RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come và il 14-35 f4 rispetto al 16-35 f4?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Come và il 14-35 f4 rispetto al 16-35 f4?





user239010
avatar
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 10:09

Nella prima sei anche a f10 e nella seconda a f14.
Lato tropicalizzazione tocco palle ma l'ho usato già sotto la pioggia e non ho avuto problemi.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 11:31

Edmondo non prenderla sul personale...
Certo che per me è corretto...come ho scritto, e come al solito ignorato, la mia visione è di insieme...
E nell'insieme oggi non trovo conveniente in rapporto a quanto mi da rispetto al 16-35 acquistare un 14-35...
Grosso limite per il mio utilizzo la correzione sw non disattivabile....
Poi tu valuti tra i 500 e i 1000 euro 2 mm in più? Giusto che tu faccia la spesa....
Ma non per questo devi andarci giù di spocchia....

Anche il discorso 600 è molto più complesso di così, ma vabbè....

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:30

Ho preso quest'estate il 14-35mm e l'ho usato su r6.
(Piccola precisazione da tenere in considerazione: è circa un 12-35mm con vignettatura e distorsione vistosissima che correttamente sistemato con il suo profilo canon (i vecchi photoshop e lightroom non lo correggono bene) diventa un 14-35. Lo dico perchè all'inizio mi sono trovato un po' spaesato, ma adesso che uso capture1 e automaticamente applica il profilo corretto, è tutto ok)

Ho un test che avevo fatto in casa della 5dII con sopra montato il 16-35f4is.
Ho ripetuto lo stesso test con il 14-35 e quest'ultimo risulta più nitido ai bordi a tutta apertura.

Inoltre fa una stella sui punti luce chiuso a f11-16 molto più bella e netta e tiene benissimo il flare (ma non mi ricordo se migliore o uguale al 16-35)

Piccolo plus: lo 0,4 di rapporto di ingrandimento che lo avvicina al mezzo macro, carino per qualche scatto particolare.

In casa Canon ho provato nel corso degli anni quasi tutti i grandangolari zoom (mi manca l'11-24mm) e, secondo me, il 14-35 è il più completo/polivalente e più nitido zoom che abbia mai fatto, in ottica paesaggistica.
Poi, se serve il 2.8 per altri usi, il discorso cambia.


user239010
avatar
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 12:30

Angus nulla di utile il tuo pensiero ai fini della richiesta di Alvares.
Io ho già detto la mia e stanno arrivando altre opinioni costruttive al fine della richiesta iniziale.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 14:38

Ma cosa stai dicendo?
Chiede se val la pena e io dico di no...
Poi se uno ha soldi da spendere che li spenda..
Che cosa devo dire....

user239010
avatar
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:04

Appunto, lui non parla di soldi MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:14

Ma anche se non parla di soldi in un acquisto si valuta sempre la qualità/prezzo ..

Come qualità siamo la con la.. tutti e 2 ottimi.
Come prezzo non c'è manco paragone.
Quindi è ovvio che qualità/prezzo vince l'EF.

Tralasciando i dettagli già enunciati da tutti per i quali l'EF a questa qualità ci arriva con pochissime correzioni via software a scapito delle dimensioni, l'RF ci arriva quasi esclusivamente con le correzioni software risparmiando in dimensioni/peso.

Anch'io ho analizzato tutte queste cose x decidere se cambiare il mio EF a favore dell'RF e alla fine ho deciso di tenermelo.

Per risolvere il problema delle dimensioni con adattatore ho affiancato per pochi euri un RF 16 guadagnando il diaframma f 2.8 ed ottenendo davvero la Compattezza tanto desiderata in quei casi in cui non puoi portare l'artiglieria pesante.

Tutte le volte che invece posso portare lo zaino porto l'EF…

Ognuno poi fa le scelte che preferisce.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:19

Anche io andrò di rf16

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:26

La correzione software la si paga cara in termini di dettaglio, specie con i sensori poco risoluti.
L'unica persona che conosco che l'ha valutato si è tenuto il vecchio 16-35/4 nonostante l'ingombro maggiore.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 15:44

Nella prima sei anche a f10 e nella seconda a f14.

poco cambia , i flare balordi se ci sono li fa sia ad f14 sia ad f10

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 16:39

Riprovato ieri sera. Boh, non mi convince, i riflessi interni sono di più e sembra ancora che lightroom non riesca a correggere tutto. Mi tengo il 16/35 senza grossi rimpianti per i 2 mm che mi servono solo in interni, nel paesaggio si esaspera troppo l'effetto prospettico, per i miei gusti ovviamente. Avendo poi il laowa shift 15 mm che è un gioiello...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:07

Ma volete capirlo che tutti gli RF non hanno nulla in più.. NULLA...a parte la baionetta argentata.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:12

Certo se avessero prezzi normali, o quanto meno da EF ai quali ci siamo abituati (ma che se ci pensate economici non sono nemmeno) un corredo rf 14-35L e rf 70-200L 2.8 me lo sarei fatto…

Ma se facessi cambio coi miei EF 16-35L, EF 100L Macro e EF 200Lii ancora dovrei aggiungerci un milione di euro Eeeek!!! senza migliorare chissà che di qualità ma solo in compattezza!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:36

No no, non hanno nulla in più! MrGreenMrGreenMrGreen

Sicuramente certe "novità" degli RF, possono disturbare e far incavolare (me per primo), ma lato AF/IQ assoluti, non gli si può dire nulla! Cool

Quindi spero si stia scherzando, altrimenti è preoccupante la cosa... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2022 ore 17:42

Il psssaggio tra omologhi ef/rf da 16 a 500 (100-400), mi costerebbe oggi tra i 2500 e i 3000 euro....
Per ora non lo faccio perché ho trovato svariati motivi per non farlo....se altri li hanno trovati, giusto che spendano....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me