RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lunghe esposizioni e mosso creativo: in cosa differiscono


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Lunghe esposizioni e mosso creativo: in cosa differiscono





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 15:52

Ah, intendevi la foto vincitrice. Questa:




Scusa con macchina ferma credevo intendessi quella da guidare e non quella usata per fotografare.
Non avevo controllato da chi era stato messo il link a pagina 2 di questa discussione.
Errore mio. MrGreen

Tornando all'esempio della chitarra è sempre lunga esposizione, imho, è il soggetto a muoversi (la persona che suona la chitarre); la macchina fotografica rimane ferma. Lo si evince anche dalla chitarra ferma, appoggiata sul tavolo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:11

Comunque, per tornare al discorso iniziale "In cosa differiscono?", a mio parere (ma potrei sbagliarmi) direi che differiscano in base alla tecnica usata per scattare le foto: mi verrebbe da dire che il mosso creativo sia anche lunga esposizione, mentre la lunga esposizione non sia necessariamente anche un mosso creativo.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:28

Anche per me quella della chitarra è lunga esposizione. È "la scena" che si muove... Se non hai scelto il tempo giusto per fermarla hai fatto una lunga esposizione.

Se tu hai MOSSO la macchina su una scena ferma è mosso creativo....

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:49

Su questo non concordo, secondo me non è il solo movimento della macchina e/o di ciò che è presente sulla scena a permettere di incapsulare nelle categorie uno scatto (ed infatti per me non è una lunga esposizione quella). Il concetto del subire o meno il movimento di Andrea Taiana e Marco.fine era più consono alla distinzione: subisci o no il movimento?
Nella chitarra non lo subisci, lo crei intenzionalmente: perché potevi tranquillamente congelarlo, perciò hai deciso di fare un'esposizione più lunga del dovuto, non eri obbligato a farlo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:53

Nel contest c'è sempre un topic parallelo dove in genere si dirimono questi dubbi e infatti avevo subito chiesto se la mia foto fosse attinente. Alla fine, visto che giustamente non erano stati messi paletti proprio per incentivare la partecipazione, mi ero riservato di cancellare la foto qualora avessi notato che i tempi di scatto si fossero assestati su pose B o comunque su tempi molto lunghi. Siccome poi la media è rimasta bassa l'ho lasciata, tanto alla fine se una foto è fuori tema va da sé che non se la fila nessuno e onestamente mi aspettavo che andasse così. Invece poi se la sono filata.
Comunque io ho votato senza guardare i tempi, se mi piace yeah sennò passo avanti, ci sta che parecchi facciano così, non so, però apprezzo molto il sistema jura e per quello provo sempre a partecipare anche quando come questa volta sono dubbioso sull'attinenza…

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 16:56

Ma infatti nessun dubbio sulla liceità Tommaso, qui solo pareri personali e uno scambio amichevole su ciò che uno intende per mosso creativo o lunga esposizione. Sorriso
La liceità di tutto ciò che è stato postato è stata sancita dalle mie affermazionie da quelle di Maila nel topic di discussione, perciò per quanto riguarda il contest, come diceva coso (MrGreen) alea jacta est, a prescindere dal mio parere o da quello degli altri qui intervenuti (parere che peraltro hanno già riflesso nel voto del contest, rendendolo effettivo ;-)).

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:19

basta mettersi d'accordo da che tempo minimo parte una lunga esposizione, poi se sia mosso creativo o no chi se ne frega...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:27

Personalmente non sto discutendo sul fatto che la foto vincitriuce sia a tema o fuori tema: personalmente, visto l'argomento "Lunghe esposizioni" del concorso la trovo pienamente a tema, la trovo pure interessante e mi piace molto.
Scritto questo dipende a che mosso si fa riferimento: se il mosso del soggetto o della macchina fotografica. Ci può essere sì un mosso creativo del soggetto, ma non è il mosso creativo della fotocamera. Quest'altra discussione riguardo al mosso creativo è stata interessante:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3108203&show=1

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 17:32

basta mettersi d'accordo da che tempo minimo parte una lunga esposizione, poi se sia mosso creativo o no chi se ne frega...

Non ci riusciremo, è tutto relativo. MrGreen
Un tempo di scatto di 1/15 di secondo è una lunga esposizione se paragonato ad un tempo di 1/250 o di 1/500.
Dipende se si vuole considerare lunga esposizione una foto con almeno 1 secondo come tempo di scatto.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 23:19

ragazzi stiamo confondendo...il Panning non è mosso creativo, ma seguire la scena facendo risultare "fermo" il soggetto e mosso lo sfondo per creare dinamismo/movimento, mentre l'azione fatta sullo zoom è una tecnica utilizzata già con la pelliccola e si chiamava foto esplosa o implosa a secondo se si zoommava avvicinando o allontanando il soggetto

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 23:20

torno a ribadire che sino al secondo non si tratta di lunga esposizione

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2022 ore 23:21

Quel paletto tecnico esiste anche nel mio giudizio, sinceramente.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 10:27

C'è chi il panning lo considera mosso creativo (intantional camera movement), circa a metà pagina:
www.juliaannagospodarou.com/guide-icm-intentional-camera-movement/

Si potrebbe dire che è mosso creativo in quanto la macchina fotografica, per seguire il soggetto si muove seguendo il soggetto e creativo poiché... beh... è una tecnica abbastanza creativa (visto lo sfondo e gli eventuali soggetti non principali nello sfondo che vengono mossi) ed alcune parti del soggetto appariranno mosse.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 10:31

www.giacomobucci.it/mosso-creativo/
Sempre sul panning come mosso creativo.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2022 ore 10:33

Allora, se la camera si muove concordo che sia praticamente sempre mosso creativo.
Il problema è che invece quando è ferma secondo me ci sono molti casi in cui non è e non può essere lunga esposizione. Tempo corto, movimento nella scena creato intenzionalmente (e non subìto), ad esempio. Ms ci sono sicuramente altri casi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me