| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 23:44
“ Ed alla luce di tutto questo, mi sto rendendo conto che la differenza tra FF e 44x33 in questo momento la sto apprezzando più in landscape che in ritratto. „ Ed ecco che confermi il mio sospetto dopo aver utilizzato lenti APO su ff. La cosa che risalta sulle 44x33, e' proprio quella pulizia a f chiuse (paesaggio infatti o come dice Gobbo, strobo) che la FF NON HA a meno di non avere lenti assurde come gli APO di voigtlander o alcuni Batis, Otus, Leica APO ecc... Pero' su FF il paesaggio anche con l'APO mi chiede un f8 per la pdc ed ecco la magia andata per diffrazione, MINIMA ma esistente su big mpx. E le GFX sembrano lontane. Poi... prendi il mio 350 sterline di lente... lo monti su Leica M e per me le GFX SONO LONTANE ma perche' non ci arrivano, nel senso che il salto di formato fa si o che usi questi vetri croppati o addio quella morbidezza dello sfocato unita alla resa sul primo piano.

 ah e queste sono su SONY. Non e' lo stack... sono proprio le impronte dei vetri (nel caso specifico un regalino dai cinesi per un vetro che rende uguale su leica e sony) che nei moderni GFX e company, non sono fatti per questo scopo. |
| inviato il 28 Ottobre 2022 ore 23:54
“ Leica ProFormat sensor Così scrive Leica e all uscita del 44x33 non ricordo bene chi lo chiamo FF+ „ A me sembra di ricordare che abbiano iniziato a chiamarlo così gli utenti del forum (infatti su forum stranieri non mi sembra di averlo mai visto chiamare così); in ogni caso se anche fossero state Leica o Fuji a chiamarlo così non vedo il motivo per seguire tale strada visto che quel formato era già da molto tempo in uso a Phase One, Leaf, Hasselblad e Pentax, cioè ben prima che Fuji e Leica si gettassero nel mondo del Medio Formato digitale (e Leica addirittura nel Medio Formato in assoluto). |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 0:15
“ MF per usarla cosi e assurdo sono a mio parere soldi buttati! „ i soldi buttati sono solo quelli che spendi malvolentieri... |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 0:23
“ le GFX SONO LONTANE ma perche' non ci arrivano, nel senso che il salto di formato fa si o che usi questi vetri croppati o addio quella morbidezza dello sfocato unita alla resa sul primo piano. „ E questa cosa qui io devo ancora capi.rla..... perchè se ce l'hai su FF dovresti avercela maggiore su 44x33, al netto degli angoli vignettati. Invece fatico a trovarla.... Dovrei provare il voigt con la GFX, cosa che non ho praticamente mai fatto se non una volta con una prova veloce in casa..... Cioè, per capirci.... questa cosa qui... che è uno scatto del cavolo....
 Io su GFX con le varie lenti che ho provato fatico a vederla.... trovo qualcosa con il 50L ma non è la stessa cosa..... |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 0:40
Stack diverso, angoli che rendono diversamente. Come dicevo sopra, le lenti per M sono meno perfette (apo vari esclusi) e hanno rendering che ti sogni su gfx che cerca la perfezione con i propri vetri. Se adatti questi vetri... Avrai i limiti di sopra. Ci vorrebbe mamma Voigt o mamma Zeiss che si mettano a fare lenti per gfx con quelle prerogative. O anche un cinese ormai che anche loro inziano a dire la loro... PS..il 40 ti diventa un 32mm se non erro ma inizia a soffrire la resa ai bordi e dello sfocato per le doppie linee. Aggiungo. Cercavo l'apertura massima anche io. Ora ho trovato il vetro folle e rende non a TA ma poco chiuso perché mantiene lo sfocato di TA non perfetto ma morbidissimo. Lo stacco da apertura esagerata non è tutto. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 9:35
“in ogni caso se anche fossero state Leica o Fuji a chiamarlo così non vedo il motivo per seguire tale strada visto che quel formato era già da molto tempo in uso a Phase One, Leaf, Hasselblad e Pentax” Diebu tanto per ricordare Leica fa questo formato dal 1996 più o meno insieme a Phase One … ma in effetti poco cambia en.m.wikipedia.org/wiki/Leica_S-System |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 10:48
Ma infatti la S1, per quanto pressoché sconosciuta e poco diffusa rispetto ai dorsi (Phase One, Imacon, Leaf, Kodak, e tanti altri) da applicare ai classici corpi macchina, utilizzava un sensore di 36x36mm (37x37mm nei dorsi digitali da applicare ai corpi Medio Formato) che all'epoca era lo standard dei sensori Medio Formato digitali utilizzati in tutti i dorsi digitali per corpi Medio Formato. Insomma all'epoca, giustamente, come da tradizione, tutto ciò che era superiore al formato 24x36 si chiamava Medio Formato. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 11:02
Per me MF sono quelle che NON hanno crop sulla diagonale dele lenti per MF Le altre sono “ibride” ed oggi con i livelli assurdi di qualità delle lenti e sensori FF non ci trovo molto motivo Proprio nelle stampe intendo |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 13:21
“ Per me MF sono quelle che NON hanno crop sulla diagonale dele lenti per MF „ Il punto è proprio questo: obiettivi per quale Medio Formato? 6x4,5? 6x6? 6x7? 6x8? 6x9? ecc. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 13:46
Fra 645 è 66 non cambiano le lenti quindi si da per scontato che il 645 sia L ingresso per il MF Sotto a questo per me è un ibrido Poi ripeto in digitale non c è il rapporto che c era con la pellicola dove L ingrandimento era molto vistoso |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 14:07
No, se le ottiche sono progettate per il 6x4,5 non coprono adeguatamente il 6x6. Poi che il 6xr,5 sia l'ingresso nel Medio Formato a pellicola sono d'accordo, ma, considerando sia il fatto che il Medio Formato digitale più grande è 40x54 sia che il 44x33 è ben il 70% più grande del FF, secondo me il 44x33 rientra a tutti gli effetti nella categoria "medio formato". Poi per carità, ognuno la pensi coe vuole. |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 14:38
Aspetta Quando è nato il 645 usava le stesse ottiche 66 vedi i dorsi Hasselblad o Mamya Poi vennero le 645 economiche come la Zenza ma inizialmente erano sempre le stesse lenti anche nelle folding Comunque si era tanto per dire Il 70% purtroppo nell era digitale conta il giusto … diciamo che un sensore “grande” con foto siti più grandi non ha bisogno di mtf estremi Ma ora le lenti FF sono arrivate ad mtf talmente elevati ( cosa impossibile fino a 10 anni fa) che RISOLVONO perfettamente i 60 mpx delle ultime FF Il software di sviluppo vede dei punti esattamente come la stampante cosa che invece nella pellicola non era così Per dirla in maniera veloce |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 14:56
>>>Il software di sviluppo vede dei punti esattamente come la stampante cosa che invece nella pellicola non era così>>> Chissà il foveon FF che resa avrà |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 15:01
Quella macchina se uscirà la prenderò. Avrà baionetta L-MOUNT quindi le ottiche già le ho. Inoltre avrà filtro di cut IR/UV rimovibile, quindi già pronta per il full spectrum o filtri secchi clip on IR a piacere. Una bomba per certi tipi di foto… se esce fra un paio d'anni… |
| inviato il 29 Ottobre 2022 ore 15:16
Gobbo, il problema di questo risolvere i 60mpx delle FF, è che non soffrono della "confusione" da diffrazione appena chiudi un po'. Se oggi prendo una Leica m11/M10R con una delle sue lenti APO e scatto a f 4... 5.6 ho una resa equivalente a quella del gfx a f8.. ne più ne meno se non per aspect ratio e risoluzione. Ma se chiudo la lente a f8 e oltre non ho più quella resa che rimane perfetta su gfx anche a f11 e oltre. Ecco le perplessità di Paco, ecco perché Gobbo dice così sulle gfx e simili dedicate allo strobo (f chiuse). Ed ecco perché aspetto il foveon che la diffrazione la soffre molto meno e lavori su APS come se avessi una medio formato chiudendo avendo sempre una resa PULITA. se non mi credete riguardo la pulizia provate una di quelle lenti toste... 105 , 40, 35, 135 sigma... Batis 135/18, Sony 135 50 35 ecc ecc e mettetele su 40mpx minimo sulla stessa scena a F4 e f8. Nei microdettagli c'è l'abisso e solo perché questi vetri da mtf alte le hanno alte nella fascia di apertura massima rispetto ai vetri meno performanti. A f8 sono tutti quasi uguali e allineati in basso per mtf. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |