Sabato scorso ho acquistato, usata e in ottime condizioni, una Canon 5D4, FF da 30 MP con AF neppure paragonabile a quello della 40D.
Ho scattato a 6400 ISO e le foto sono buone.
O vogliamo parlare di una figata spaziale come il touch screen? Ingrandisci le foto come su un cellulare.
E ce l'ho da due giorni ...


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:45

dipende dall'uso che se ne fa, fotografia dinamica moltissimo, statica quasi nulla


anche per la statica, faccio soprattutto quello.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2022 ore 19:58

Nella fotografia statica, che è perlopiù il mio genere (paesaggi e macro, ma ultimamente anche ritratto), le migliorie più che la FF per la maggiore profondità del colore, me le hanno date le ottiche mediamente buone, alcune ottime.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me