| inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:30
Cmq non direi che m43 ha una resa sensibilmente più bassa di apsc e FF, ha dei limiti diversi, in certe condizioni che per molti sono la normalità la differenza in resa é minima se non nulla e comunque apprezzabile quando non guardi la fotografia ma un ammasso di pixel. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 12:36
Discorso trito e ritrito. Lasciamo perdere la tridimensionalità della foto (termine davvero bizzarro) sulle foto che sono bidimensionali. Però se proprio vogliamo parlare di effetto "tridimensionale" più che dal formato del sensore dipende dalla progressione dello sfocato della lente e ovviamente dalla focale. Su FF ho un 50mm f1.8 e un 85mm f1.8 che hanno una progressione dello sfocato secondo me non sufficiente, lo sfondo sembra appiccicato tipo effetto cartolina. Per spiegarmi meglio, subito dopo il fuoco, arriva perentorio il fuori fuoco, e da l'effetto cartolina. Utilizzo invece un 40mm f1.4 (un bestione di obiettivo) e li la progressione dello sfocato è davvero notevole. Avere un f1.4 su FF crea un effetto sfocato (tipo smarmellamento) davvero notevole, perché aliena il soggetto dal contesto, può piacere o meno. Per mia esperienza, utilizzo sia il FF che il M4/3 per reportage familiari. Vero è che il file del FF è più malleabile e mi permette una migliore post-produzione, ma per il tipo di foto che faccio, dove i soggetti sono ripresi al naturale, quindi spesso in movimento e con poco controllo sulla loro posizione, per ottenere foto con una buona DPF , sono costretto ad aumentare il diaframma almeno ad f2.8, quindi del super sfocato, non me ne faccio nulla e in più, per questa tipologia di foto lo sfondo deve comunque essere ben riconoscibile. Mi può servire solo quando lo sfondo è davvero brutto dietro al soggetto, ma il problema delle super aperture della dpf con il FF rimane. Morale della favola, mi sono fatto ammaliare pure io dal Full Frame, e pensavo che per il mio genere era la soluzione ideale, ma mi sbagliavo, e più delle volte preferisco usare il M4/3 con un bel 25mm f1.4 che utilizzo a TA, rispetto al 50mm f1.8 o al 40mm f1.4 che devo chiudere, per ragioni di praticità e compattezza (muoversi con un bestione di obiettivo, spesso distrae il soggetto, specialmente i bambini, perdendo la loro naturalezza). Per capire cosa intendo: camerasize.com/compact/#835.844,777.802,ha,t Per questa tipologia di foto, mi piace più il formato 4/3 che il 3/2, perché spesso non si ha il tempo di fare una composizione ragionata e quindi lo spazio laterale delle foto alcune volte è inutile. Per concludere, ricordo che a parità di focale, distanza dal soggetto e apertura la DPF dei formati più piccoli è maggiore e che la "qualità" del Bokeh dipende dalla lente e non dal formato del sensore |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:34
confondete la qualità del bokeh (che dipende unicamente dallo schema ottico della lente) con la pdc (che dipende dalla focale, dal formato, dalla distanza del soggetto, dalla distanza dello sfondo e via dicendo...) a dimostrazione che vaneggiate di termini e nemmeno sapete di cosa parlate la cancellazione totale dello sfondo con diaframmi aperti su ff che tanto piace a me invece fa cagare, tant'è che anche quando scatto su ff il diaframma lo chiudo sempre un pò, cosa che non devo fare sul micro; cosa ancora peggiore è quando vedo un occhio a fuoco e l'altro no... altra cosa che non mi capita col micro.. alcuni esempi di un f1.8/2 su micro www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2156384 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2421904 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2438692 |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:45
Maro' che grana |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 13:47
In effetti, si vede che lo sfocato è più nervoso (con dettagli più nitidi) |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 14:37
Però io... guardando le 3 foto mi domando... quanto le foto ne avrebbero guadagnato con uno sfocato da 100/100 punti e quanti la fuori fra le persone "normali" esprimerebbero un disappunto per lo sfocato che hanno..... |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 15:57
Ubi major minor cessat... nel momento in cui poni davanti ad un profano le due opzioni di sfocato, la scelta diventa automatica. Per chi non è 'sgamato' vanno bene così come sono. Per me c'è possibilità di ottenere qualcosa di migliore e lo vedo bene. Tra l'altro, Panasonic ha in catalogo un DG Nocticron 42.5mm f/1.2 cioè un'ottica pensata proprio per il ritratto ed il bo-keh. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:05
La profondità di campo è un numero ben preciso dato dal cerchio di confusione. Per profondità di campo si intende quella zona nella quale il cerchio di confusione rispetta i 0.030mm su FF Il bo-keh non è un valore, pertanto non è misurabile ma è un carattere e come tale è valutabile ma solo in modo soggettivo (può piacere oppure no) e definisce l'area dell'immagine che è fuori fuoco (cioè oltre la pdc). Ci sono lenti con un bo-keh 'nervoso' (non saprei quale altro aggettivo usare) e lenti con un bo-keh morbido (che è sempre un aggettivo e non un'unità di misura). Altri aggettivi impiegabili a piacimento potrebbero essere: onirico, cremoso, nebbioso, merdoso... e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia, pdc e bo-keh sono strettamente correlati, quanto è maggiore la pdc minore sarà l'effetto bo-keh (diffusione/confusione dei dettagli di un soggetto fuori fuoco che si vanno ad amalgamare con lo sfocato di altri dettagli). per dire... certo 'pollame' fotografato con certi supertele tipo 500 f5.6 mostrano un fondo completamente sfocato e talvolta perfettamente omogeneo (a me non piace), ecco... quello, un profano potrebbe definirlo/quantificarlo in un bo-keh al 100% SBAGLIATO! quello non è bo-keh. Il bo-keh è un effetto pittorico dato dallo sfondo dove la fusione di elementi indistinti -incluso i punti luce- concorrono alla lettura dell'immagine. In sostanza il bo-keh è parte integrante e fondamentale dell'inquadratura/composizione. Un bo-keh brutto, troppo 'secco', dove i dettagli non sono nè sfocati né nitidi, e vanno ad interferire con le forme del soggetto, non può che peggiorare l'immagine. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:38
Assolutamente la parola giapponese indica le caratteristiche soggettive, qualitative degli elementi fuori fuoco. Correlato alla PdC ma poi dipende da altre cose, schema ottico, certe soluzioni costruttive come le lamelle arrotondate del diaframma, lunghezza focale, posizione relativa soggetto-sfondo.... Il mio 50ino da 4 soldi Pentax DA50 f1.8 ha uno sfuocato piuttosto "duro", soggettivamente preferisco molto di più il 100mm macro f2.8, anche se chiudendo entrambi a 2.8 la PdC calcolata a parità di dimensione del soggetto é uguale, oppure a vantaggio (nel senso di più bassa) del 50 se lo uso tutto aperto. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:53
Una moda il micro? Ma che discorsi.... |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:05
“ Si ma alla fine come il sesso, uno guarda tutto, prova tutto, poi si annoia P.S. Per i novelli c'è anche l'evergreen del fattore di crop variante passera www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4380113&show=3” L importante dopo che si ha capito è andare avanti e iniziare a fare foto. Comunque anche L altra variante sta andando all grande |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:18
Siamo all'onanismo tecnologico :) |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:27
Alebri78 “ confondete la qualità del bokeh (che dipende unicamente dallo schema ottico della lente) con la pdc (che dipende dalla focale, dal formato, dalla distanza del soggetto, dalla distanza dello sfondo e via dicendo...) „ grande |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 21:44
“ Ma soprattutto: finirà sta moda dello sfocatone, prima o poi? „ Basta non farsi influenzare dai gusti degli altri..... Il FF restituisce uno sfocato più morbido, liscio, uniforme e pulito, di quello di sensori più piccoli, a parità di F/*, ma basta saperci fare in PP per avere uno sfocato più morbido e vellutato su file da sensori più piccoli.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |