| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:06
@Gio3000m No, la Fisica e la Matematica si basano su dati e numeri reali mentre tu stai usando dei valori parametrizzati stabiliti per convenzione. Difatti un teleobiettivo definito per convenzione come 600mm è un'ottica che restituisce sul piano focale un angolo di campo di 4°10' |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:11
I 300mm sono quelli "veri" , sono i 600mm che tu prendi per buoni ed invece stai usando dei valori parametrizzati stabiliti per convenzione. Allora, per favore rileggi bene, vedrai che stai confondendo la "convenzione" con i mm. veri. Non esistono i diametri "equivalenti" ed in matematica e fisica non esistono i mm. "equivalenti". |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:17
No perchè si progettano e costruiscono dei tele solo e soltanto per ottenere una sensibile riduzione dell'angolo di campo a prescindere dal formato. E' nato prima l'uovo o la gallina? |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:24
“ Quindi, supponiamo che ti trovi appostato in un capanno, hai una FF con un 800mm f/5,6 ed una m4/3 con un 400mm f/5,6, inquadri la stessa lepre (una statua, così sta ferma) e scatti con entrambe a 400iso, 1/1000sec f/5,6, l'unica differenza che noteresti nelle due foto sarebbe la quantità di sfocato, maggiore nel full frame. „ No, non è l'unica differenza. La differenza grossa è che su FF l'inquadratura è la stessa ma siccome stai illuminando a f/5.6 un sensore quattro volte più grande significa anche che raccogli 4 volte più luce rispetto al M43, quindi hai un rapporto segnale/rumore decisamente migliore. Quello che determina il rapporto segnale/rumore è la luce totale che arriva sul sensore (quindi dipendente dall'area), non il rapporto focale. “ @Bubu il 300 F4 sul micro diventa ( come angolo inquadrato ...per carità ) un 600 e resta f4...forse volevi dire che avrà una profondità di campo come un 600 f8! „ Partiamo dal presupposto che il 300 resta un 300, nessuna lente si trasforma in un'altra cambiando il sensore L'equivoco nasce dalla confusione tra focale e angolo di campo, che non sono la stessa cosa. Il 300f/4 su M43 ha lo stesso angolo di campo di un 600 su FF, ma non diventa certo un 600 f/4! Se si vuole fare l'equivalenza moltiplicando per il fattore di crop bisogna farla bene, quindi si moltiplica sia la focale che il rapporto focale, in questo caso il 300 f/4 su M43 equivale ad un 600 f/8 su FF, perché se voglio ottenere gli stessi risultati (stessa inquadratura, stessa profondità di campo e stesso rapporto segnale/rumore) QUELLA è la lente equivalente, non un 600f/4. Oppure volendo prendi un 300mm f/4 per FF e ritagli, se le densità di pixel è la stessa (come nel caso di A7rIII e GH5s) volendo l'equivalenza la fai anche così ;) |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:24
“ E' nato prima l'uovo o la gallina? „ prima sono nati i mm. veri, poi sono state introdotte le "convenzioni" per paragonare gli obiettivi con angolo di campo "simile", ma sono solo convenzioni, semplificazioni... che a volte possono portare ad equivoci ed incomprensioni. La focale vera si misura in mm. veri. Ed il diametro vero si misura in mm. veri. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 17:47
“ Il 300f/4 su M43 ha lo stesso angolo di campo di un 600 su FF, ma non diventa certo un 600 f/4! „ Concordo , anche con tutto il resto spiegato bene da Bubu93. Le convenzioni, semplificazioni... a volte possono portare ad equivoci ed incomprensioni. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:19
Nessuno ha mai affermato che i due tele sono uguali, non c'è bisogno di pesarli... basta guardarli! Ma si è soltanto affermato che un 300f/4 in Micro4/3 ha lo stesso angolo di campo di un 600f/4 su FF e la stessa focale f/4... e che cambia soltanto la profondità di campo che nel Micro4/3 è maggiore cosa che per un tele spesso è un vantaggio. E siccome è risaputo che i tele sono progettati e costruiti appunto per restringere l'angolo di campo e che la cosa è così importante che Canon ultimamente ha addirittura saldato un moltiplicatore sul culo di un vecchio tele per metterlo a listino con attacco RF ad oltre 20.000 Euro capisco sempre meno questo accanimento contro il Micro4/3 |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:25
E' che i rosicons sono duri a morire |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:25
Mi sono letto tutte le risposte e ringrazio per il vostro tempo. @Centauro mi stavo chiedendo quando arrivassi. Non potevi mancare in questa discussione. “ Se il 200-600 sulla a74 ti è corto hai 3 possibilità : 1) ti avvicini ai soggetti 2) monti il tc1.4x 3) compri la a7r4/5 „ Mattia, no non è quello il punto. Il 200-600 abbinato alla A7IV offre molto di più di quanto sono le mie attuali capacità. Volendo ho anche il moltiplicatore. Quanto detto da Flagship sull'avvicinarsi ai soggetti è sacrosanto e credo sia anche il bello della fotografia naturalistica. Amando la natura (montagna, mare, campagna, boschi ovunque ci sia da camminare) a volte il peso si fa sentire. In più per lavoro spesso sono per campi a provare attrezzi e correre dietro al trattore con la macchina fotografica il 24-105 e il 16-35 in borsa, beh anche questo si fa sentire. Poi, per carità sono ancora giovane, per cui non mi lamento più di tanto. Ma la curiosità di poter alleggerire il tutto mi fa un po' di voglia ecco. Di tutti i commenti proposti vorrei quotare questo. Lo percepisco come il più comprensibile e quello su cui mi sembra si sia tutti d'accordo. Altrimenti non ne vengo più fuori. “ Partiamo dal presupposto che il 300 resta un 300, nessuna lente si trasforma in un'altra cambiando il sensore ;-) L'equivoco nasce dalla confusione tra focale e angolo di campo, che non sono la stessa cosa. Il 300f/4 su M43 ha lo stesso angolo di campo di un 600 su FF, ma non diventa certo un 600 f/4! Se si vuole fare l'equivalenza moltiplicando per il fattore di crop bisogna farla bene, quindi si moltiplica sia la focale che il rapporto focale, in questo caso il 300 f/4 su M43 equivale ad un 600 f/8 su FF, perché se voglio ottenere gli stessi risultati (stessa inquadratura, stessa profondità di campo e stesso rapporto segnale/rumore) QUELLA è la lente equivalente, non un 600f/4. Oppure volendo prendi un 300mm f/4 per FF e ritagli, se le densità di pixel è la stessa (come nel caso di A7rIII e GH5s) volendo l'equivalenza la fai anche così ;) „ |
user236867 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:44
“ Amando la natura (montagna, mare, campagna, boschi ovunque ci sia da camminare) a volte il peso si fa sentire. In più per lavoro spesso sono per campi a provare attrezzi e correre dietro al trattore con la macchina fotografica „ Per fare fotografia itinerante con un sistema performante e leggero e focali molto spinte e luminose non c'è soluzione migliore del micro 4/3... La soluzione col miglior rapporto qualità prezzo peso è la OM1 col 300 Pro ( + tc 1,4x in tasca).... non esiste nulla che possa competere.... La soluzione più completa è la OM1 col 150-400, ma costa tanto... Sony 200-600 e canon 100-500 sono due soluzioni di grande qualità, ma nel caso del sony paghi molto il peso e una stabilizzazione poco efficace ( in montagna gli animali te li trovi spesso fermi o semi fermi) Infatti io ho abbandonato il sony 200-600 perché mi era troppo pesante e non potevo scendere con i tempi di scatto... Il 100-500 è più leggero e molto meglio stabilizzato Ottima soluzione, ma su R5 costa come la OM1 col 150-400.... Ripeto, sono tutte scelte fantastiche.... Dipende solo da te.. L'unica cosa che veramente si sente e può dare la differenza è la stabilizzazione debole di sony... Prova a vedere (sul campo) a che tempi riesci a scendere col 200-600 a 600mm.... Considera che col 300 Pro +2x ( 1200mm eq) puoi scattare senza mosso in tranquillità a 1/30 |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:49
“ Allora: come angolo di campo il 300 oly è un 600 con pdc di un 600 f8.E la luce che raccoglie è di un f4. Semplice no? „ No. Con un 300 f/4 su M43 hai l'angolo di campo di un 600 su FF, la PDC di un 600 f/8, l'ESPOSIZIONE di un 600 f/4 ma la luce che raccogli è quella di un 600 f/8 su fullframe. Esposizione e luce raccolta NON sono la stessa cosa, perché se esponi allo stesso modo due sensori, ma uno è grande il quadruplo, è ovvio che quello grande il quadruplo raccoglierà 4 volte la luce. “ Ma si è soltanto affermato che un 300f/4 in Micro4/3 ha lo stesso angolo di campo di un 600f/4 su FF e la stessa focale f/4... e che cambia soltanto la profondità di campo che nel Micro4/3 è maggiore cosa che per un tele spesso è un vantaggio. „ Non cambia solo la PDC, cambia il rapporto segnale/rumore. Se vuoi la PDC comunque basta che chiudi a f/8, vantaggi non ce ne sono. Comunque è stato affermato questo: Ci guadagni anche 2 stop almeno, di stabilizzazione, che sommati a quelli relativi alla luminosità diventano almeno 4 stop, utili in caso di soggetti fermi, vuol dire scattare a 200 iso anziché a 3200 iso. “ Di tutti i commenti proposti vorrei quotare questo. Lo percepisco come il più comprensibile e quello su cui mi sembra si sia tutti d'accordo. Altrimenti non ne vengo più fuori. „ Oh stai tranquillo che non sono tutti d'accordo |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:57
Esempio: se inquadro un passero a 10 metri di distanza con un 600 mm su ff e lo stesso passero sempre a 10 metri con un 100-400 m4/3 che differenza noterò? Il passero sarà più grande sul sistema ff o su quello m4/3? A parità di distanza di ingaggio il passero ripreso col 600 mm verrà riprodotto più grande (del 50%) rispetto a quello ripreso col 400 mm. Questo, ovviamente, indipendentemente dal formato del sensore. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 18:59
Concordo , con tutto quanto spiegato bene da Bubu93 ed altri, ora anche da PaoloMcmlx. Aggiungo e ripeto : con sensori aventi la stessa densità dei pixel , il m4/3 potrebbe essere paragonato ad un sensore FF croppato. Fisicamente è così e pure matematicamente è così. Le convenzioni, semplificazioni... a volte possono portare ad equivoci ed incomprensioni. Quello che conta per la qualità e la risolvenza delle foto sono i mm. veri , sia della focale, sia del diametro obiettivi, i mm. "equivalenti" non esistono. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:11
Penso proprio di no Bubu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |