| inviato il 03 Novembre 2022 ore 0:20
Sembra poco nitida. Gli esaminatori aprono al 100?, e anche una pdc ridotta gli va poco a genio. Fondamentalmente vogliono foto vendibile, non necessariamente belle. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 1:49
Io ho venduto qualche foto ,non dico nemmeno a quanto perché mi vergogno comunque scartano foto anche per robe insignificanti ,tipo una foto l'avevo caricata e non l'hanno accettata perché c'era qualche piccolissimo puntino di polvere ,se no te le scartano se ci sono scritte tipo insegne bar o marchi vari di negozi ecc,fuori fuoco e mosse idem,poi a volte capita che te ne accettano 10 su 10 e la volta dopo 1/2 su 10 ,probabilmente dipende da chi c'è dietro al momento che le esamina |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 4:07
Non serve spaccarsi la testa per controllare se c'è un pixel fuori posto. Naturalmente evitare errori evidenti è consigliabile (così come sarebbe consigliabile leggersi i requisiti tecnici richiesti), tuttavia la ragione principale del rifiuto è legata quasi sempre allo scarso appeal commerciale. Spesso dicono che è il rumore, il fuori fuoco o altre fesserie ma, errori grossolani a parte, è sempre questione di scarse possibilità di vendita. Dopo un pò di tempo, se i contenuti hanno valore commerciale, diventa facile evitare i rifiuti tecnici. Poi ci sono le strane regole legate alle keywords, tipo shutterstock che per un certo periodo non accettava che ci fossero le parole "girl" e "woman" nella stessa foto ma questo è un altro discorso |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:14
“ Poi anche Maurese ha ragione, il soggetto non è interessantissimo „ Non è interessantissimo, direi irrilevante. Costa più lo spazio sui server che la rendita che potrebbe generare… Lo stesso per il paesaggio al tramonto sopra. Questa mia
 è piena di difetti, è fatta con un obiettivo di 40 anni fa, un filtro diffusore, un filtro per le stelline, avrò scattato a f/22, è la cosa meno nitida di questo forum, non ho pulito i bicchieri e il Prosecco era ormai svampito, eppure me le accettano al 95%, perché sono utili e hanno un mood poco comune, ma ammaliante. Qui si parla di Valdobbiadene Prosecco and other cocktails. Il prosecco è uno dei vini più venduti ed esportati, c'hanno soldi e generano interessi e bisogno di contenuti. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:23
Allora mi butto a fotografare tartufi! “ Lo stesso per il paesaggio al tramonto sopra. „ Ne sono perfettamente conscio, la mia era una prima prova, tanto per vedere come andava. Sta di fatto che è stata bocciata per problemi che non ha. A quel punto era meglio mettere la motivazione vera, tipo: "without commercial value". |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:23
pulire il cielo se hai sensore sporco è il minimo sindacale c'è poco da lamentarsi secondo me, almeno che il revisore ha preso un abbaglio. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:37
il problema della foto è che non è a fuoco, una foto così non serve a nessuno se acquisto un' immagine per un sito o altro mi serve qualcosa che sia di buona qualità, quella non è buona |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:47
“ Sta di fatto che è stata bocciata per problemi che non ha. A quel punto era meglio mettere la motivazione vera, tipo: "without commercial value". „ Vero, in qualche altro sito (alamy? Getty? Bigatockphoto?) rispondevano circa così. Shutterstock invece omette, e adduce motivazioni tecniche. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 9:47
su adobe lo dice |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:24
“ Io ho venduto qualche foto ,non dico nemmeno a quanto perché mi vergogno „ Ah, io lo dico:
 Prezzi ridicoli, sì. Ma dovete pensare che ne venderete svariate al giorno, e sommandosi nel lungo periodo rendono forse quanto me le pagherebbero "a giornata". Il rendimento è alto il primo anno, poi tende a scemare negli anni successivi, per cui sarebbe da averne sempre di fresche. Ora, io le ho fatte soprattutto per esercitarmi e imparare uno stile durante i lockdown, non lo vedo come lavoro principale, più che altro come hobby redditizio. Basta non esserne gelosi e sentirsi artisti che vanno remunerati adeguatamente. Le mie foto non sono arte, sono esercizi per foto commerciali in cui uso e imparo ad usare un mood derivato dalle arti. “ La domanda però è... quanto durano le foto che vengono accettate? Rimangono per sempre? „ Sì, restano finchè non le cancelli. Ma dopo qualche anno vengono trovate difficilmente, vengono nascoste da qeulle più recenti, e il rendimento scende. |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:28
“ Sì, restano finchè non le cancelli. Ma dopo qualche anno vengono trovate difficilmente, vengono nascoste da qeulle più recenti, e il rendimento scende. „ tranne se sono delle nicchie non facilmente replicabili |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:38
Ma quindi ho un'altra domanda.. una volta accettata la foto perchè la ritengono "scaricabile dagli utenti", dite che questa quasi sicuramente verrà scaricata o può essere che giacerà lì in vendita senza nemmeno un acquisto? |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:42
ti faccio un esempio: vado su shutterstock e metto margherita fiore 1,424,877 risultati, molti migliori della tua, potrai mai vendere? metto teeth extration 50 risultati chi venderà di più? anche le keyword sono importanti |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 10:48
“ metto teeth extration „ beh dai, c'è un refuso. Se lo scrivi correttamente ne escono una valanga |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:10
Personalmente non voglio dire che le nicchie non funzionino ma secondo me è difficile. Certo che se lavori a spacex, Musk ti firma le liberatorie e sai produrre immagini molto belle, sarai l'unico ad avere foto super richieste e sicuramente farai una montagna di soldi. Comunque dipende sempre dagli obiettivi: vuoi pagarti una pizza a fine anno o comparci almeno dignitosamente? Cambia davvero tutto. Altra considerazione: gli stoccari che conosco e che ci campano fanno tutti ma proprio tutti people. Io stesso che faccio stock da 10 anni con discreti risultati (da 6 o 7 come lavoro a tempo pieno), negli ultimi due anni mi sono arreso all'evidenza e ho cominciato a fare contenuti con persone. Effettivamente le vendite sono aumentate. Altro mio parere: non è una legge divina che smettano di vendere dopo un pò. Su shutterstock il mio bestseller è del 2016, seguito da una del 2013 e poi 2014. Ancora oggi vendono diverse volte al giorno. Su adobe è lo stesso, anche se sono immagini diverse. Infatti per me è vero il contrario, se un'immagine ti rende davvero tanto te ne accorgi dopo almeno un anno e quella immagine quasi certamente produrrà guadagni per molti anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |