user231747 | inviato il 05 Novembre 2022 ore 14:26
@Alan...io ho preso i 2 corsi di Furlan per il costo del pacchetto e devo dire che mi ha aiutato ad approfondire il discorso di C1 ...ma non posso dirti altro perchè i tutorial sul sito di C1 non li ho mai visti. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 14:43
se su C1 hai tutti gli strumenti usa quelli, su affinity ci vado solo per le cose che non riesco a cancellare su CO1 dove gli strumenti sono più potenti, ed è normale. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 14:43
Affinity non l'ho mai apprezzato, se però con questa nuova versione migliorano la demosaicizzazione dei RAW e si avvicinano a Capture One o a DxO PhotoLab potrei rivedere il mio punto di vista! |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 14:54
@Era... quindi sono due corsi distinti, in cui viene affrontato singolarmente ciascun programma? @Murphy, tendenzialmente anch'io faccio quasi tutto su C1, ma non conoscendo approfonditamente il funzionamento dei due programmi mi rimane il dubbio che mi sto perdendo qualcosa. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 15:20
Affinity io lo uso principalmente per: - correzioni prospettiche complicate - separazione delle frequenze - LAB - per elaborare dei PDF - sfocature - rimozioni complicate di oggetti - HDR Prima però parto con un convertitore tipo DxO, C1, ACR o Silkypix da cui mi ricavo un bel TIFF |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 17:07
@Alan condivido quanto consigliato da Murphy, alla fine anche io faccio tutto il possibile su C1, poi passo a Affinity più o meno per le stesse cose di Gian Carlo F, poi torno per ultimi ritocchi su C1, non sempre. Affinity lo trovo comodo anche per HDR (su C1 imbarazzanti) e per combinare pano, anche se le fa pure C1 ma peggio imho. Anche gli stacking li fa discretamente, usavo Helicon ma ora mi basta Affinity. Insomma mi pare che siamo tutti più o meno allineati su questo. rimane che facendo così son diventato molto (immodesto) skillato su C1 e su affinity so giusto quelle casette che mi servono per integrare le cose che non ci sono su C1 |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 18:25
Grazie ragazzi! |
user231747 | inviato il 05 Novembre 2022 ore 18:26
“ quindi sono due corsi distinti, in cui viene affrontato singolarmente ciascun programma? „ Sì sono 2 corsi separati. Anche io come alcuni di voi, faccio tutto quello che posso fare su C1, poi per rimozione oggetti, ricolorazione di alcune cose quando devo fare delle opere..."diverse". L'uno non esclude l'altro...ma affinity e C1 ( o altro poi dipende dai gusti e abitudini) vanno a braccetto come due bravi amici. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 20:32
Se però, nella nuova versione, la Persona Sviluppo di Affinity migliorasse sensibilmente allora potremmo usarlo come unico software Ma forse chiedo troppo |
user231747 | inviato il 05 Novembre 2022 ore 20:43
Eeeeee...mi sà che chiedi un pochino troppo |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 20:54
Forse, però è proprio quello il punto debole di questo bel software |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 21:21
Mi serve qualcosa per sviluppare più foto assieme, per me cambierebbe poco |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 21:43
È un clone di photoshop che costa solo 65 euri? Vale la pena provarlo? |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 7:12
Io l'ho pagato 35 |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 7:47
“ Mi serve qualcosa per sviluppare più foto assieme, per me cambierebbe poco „ anche quello è un altro punto importante, manca proprio la possibilità di fare dei copia-incolla delle regolazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |