JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ A prescindere dalle sensazioni personali/studi scientifici, il mondo è cambiato. Sarebbe da valutare come le varie modifiche impattano sulla società di ora e trovare il miglior compromesso. Ho sempre sentito dire che favorisce chi lavora la terra, un tipo di lavoro che non credo impieghi oggi la stessa gente che impiegava 50 anni fa. In ogni caso bisogna pensarlo fuori dalla "bolla personale/nazionale", per cui discorsi come quello dei bambini che vanno a scuola col buio...lasciano il tempo che trovano. In nord europa dove hanno il buio per 6 o anche più mesi all'anno non mi pare che spariscano più bambini del solito. Anzi, riguardo i bambini, avendo viaggiato proprio in nord europa mi sembra di capire che una leggera pioggia o un po' di vento non sia un problema e stanno a giocare all'aperto ugualmente, quando qua in Italia a settembre vedi già bambini con il cappotto e la sciarpa MrGreen Cambiando discorso, anche a me piacerebbe avere un'ora in più al pomeriggio, quando si può impiegare il tempo libero per fare due foto, una passeggiata o un giro in bicicletta, ma purtroppo nella società di ora, si dà priorità al lavoro e alla produttività e non al benessere fisico/mentale della popolazione. Scusate il rant socio/etico/politico ma siamo in tema libero „
Esattamente come la penso anch io, il motivo principale era proprio il settore primario, 50 anni fà era affidato però alle braccia, tutto il lavoro era manuale, pensate ai contadini che dovevano aspettare le prime luci alle 8:30 per andare nei campi... improponibile, adesso le cose sono cambiate radicalmente è rimasto ben poco affidato alle braccia, neanche se li paghi profumatamente ne trovi piu braccianti agricoli, ( escludendo gli stranieri ) tutto meccanizzato dal lavoro alla raccolta, quindi in funzione di questo credo che l ora legale ad oggi sia quella che abbia piu senso
“ il motivo principale era proprio il settore primario, 50 anni fà, era affidato alle braccia tutto il lavoro era manuale, „
negli anni 60 il lavoro predominante era quello legato al terziario, seguito a ruota dalle industrie, insomma l'italia che lavorava allora era molto simile a quella di adesso.
Io sarei per istituire l'ora universale, uguale per tutti, significa che a mezzogiorno, in un certo luogo è pieno giorno, in un altro è ancora notte, in un altro ancora è mattino presto, ecc. Vorrà dire che (supponendo che il riferimento sia il solito Greenwich) da noi gli uffici apriranno supponiamo alle ore 09:00, mentre a new york apriranno alle 15:00. E così niente più fusi orari! Del resto anche il calendario funziona così no? a gennaio da noi è freddo e in Australia è caldo, mica si adegua il calendario in base alle stagioni. E quando cambia la stagione e le ore di luce si adeguano gli orari di lavoro invece che cambiare l'ora.
user28347
inviato il 28 Ottobre 2022 ore 15:03
Quindi in Nuova Zelanda pranzano sempre a mezzanotte@@, mi sembra giusto visto che han la testa in giu@ bella idea davvero,l accendiamo
“ Il contadino/azienda agricola sia grande che piccola quando viene scuro smette il lavoro indipendentemente da che ora è „
Qui solo per dire che il contadino ha scoperto le lampadine e se ne frega della luce del sole: se bisogna andare nel campo alle 3.00 del mattino, si va, sole o non sole.
Detto questo, io, nel nord italia, preferisco l'ora solare perché tanto si lavora anche dopo le 17.30, quindi non sono in giro a godermi le giornate di pioggia tutto il pomeriggio (che una volta erano la normalità qui)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.