RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xiaomi, uno smartphone con Leica-M Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » Xiaomi, uno smartphone con Leica-M Mount





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:30

Ecco perché ho il parco ottiche MMrGreen

Gia mi immagino a focheggiare col Cell in mano e fare cadere Cell e lente da milaeuro a terra.

Bellissimo e rilassante MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:38

https://www.amazon.it/Lenovo-Moto-Hasselblad-Fotocamera-Ottico/dp/B01K
Comunque anche Lenovo e Hasselblad non erano andati molto lontani (a parte il prezzo) da questo concept di Xiaomi-Leica.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:51

Sopratutto comodo...Così passiamo dalla comodità del telefonino (quelli vecchi, piccoli e telefoni..), alle padelle che non stanno in tasca, a cui attaccarci vere ottiche. La follia.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:52

Ecco perché ho il parco ottiche MMrGreen

Gia mi immagino a focheggiare col Cell in mano e fare cadere Cell e lente da milaeuro a terra.

Hanno trovato il modo di risvegliare il mercato dell'usato con nuove entrate. Le eterne ottiche M non saranno più eterne. Ti ruzzola in terra, un bel preventivo di riparazione in stile Leica e via a dover ricomprare la lente! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 12:03

@Angor
Una compatta con l'elettronica di uno smartphone costerebbe come una FF di alta gamma…
I costi della componentistica degli smartphone non sono mai stati bassi, da qualche parte avevo letto quanto costa ad Apple produrre un iPhone, e la cosa mi aveva un attimo destabilizzato.

Questo vale per ogni fotocamera: se ci vuoi sbattere dentro quello che va in uno smartphone, i costi aumentano in modo significativo…e già non mi pare che i corpi macchina moderni siano esattamente economici o alla portata di tutti.

Insomma si fa molto prima a fare il contrario. ;-)
Poi come dicevo nell'altro topic, non so se questa cosa avrà futuro, ma ci trovo spunti interessanti.
Poi chissà, vedremo…
Però ecco non mi aspetterei mirrorless con 5g e processori Bionic/Snapdragon, anche perché a comprare fotocamere siamo rimasti in 4 gatti.
Più facile che l'evoluzione investa prodotti che vendono milioni di unità, piuttosto che prodotti che ne vendono qualche centinaio.

Umilissimo parere personale ovviamente

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 12:03

curioso di vedere, quando arriva una telefonata urgente, l'utente con un obiettivo che gli sporge da un orecchio

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 12:26

bisogna capire se esiste un mercato per soluzioni di questo tipo

chi usa lo smartphone vuole praticità ed immediatezza quindi qui siamo già fuori strada

chi è appassionato di fotografia e dintorni è interessato ad altri giocattoli.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 12:30

anche fuocheggiare a mano guardando lo schermo di uno smartphone dev'essere uno spasso...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 12:35

Per ora non ho letto tutta la discussione, ma ironie a parte, che ho letto in qualche commento visto al volo(che ci stanno eccome, scherzarci un pò su per alleggerire ha un suo senso), dobbiamo anche essere aperti mentalmente e comprendere che la fotografia del futuro evolverà in modi che magari oggi non ci immaginiamo.

E questa notizia per me non ha senso come effetto pratico immediato ma come concetto, concetto di un device come lo smartphone che in futuro, attravero componenti modulari facilmente aggiungibili e utilizzabili (non certo delle lenti leicaM, che inoltre non credo esprimerebberro nessuna qualità su un sensore di dimensioni così ridotte, essendo pensato per risolvere su sensori ben più grandi), potrebbero far superare agli smartphone il limite fisico delle lunghe focali (e comunque qualcosa in tal senso credo esista già, magari è da migliorare).

Poi credo esisterà comunque una fotografia di alto livello, professionale, e una fotografia di livello medio per tutti, amatoriale... forse ...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:14

pazzesca l'innovazione tecnologica..seguo

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:16

Infatti a mio avviso un concept.

Il futuro è un sensore gigante sul dorso del cellulare.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:28

Perdonatemi , vado leggermente contro corrente per qualche punto

Noi parliamo da fotoamatori / professionisti del settore...ma pensate alle potenzialità di un mezzo del genere..
partire e non portarsi dietro KG di roba , ma semplicemente 3 obiettivi , e magari un treppiedi richiudibile.
Non la vedo come una cosa banale...ci sarà da lavorare e per carità è l inizio e il progetto non è male male.

Tutti abbiamo sempre il telefono in mano e con noi , non sempre ci si può portare dietro una reflex o mirrorless
magari questo sistema può essere maggiormente fruibile..

Ma ovviamente non credo che potrà mai essere uno strumento da lavoro...!!!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:31


Si farebbe prima mettere una sim del telefono sulla macchina fotografica
(Fortissima questa idea)MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:47

tra il prezzo del telefono e quello dell'obiettivo si arriva tranquillamente ad una Mirrorless anche FF quindi non ne vedo l'utilità anche perchè la resa fotografica è quella che è.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2022 ore 13:54

Non capisco perchè il telefono con l'ottica debba per forza cadermi a terra e tutto si debba disintegrare in mille pezzi. Uso il telefono normalmente, poi una domenica vado in gita o a fare un giro in montagna e mi porto dietro un'ottica da montarci all'occorrenza per fare 2 foto. Così al posto di telefono reflex ed ottica, lascio a casa peso ed ingombro del corpo reflex e porto solo una o due lenti, il telefono comunque lo porterei sempre. Voi direte che l'ottica costa molto, ma in questo forum il più sfigato ha roba per 5 mila euro che non sempre sappiamo usare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me