| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:00
“ ma mi piacerebbe un libro con anche le stampe dei risultati e delle varie "ricette" e qualche tabellina segnata con prodotti tempi e confronti un pò come il libro per fare la birra in casa „ ti posso consigliare libri basici come questo www.ebay.it/itm/185563014244?hash=item2b346ae464:g:De4AAOSwnzljEegf&am ma temo che non troverai una risposta esaustiva alla tua domanda. La qualità delle stampe dei risultati sulle pagine di un libro lascia il tempo che trova, e le tabelline dei tempi le trovi sui datasheet dei vari developer....ooops: sviluppi. Il libro prendilo pure, non fa mai male avere un libro in più. Ma più sensato è scegliere una accoppiata sviluppo-pellicola ed usarla fino a che non la si padroneggia, poi avrai tempo per sperimentare altre accoppiate. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:34
“ si la parte manuale si vede bene su youtube ma mi piacerebbe un libro con anche le stampe dei risultati e delle varie "ricette" e qualche tabellina segnata con prodotti tempi e confronti un pò come il libro per fare la birra in casa „ ci sono vari libri (che non conosco), ma occhio: gl isviluppi non sono più quelli di quando hanno stampato i libri, le carte e le pellicole non si assomigliano nemmeno per sbaglio anche se hanno lo stesso nome. Non te ne fai nulla di tabelle e confronti se non come curiosità storica. In ogni caso mi sa che i libri più seri non divulgassero chissà quante tabelle, perché in ogni casa lo sviluppo e la pellicola funzionano in modo diverso (mano, esposizione, agitazione, gusto personale, conservazione, ecc), quindi al massimo avranno indicazioni di massima. Che è lo stesso motivo per cui massive dev chart è meglio di niente ma comunque niente di che. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:37
lo sviluppo più economico e più semplice di tutti per il bn? che si possa usare un pò su tutte le pellicole? diciamo, la base, a prova di scimmia? |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:39
leggevo inoltre dello sviluppo "standing" se non sbaglio con soluzioni sottosature e tempi molto lunghi è consigliabile o ci sono alti rischi di sbagliare? i chimici possono essere diluiti un pò alla volta o quando li si apre, poi vanno usati, se no vanno a male? le domande sono tante... qualche cosa di scritto ci starebbe. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:48
“ Mi piace un sacco quell aggeggio LAB BOX 135 della ars imago È da viziati ??? Che ne dite ? „ è un giocattolo carino, l'ho pure usata per valutarne bene il funzionamento, ma per me meglio la classica tank più economica e pratica, inoltre li puoi fare solo un rullino alla volta. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:54
sviluppo più economico forse il rodinal (r09 si chiama adesso), o hc110, o hydrofen. Il primo ha una grana che può non piacere, io l'ho usato davvero solo le prime volte poi sono passato ad altro. La durata dei chimici varia molto: il rodinal e hc110 durano tanto (non come un tempo), diciamo un annetto. Quelli in polvere durano circa 6 mesi (anche di più, ma diciamo sei mesi) da quando li sciogli, altri non danno la durata e bisogna provare, altri ancora muoiono all'improvviso senza motivo e butti via il rullino. Lo sviluppo stand non ha molto senso, in molti lo adorano ma poi si rischia sempre di avere disuniformità o altri problemi. Diciamo che aiuta quando devi salvare qualcosa di molto sbagliato, ma altrimenti fanne uno normale che finisci anche prima: che due scatole stare lì un'ora e mezzo con tutto in giro prima di finire il processo... Sui libri vecchi so che c'erano quelli di Ciapanna editore, oppure quelli di feininger, o quelli tecnicissimi di adams/picker/btzs, altri, ma non è che abbia mai letto granché. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:02
L'R09 non si sposa bene con tutte le pellicole. E state attenti (tutte le volte lo ripeto) che quello odierno non è eterno come il buon vecchio Rodinal. Prendete confezioni piccole e finitelo alla svelta... Altrimenti rischiate di trovarvi con un rullino non sviluppato (dopo un po' di tempo semplicemente non funziona più) @Tykos Il mio HC110 avrà almeno 5 o 6 anni... Usato anche la settimana scorsa ... un bijoux... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:06
Praticamente d'accordo su tutto con Tykos “ lo sviluppo più economico e più semplice di tutti per il bn? che si possa usare un pò su tutte le pellicole? diciamo, la base, a prova di scimmia? „ Per quanto riguarda lo sviluppo però mi permetterei di consigliere Kodak D76 (o Ilford ID11) diluito 1:1. E' proprio quello che 'si possa usare un po' su tutte le pellicole' con buoni risultati. E' considerato un riferimento e, mi pare di capire, quando si lavorava tanto la pellicola fosse lo sviluppo standard nei laboratori. Sciogli le polveri secondo indicazione ed ottieni lo stock (qui in italiano la vedo dura: soluzione di stoccaggio?) che conservi per almeno 6 mesi in bottiglie sigillate. Alla bisogna lo usi così com'è (raramente) o sciogli alla diluizione desiderata (al 99% 1:1), sviluppi e BUTTI VIA |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:09
Io il D76 lo uso stock. Lo recupero, e dopo 10 rullini lo butto ... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:10
sì, il d76 è il più universale probabilmente, però molti si spaventano a sciogliere tutto. Che è una banalità assoluta e non hai mai il dubbio se funziona ancora, ma boh, la gente è strana. Tipo: ho una mezza bottiglia di Bellini HC, aperta a febbraio. Che famo? metto un rullino a occhi chiusi e prego la madonna? qualche fotogramma con conseguente perdita di tempo per la prova? Dai, insopportabile. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:10
“ Lo sviluppo stand non ha molto senso, in molti lo adorano ma poi si rischia sempre di avere disuniformità o altri problemi. Diciamo che aiuta quando devi salvare qualcosa di molto sbagliato, ma altrimenti fanne uno normale che finisci anche prima: che due scatole stare lì un'ora e mezzo con tutto in giro prima di finire il processo... „ domanda innocente: durante lo sviluppo stand si può estrarre la pellicola guardarla e reimmergerla eventualmente? |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:14
“ @carlmon questo. meno di così... l ho usato un paio di volte, portato in giro proprio con la lab-box, non è il massimo ovviamente ma fa benissimo il suo: iniziare a svilupparsi le pellicole BN. unica cosa non va bene per pellicole T-Grain ( le tabulari come la kodak t-Max appunto) „ ">www.ars-imago.com/shop/ch1015-ars-imago-me-monobath-eco-monobagno-eco- bello questo. un solo chimico un solo bagno. credo che se dovrò iniziare, inizierò da questo. curiosità da neofita: questo può essere utilizzato in stand? sono pigro preferirei fare un bagno senza guardare il tempo. tipo lo metto al mattino e lo ripesco alla sera quando rientro. oppure overnight |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:23
Riguardo ai libri, ho preso proprio oggi “fotografia analogica” editore Apogeo. Da una rapida occhiata sembra molto interessante, ovviamente rimando un giudizio definitivo a dopo la lettura. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:35
“ domanda innocente: durante lo sviluppo stand si può estrarre la pellicola guardarla e reimmergerla eventualmente? „ Prova ... Scherzi a parte, finché non hai fatto il fissaggio (cioè completato il ciclo) non la tirare fuori... |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:59
“ bello questo. un solo chimico un solo bagno. credo che se dovrò iniziare, inizierò da questo. curiosità da neofita: questo può essere utilizzato in stand? sono pigro preferirei fare un bagno senza guardare il tempo. tipo lo metto al mattino e lo ripesco alla sera quando rientro. oppure overnight „ penso di essere considerato (sicuramente a ragione) un po' talebano da chi mi ha già conosciuto sul forum, ma credo che questo non sia il modo migliore per approciare la pellicola. Purtroppo, o per fortuna, ci vuole un po' più di pazienza e di sbattimento rispetto a riempire una scheda SD a raffica. Se parti con il piede sbagliato ed ottieni risultati scadenti o inconsistenti sta sicuro che dopo due settimane ti passa la voglia della pellicola. Il talebano che c'é in me dice: usa uno sviluppo arcisperimentato ed una sola pellicola, ribalta quella catzo di tank e tienila il più possibile vicino a 20°C e ripeti per n volte.... con un po' di fatica vedrai i risultati in poco tempo. Lassa perde lab-box, sviluppi stand ed altre cose che ti fanno credere di risparmiare tempo, ma in realtà ti fanno spendere di più in soldi, tempo e bestemmie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |