JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai centrato un punto importante, che poi vale per tutta l'attrezzatura fotografica: l'uso prevalente.
Se sono uno da macro al suolo esco attrezzato specificatamente per quello. Negli alti rari casi mi adatto e mi preoccupo solo che il treppiede possa farlo in qualche modo.
Per me il PD non è l'unico treppiede, ma per alcuni potrebbe esserlo, però è quello che mi piace di più portare in ambito urban o nelle gite in famiglia perché è molto molto comodo e non mi preclude niente. È in generale la filosofia di PD. Ottimo compromesso.
Faccio un altro esempio. Io adoro i laccetti, il capture allo spallaccio per portare anche due macchine, una per lato ma chi lavora con la fotografia è necessita di due macchine al volo, usa le classiche tracolle doppie con macchine appese ai fianchi con anelli scorrevoli. Io così in giro non andrei ma per uno shooting pro veloce senza attese sono il massimo. Ecco come pro non prenderei il PD o comunque non solo quello.
Tornando in tema c'è una cosa di PD che vale oro: la garanzia a vita che è REALE (a meno che non chiudano).
Canti del Caos: tutto nella vita ha dei pro e dei contro...!
@Ilcentaurorosso: condivido, il PD lo uso in certe circostanze, quando ho bisogno di qualcosa "a prova di vento islandese", il gitzo e la testa BH55 di RRS (che pesa quanto il PD) diventa insostituibile per ovvie ragioni.
Sti topic sono il male assoluto per il mio portAfoglio
user12181
inviato il 12 Novembre 2022 ore 13:49
Il problema della colonna invertita per arrivare a terra per me è che non si possono fare close-up grandangolari, le gambe entrano nell'inquadratura, ammetto però che non ho mai provato. Forse il primo, se non principale, ostacolo per me è che non mi va di portare la colonna, non l'ho mai montata...
Pesa 1,8kg compreso la testa (l'ho messo sulla bilancia)... Prima ne avevo uno in carbonio da 1,3kg... non sono i 300/400 kg che mi fanno la differenza... È in alluminio quindi qualcosa sul peso lo "paga" ma è fatto davvero bene, molto robusto e stabile e ha un altezza importante
EDIT: leggete BENE sotto Occhio amico, non è amazon ma un venditore associato amazon che si chiama "Foto e videocamere" con recensioni negative. E' da un pò che lo vende a quel prezzo.
Occhio amico, non è amazon ma un venditore associato amazon che si chiama "Foto e videocamere" con recensioni negative. E' da un pò che lo vende a quel prezzo.
Matteo gentilmente... ti è arrivato? come ti trovi? sai dirmi come è andata la spedizione in Italia? dogana? Grazie grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.