RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio... binocolo per avifauna e\o birdwatching


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » consiglio... binocolo per avifauna e\o birdwatching





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:34

Boh io queste uscite non le comprendo.

Io ho un vortex backdiamond hd 10x42. Pagato 228 euro. Prima avevo un Nikon monarch da 700.

Che dire basta leggere la recensione di binomania riferimento del settore cosa pensa dei vortex.

A me basta la garanzia a vita per valutarlo.

Poi non conosco il modello che hai tu ma dei vortex ne parlano tutti un gran bene. Altro che cinese da 20 euro.


Mi dispiace che tu non comprenda, ma il vortex in questione nonostante i 180 euro pagati, non regge il confronto con altri binocoli provati, come Nikon, Celestron e Zeiss. Il Nikon, che ora non ricordo che modello fosse, era molto più incisivo e contrastato, ma a un prezzo decisamente molto più basso rispetto al Vortex. Vogliamo parlare poi della sacchetta porta binocolo? Ogni volta divento scemo per togliere il binocolo dalla sacca, con tutte quelle cinghie e cinghiette che si porta appresso (ma questo magari sono impedito io, lo ammetto MrGreen ).
In ogni caso, quando ho confrontato il Vortex con il mio vecchio cinese da 20 euro, a parte la leggera aberrazione cromatica, quest'ultimo restituisce immagini decisamente più contrastate e nitide, è più facile trovare il giusto punto di messa a fuoco (con il Vortex è sempre una approssimazione) e quanto a pesi direi che sono simili.
Come scrivono anche gli altri utenti, i Vortex sono dei discreti binocoli, ma secondo me sono sovraprezzati.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:23

Ciao io un onesto minox xlite 10x42. Non sono esperto e per l'uso che ne faccio ovvero guardare qualche animale in montagna o le montagne stesse (soggetto facile :) ) va benissimo. Ho rinunciato a prendere qualcosa di bello, i prezzi sono folli e vanno a salti del 100% da un modello all'altro.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:26

Avevo adocchiato questo: Kowa BDII 10x42 XD
Ma costa già decisamente troppo per me e la mia frequenza d'uso.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:32

Vogliamo parlare poi della sacchetta porta binocolo? Ogni volta divento scemo per togliere il binocolo dalla sacca, con tutte quelle cinghie e cinghiette che si porta appresso (ma questo magari sono impedito io, lo ammetto MrGreen )


Ci sta. Io la trovo comodissima, ma non ho montato le cinghie e cinghiette, tanto nel 99% dei casi il binocolo l'ho nello zaino foto e della sua sacca faccio a meno. Altrimenti la uso quando lo butto sotto il sedile. Non mi interessa portarla a mo di zainetto.

(con il Vortex è sempre una approssimazione)


ma deve essere quel modello probabilmente... Il diamondback hd è veramente piacevolissimo da usare e regolare. Oltretutto anche in condizioni di luce veramente sfavorevoli riesco a distinguere i soggetti.

Insomma, come prodotto e complessivamente mi trovo assolutamente con quanto conclude Binomania. Riporto, ma giusto perchè trovo il sito un riferimento:

"il Diamondback HD 10×42 rimane ben posizionato nella fascia di prezzo preventiva e vanta una buona cura meccanica, un'ottima impermeabilizzazione, un campo di vista grandangolare e meno influenzato dalle aberrazioni rispetto al Crossfire. In breve, offre finiture e dettagli ottici e meccanici che possono soddisfare anche i possessori di binocoli notevolmente più costosi. Si tratta del classico “economico di qualità” che può essere portato sempre con sé."

per quanto riguarda invece l'ingrandimento, avevo l'8x e sono passato al 10. Preferisco decisamente il 10.

Certo se uno ha problemi di stabilità a meno libera etc meglio l'8.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:06

Premetto che di binocoli non ne capisco niente.Ho un Continental 16X50 ( era dei miei genitori ) che non ho mai usato e un mio amico mi ha detto che non è buono.Da quello che ho capito,visto che fotografo di giorno, è meglio un 8X32 che è anche leggero. Il 10X42 avvicina di più,ma è più pesante.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:38

Giampietro Uggeri conosco il Diamondback e mi ritrovo nella recensione di Binomania, oltre che nella tua opinione. Ho preso il Viper (versione più recente), che è il modello superiore, solo perché era un offerta veramente conveniente, ma altrimenti l'avrei preso uguale al tuo. Mi sono convinto per Vortex dopo aver fatto un mesetto con quello di un amico, che era impossibilitato a usarlo.
C'è da dire che i Vortex nei modelli degli ultimi anni sono stati migliorati rispetto a quelli precedenti. Magari Gundamrx ha un modello un po' più datato.
Il binocolo lo uso per individuare i miei soggetti e devo dire che lo maltratto abbastanza, negli anni qualcuno in giro per boschi mi è anche capitato di perderlo, quindi non prenderei mai un Ultravid o un El Range che costano parecchio di più. I Vortex sono belli robusti e hanno buone prestazioni ottiche in relazione al prezzo.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 15:44

Concordo Grohmann lo uso per lo stesso motivo. Tra l'altro la garanzia a vita mi ha totalmente convinto. Ed è una garanzia vera, non tanto per dire.

Certo fino a che restano in piedi MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 16:26

Io ho provato diversi binocoli ( anche di altre persone ) ed ho notato che molti non si accorgono che hanno il grosso difetto di non essere "allineati" , cioè sono leggermente "strabici" e continuano ad usarli con quel grosso difetto.
Per fare la prova basta guardare un oggetto lontano senza binocolo e poi rapidamente guardare lo stesso oggetto con il binocolo ed a volte l' immagine appare sdoppiata.
Io avevo scelto ( circa 15 anni fa ) il vecchio Nikon Action 16x50 , campo 4.1° , con attacco per treppedi, per le rapide osservazioni astronomiche , osservate insieme ad un telescopio più grande e pesante.
Invece di giorno raramente mi porto dietro il binocolo , perchè mi basta l' EVF della fotocamera Sony, che si può ingrandire a piacere, inoltre la fotocamera abbinata ad un Sony 200-600 montato su treppiedi ingrandisce molto più del binocolo .

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 16:28

Si ma consuma batteria anche solo per osservare se poi 3kg da tenere in mano per osservare son meglio di 500 grammi direi che ci siam detti tutto.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 16:39

C' è anche il difetto dell' EVF della fotocamera osservabile con un occhio solo, guardare in un buon binocolo con 2 occhi è meno stressante.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 16:44

Diciamo che c'è proprio un abisso.....

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 12:30

I binocoli BUSHNELL sono troppo scarsi ?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 13:16

Io ne ho uno, BUSHNELL Powerview 8x21, prisma a tetto, non è male, costa meno degli altri ma non ha grossi difetti.
Non ingrandisce molto ma è leggero, allineato.
Il vecchio Nikon Action 16x50 è pesante ma ingrandisce il doppio ed è più luminoso, più adatto per le osservazioni astronomiche.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 13:37

Quando si apre un post di binocoli su Juza so già che devo mettermi a ridere o deprimermi...MrGreenMrGreen....gente che conosce con dovizia di particolari tutti i cataloghi fotografici di obiettivi dei brand più famosi, caratteristiche tecniche, fisiche, ottiche di ogni obiettivo etc etc..................

.....poi, si apre un topic sui binocoli e i post sono "ma i binocoli nikon come vanno?"..."so che un mio amico ha preso un Kowa e si trova meglio"....."Raga....ho preso un Cicillo Cacace ed è luminosissimo!!".....

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2024 ore 13:48

MrGreen Io alcuni anni fa avevo visto anche un binocolo "strabico" in vendita in un grosso negozio di ottica MrGreen
La cosa grave è che l' occhio sinistro vedeva l' immagine spostata in basso , l' occhio destro vedeva l' immagine spostata in alto. Costava pure caro... MrGreen ( ma non era il mio negozio di fiducia ).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me