| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 14:36
Le "equivalenze" ... anche se non è un thread sul M43 alla fine si finisce sempre lì :) |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 14:49
E attenzione alla durata stampe; secondo qualcuno mi sembra di ricordare che sbiadiscono rapidamente |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 14:53
Per appendere tutto quello che puoi stampare qua servono 200mq di casa usando tutte le pareti... quando si rovinano le ristampo! |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 15:09
Ho una Epson P600 che è morta dopo sette anni di utilizzo abbastanza alto e stavo facendo un pensierino su questa ET 8550, è vero che stampa bene solo su carte lucide o semilucide e poi non volendo comprare una spettrofotometro dovrò usare solo carte EPSON? Quando stampavo usando Canson trovavo tutti i profili sul loro sito ma ora non vedo i profili della ET8550 come mai? |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 15:13
Ciao! Canson rilascia i profili per la 8550, controlla! “ è vero che stampa bene solo su carte lucide o semilucide „ NO, guarda su youtube cosa dice a proposito il solito GURU! detto questo, BUTTATE i1 studio e andate di argyll. Qua con 450 patches (manco tante) Profile check complete, errors(CIEDE2000): max. = 0.881076, avg. = 0.169515, RMS = 0.206798
 il blu quello i1, il giallo quello Argyll. Ora sto vedendo in stampa come cambia. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 15:18
Hai ragione fino a poco tempo fa non c'erano, meglio così sono molto contento, grazie mille. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 15:39
PREGO! cmq, ora che ho imparato a gestirmi su Argyll, posso affermare che con una stampante di classe superiore avrei gia buttato tanta roba... questo solo da ieri sera (e sono esclusi altri 8 a4 di calibrazione i1)
 ma OGGI, ORA posso dire di aver capito cosa fare e ho calibrato sta carta! ringrazio il sempre grande SOCIONE Raamiel e Thumb!. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 16:04
Confermo. Se servono dritte son qua! a3 da m9 bello tosto anche se in notturna.
 |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:09
Ma non hai dato nemmeno il tempo ai target, di asciugarsi!!! |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:27
4 ore! Ho letto che dopo 10nminuti di fatto cambia poco ma dopo 4 ore in teoria ci siamo! |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:42
@Ulysseita, che hardware usi con Argyll? |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:54
ColorMunki Design, la vedi in basso a sin nella foto. |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 19:30
Ciao, hai provato la stampa in BW e magari su carta opaca? |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 21:34
Non sarà stato semplice leggere con ColorMunki un target con caselle così piccole. Quando usavo Argyll (2008/2013) creavo target che tenessero conto del suo otturatore, ben più grande dell'altro strumento che all'epoca usavo, l'eyeOne 1 pro. Data la criticità della lettura è assolutamente auspicabile una buona validazione del profilo (comando profcheck). |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 22:11
Non e' stato facile ma sembra sia andata bene Profile check complete, errors(CIEDE2000): max. = 0.881076, avg. = 0.169515, RMS = 0.206798 La cosa bella e' che richiede un foglio solo. Col Munki 450 patches stanno bene su un A3. Joo, domani testo su matt! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |