JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok grazie ragazzi, allora prenderò una seconda batteria.
Per quanto riguarda il mavic 3 classic e gli altri c1 è vera la storia che l'active trac si può fare solo entro 50m con le nuove normative e che quindi diventa impossibile seguire delle auto come prima?
Grazie questo video è davvero molto utile, anche se rimane comunque molto complicato questo regolamento.
Ad ogni modo il mavic 3 classic è un c1, Se come passeggero di un'auto volessi fare il follow me alla macchina dovrei poterlo fare, Eppure sembra sia stato castrato in tale senso.. a questo punto senza motivo.
Certo fossi stato io il conducente della vettura sarebbe stato contro le regole come spiegato nel video.
in questi casi io ho sempre manovrato a mano .. specie l'inseguimento, almeno sul 2pro lo trovo poco potente, specie con i veicoli, si perde spesso e cmq le manovre vengono finte
Anch'io fino ad ora, ma le video recensioni del Mavic 3 mi fanno essere più speranzoso sul tracking.
Comunque sn stato un po' sfigato con le offerte Amazon prime e DJI store .. non ne hanno fatte di buone su questo modello: - su DJI a 1759€ ti regalano 1 anno di care refresh; - su Amazon solo sconto di 50€ .. Poi aggiungici almeno un'altra batteria e arriviamo quasi a 2 mila euro ..
Non lavorandoci più forse sto sbagliando a puntare su questo modello giusto per hobby. Ma sono molto attirato dalla 4/3 visto che vorrei tenerlo diversi anni.
"Non lavorandoci più forse sto sbagliando a puntare su questo modello giusto per hobby."
Useresti mai un drone così pregiato per lavoro? È come fare matrimoni con una Hasselblad. Questa è roba personale, non si mette al servizio della gente (che paga pure poco).
Alex, perdonami .. ma perchè non dovresti usare un mavic3 per lavoro? a me sembra strano il contrario ovvero che uno se lo compri per puro sfizio (anche se ovviamente si può fare).
per lavoro uno cosa dovrebbe usare ? la roba peggiore, le attrezzature progettate per l'hobbista? personalmente, quando lavoro per i clienti do il meglio di quello che posso dare, e in questo senso è compreso anche avere attrezzature aggiornate, efficiente e di qualità. se non pagano abbastanza semplicemente non faccio quel lavoro o lo faccio gratis.
premesso che non so chi tu consideri con il termine " gente " che trovo dispregiativo detto così, io mio interfaccio con i "clienti" e ovviamente ci siano contesti diversi, e tipi di lavori diversi, quindi richieste diverse. in più, per quel che mi riguarda, ripeto, io cerco di fare il meglio che si possa di volta in volta, mai quello che è semplicemente sufficiente, anche solo per amor proprio. in genere questo approccio viene apprezzato, nn sempre capito, ma quasi sempre apprezzato.
io ho un Mavic 3 e un Mini 3 Pro....per i lavori uso esclusivamente il Mavic 3 e il mini lo tengo giusto come backup. Per quanto riguarda i lavori, quelli che pagano poco basta non accettarli. Non è difficile !
Il mavic 3 classic è un bel punto di riferimento e per altro ha la marcatura C1 quindi rende facile il suo utilizzo in ottica di regolamento parimenti all'air 3. L'air 3 ha due sensori da 1/1.3 pollici mentre il mavic 3 classic ha un bel sensorazzo che DJI definisce "4/3" (mi pare sia un po' più piccolo rispetto a quello che viene montato sulle macchine fotografiche con attacco micro 4/3, ricordo che quando uscii se ne parlò parecchio).
il mavic 3 (punta al classic) è l'ideale per la fotografia avendo il sensore micro 4/3, anche quando la luce è scarsa rende bene.
a seguire come qualità c'è il Mavic pro 2 e l'Air 2s che montano sensore da 1" che sono ancora oggi ottimi sensori per la fotografia. il 2s però non ha il diaframma regolabile e quindi un pò più complicato da usare.
gli altri hanno sensori troppo piccoli per essere presi in considerazione
poi ci sono i vari inspire con camere intercambiabili, ma immagino che siano fuori budget
Si, guarda. Il mini 3 Pro che ho mi sta comunque regalando immagini di qualità, chiaramente in condizioni di luce favorevoli! ma devo dire che per le sue dimensioni è più che accettabile! So che Air 3 ha due sensori uguali a quello del mini 3 pro, solo che ne ha due. quindi la singola immagine dovrebbe avere gli stessi limiti in termine di qualità dei pixels.
Effettivamente nel caso attualmente andrei sul mavic pro classic
Il Mavic 3 classic ha la regolazione del diaframma. È un plus che può fare la differenza. Air 2s (prossimo alla marcatura C1) ha un sensore grande 2.8. con diaframma fisso non è da disprezzare. Diaframmi più aperti con molta luce obbligano sempre a filtri nd.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.