| inviato il 04 Novembre 2022 ore 23:48
Ti sei spiegato bene , thanks . |
user226917 | inviato il 04 Novembre 2022 ore 23:58
Mi tenta il 20 Pro, avendo preso a luglio col cashback l'8-25 gratis (ho rientrato un 40-150/2.8 poco felice...) potrei pensare di sostituire il 17 Pro col 20, la focale 40mm equivalente mi garba un sacco, più del 35mm, rinunciando a mezzo stop di luminosità e un carico di AC in più. Ecco, le AC però mi danno un po' fastidio, non vorrei pentirmi del cambio (e non posso prenderlo e POI vendere in caso il 17mm). Dubbione... |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 0:11
Anche a me frena la sua resa a f/1.4 ci sono vari test che mostrano le AC davvero elevate x essere classificato "pro". |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 0:26
Ma non avevano detto di essere al lavoro per un firmware che doveva proprio correggere le AC? Non l'hanno ancora rilasciato? |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 7:19
“ Come li confrontereste? Il 20mm è davvero così peggiore quando confrontato col 25mm? „ dipende cosa intendi per peggiore. intanto non sono la stessa identica focale quindi, in ogni caso un confronto proprio identico è impossibile. io ho appena dato via il mio 25 pro per prendere il 20. ho avuto in uso il 20 in alcune occasioni e l'ultima mi ha davvero colpito , convincdndomi del tutto. il 25 l'ho sempre usato perchè "dovevo" ma gli preferisco il 17mm per "raccontare". otticamente il 25 pro è superlativo, costa il doppio e pesa di più ergo c'è più roba dentro, e si vede.a me la resa del 20 piace moltissimo, lo trovo più similie ai Panaleica che gli zuiko come tipo di nitidezza (non so se rendo l'idea) il "difetto" più macroscopico è la presenza di bordi viola quando si fotografa in controluce o con superfici riflettenti fini illuminate in maniera molto forte dal sole ma è anche vero che viene via con un click come unica lente tuttofare fissa e luminosa, il 20, è eccellente ed è il motivo per cui lo eleggo, comprandolo finalmente, a questo ruolo per quando non avrò tutto il corredo con me ma dovrò scegliere con attenzione come distribuire i pesi e il numero di lenti. l'ultimo progetto di viaggio con 8-25 / 20 / 40-150 f/4 è andato MOLTO bene ed è un set-up che non intendo abbandonare |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 7:34
“ la vedo dura sconti simili al casback nel blackfriday e quest'ultimo sta sempre più diventando uno svuota fondi di magazzino „ stavo rispondendo a questo con il mio“ il blakfriday è nato come svuolta magazzino. è quello il suo scopo „ intendevo dire che le offerte super sono sempre in previsione di grossi movimenti di magazzino. quella dell'anno scorso con EM13 + 17 pro omaggio era proprio in vista del lancio di OM-1 e un poderoso alleggerimento dei magazzini, ma non si può dire che non fosse una promo eccezionale. Non credo vedremo nulla del genere a questo giro (anche perchè le scorte di tutto sono molto contenute) e c'è bisogno di riempire i magazzini quindi credo sia normale vedere cashback e incentivi su tutta la gamma per spingere qualche indeciso. niente wow però 200€ in meno sul 40-150 f/4pro non è male per niente Anche perchè il cashback non influisce sul margine del negoziante che quindi può tenere i suoi prezzi. chi fa prezzi buoni già di solito, può continuare a tenerli tali... cosa che non avviene con lo sconto in cassa diretto che invece funziona diversamente per chi vende. quindi qualche affarone si può fare tranquillamente p.s. c'è un extra sconto del 5% valido fino al 14/11. la comunicazione via mail è stata inesatta. è valida in tutti i punti vendita aderenti al cashback (fatelo presente se non vi viene proposto) |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 9:12
@ugo: grazie per la spiegazione. Quando intendevo “peggio” mi riferivo ad eventuali difetti a tutta apertura. Su alcune recensioni internazionali si leggeva che il 20mm a f/1.4 fosse pieno di AC (cosa che purtroppo confermi) e che fosse per nulla nitido. Diresti che il 20mm a f/1.4 sia paragonabile in quanto a nitidezza al 25mm a f/1.2? Ultimamente una mamma non fotografa mi chiedeva se il 20mm valesse la pena se confrontato col 25mm f/1.8 (non la versione PRO). Lei usa solo jpg per cui immagino il 20mm non faccia per lei visto che da quello che scrivi i jpg in macchina a f/1.4 sono pieni di AC. Un po' fuori tema, ma davvero la OM-5 col 20mm sarebbe ideale per famiglie che vogliono immortalare i figli. Peccato per i jpg inutilizzabili: specialmente perché di solito scattando sui parchi spesso si è in controluce. Ugo magari scrivi a OMDS forse ti ascoltano. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 9:18
I test del 20 non sono affatto pessimi e credo che nella pratica nessuno sia in grado di distinguere le 50 piuttosto che le 80 linee/mm (ammesso che questa metodica di misurazione sia ancora valida con i sensori). Quindi chi userà il 20 difficilmente a occhio vedrà delle differenze ragguardevoli rispetto agli 1,2, almeno sull'aspetto nitidezza. Se poi ha altri difetti di aberrazione questi sono più facili da vedere, sempre che non siano corretti in macchina. Credo che il 20 zuiko sia un obiettivo inTeressante in assoluto (tranne che c'è un 20 panasonic che è tascabile, nitido e luminoso, che mi pare molto più utile). Sul 20 zuiko il cash back è di 100 euro |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 9:43
Spiegami perché col sensore da 20mpx non dovrebbero notarsi differenze... sono proprio curioso, più è denso e più si alza l asticella invece e le differenze le noti eccome altro che , il 25 come sottolineato fa parte di un altra pasta , croccante come gli zuiko hanno abituato, il 20 ha una resa più naturale. Confronta il 17 pro col 16 sigma ( a lenti è messo molto bene anche lui eh) e poi vediamo se le linee 50 o 80 le noti oppure no dai... c è il buono ma anche l ottimo eh. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:00
allora, un attimo... che non sia nitido è una c....ta paurosa. “ Un po' fuori tema, ma davvero la OM-5 col 20mm sarebbe ideale per famiglie che vogliono immortalare i figli. Peccato per i jpg inutilizzabili: specialmente perché di solito scattando sui parchi spesso si è in controluce. Ugo magari scrivi a OMDS Cool forse ti ascoltano. „ sul jpeg adesso non mi sbilancio. vado a controllare |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:01
@ Raf È il concetto di linee per mm che non si adatta bene ai pixel che hanno una superficie. Le linee andavano bene come misurazione su pellicola. Ora servono solo per dare un'idea. Per il resto non dico che non ci siano differenze (altrimenti non avrei preso il 17/1,2) ma che nella pratica raramente si notano. Quello che vedi sulle foto non è la risoluzione, ma altri aspetti a partire dal contrasto. La croccantezza che dici abbiano gli zuiko (altri li definiscono secchi rispetto ai panaleica) è contrasto, resa differente delle gradazioni, cose che non misuri nei test. La risoluzione esprime la capacità di riprodurre tot linee in un mm… un alttro concetto che raramente serve in fotografia non tecnica |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:14
Allora, ho fatto un veloce giro nell'archivio del viaggio (se qualcuno è interessato al viaggio trova tutto a questo link micro43italia.it/il-paese-tra-i-boschi-completo/ prima che me lo chiediate: 1) si, è un progetto sponsorizzato e realizzato in collaborazione con Olympus 2) no, non lavoro per olympus e non sono stato pagato per dire cose perchè l'attrezzatura, a parte il 20 era mia 3) si, ho deciso di comprarmi il 20 dopo questa esperienza 4) il lavoro non è ancora allo stato definitivo (il diario è la fase 1) 5) si, sono di parte ma solo perchè credo che questi strumenti siano perfetti per quel che faccio (di lavoro) 6) non sono stipendiato da nessuno. e intendo proprio da nessuno ^^'' quasi tutti i ritratti in interni, ambientati, sono realizzati con il 20mm (a parte qualcuno con il 45 pro ma dovreste identificarli facilmente). Ho controllato tutto il malloppo nell'archivio. le parti più sofferenti sono i metalli se in controluce o con forte luce solare di taglio (riflesso forte insomma). i jpeg che ho sono tutti perfetti, a parte uno effettivamente critico, non sono sicuro che altri lenti avrebbero attenuato. le situazioni di scatto cmq erano molto normali, per cui non fanno molto testo in questo caso. io non mi farei troppi problemi cmq, se anche su due foglioline nella foto al parco si vede un pò di violetto (presupponendo totale assenza di post esterna) non muore nessuno. |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:17
Il link non rimanda al servizio. Da togliere la parte finale del testo |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 10:25
Grazie Ugo, bel lavoro davvero! Si si, son d'accordo con te sulle “foglioline” però il problema è che le linee viola sarebbero presenti su capelli e lineamenti del viso (pensa alla classica luce che trovi su un boschetto). In ogni caso il 20mm è una lente interessante che avrei considerato se non avessi già il 17/25mm. Ps. El link ci sono tre caratteri codificati che cominciano con un “%”. Toglieteli e il link funzionerà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |