| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 12:37
“ Insomma tutti i divertimenti hanno un costo, perché ci stupiamo dell'alto costo della fotografi su pellicola? La fotografia non è mai stato un hobby economico e la fotografia digitale non è che sia gratis con tutti i costi che comporta. „ infatti uno con i suoi soldi fa quello che ritiene più opportuno, finché se sta nella legalità sono affari suoi ma molta gente purtroppo proietta sempre se stessa in realtà che non gli appartengono e sproloquia... |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 12:44
Che poi a voler ben vedere quello del costo della pellicola è il minore di tutti i costi della "catena" che porta alla foto? Vogliamo mettere il costo dei viaggi che molti affrontano per andare a fotografare? Si fanno viaggi internazionali o intercontinentali, su tali viaggi il costo della pellicola incide in maniera minima; ma anche nella classica gita fuori porta per andare a fotografare probabilmente si spende di più in carburante e autostrada di quanto si spenda in pellicola. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 12:48
“ Vogliamo mettere il costo dei viaggi che molti affrontano per andare a fotografare? „ già se penso a chi si fa ore di volo per venire a Venezia.... ed io in 10 minuti di scooter sono al parcheggio di piazzale Roma......  |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 12:57
Sul punto concordo ovviamente con tutte le vostre opinioni: serve, non serve, costa, no in realtà non costa poi così tanto etc etc, ognuno la pensa come vuole. Il bello di queste discussioni del forum, quando sono pacate, è che ci si rapporta con punti di vista di utenti che possono essere molto distanti da quelli personali. Vorrei aggiungere uno spunto: la serie M in generale è un attrezzo che permette di utilizzare in ambiente nativo degli obiettivi che, nei decenni, sono stati costantemente migliorati. Questa "nuova vecchia M6" consentirà l'utilizzo dell'ultima tecnologia degli obiettivi Leica, che sono fra i migliori. In questo senso, Leica è l'unica che ha una retrocompatibilità così estesa. Poi ci sarà il discorso della resa della chimica rispetto al digitale, che è sempre un paragone tra specie diverse (un po' come vinile e CD) |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 13:11
“ Cavalcano la moda del momento, fa figo scattare a pellicola… „ Concordo, anche se poi forse, oltre alla moda del momento , la pellicola ha comunque una sua base di appassionati che terranno vivo un mercato di nicchia. Non so quanto, oggi, i marchi storici si sentano di rischiare a rimettere in produzione apparecchi analogici che - per certo - costerebbero assai di più di quanto si pagava “ab origine”. Di fatto il mercato delle fotocamere a pellicola usate, soprattutto se meccaniche, vede una forte crescita dei prezzi rispetto alla valutazione quasi “a peso” che se ne faceva una decina d'anni fa. Io le mie due Fm2n, la F2a e la F2 prisma semplice per ora me le tengo, anche se non scatto più un rullino dal 2016. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 13:16
“ Di fatto il mercato delle fotocamere a pellicola usate, soprattutto se meccaniche, vede una forte crescita dei prezzi rispetto alla valutazione “a peso” quasi che se faceva una decina d'anni fa. „ c'è una disponibilità enorme di fotocamere analogiche di tutti i tipi sull'usato, se l'obiettivo è fare foto non c'è partita per i costruttori non riuscirebbero ad essere competitivi se parliamo di collezionismo allora qualche spiraglio si apre, è da valutare comunque caso per caso. Leica non è Canon non è Nikon ecc.... |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 13:18
Mmmh, non sarà facile venderla; si trovano ancora un mucchio di M6 in ottime condizioni a prezzi decisamente più bassi. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 13:23
“ Mmmh, non sarà facile venderla; si trovano ancora un mucchio di M6 in ottime condizioni a prezzi decisamente più bassi. „ a mio avviso si rivolge ad una clientela diversa |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 13:38
"e quindi dove sta il problema? anche i Rolex ed i Patek Philippe alla fine segnano l'ora come un casio da 10 euro, ma sono oggetti di lusso che appagano il loro possessore e non c'è nulla di male" @Stile70 Non c'è nulla di male, ho detto che è un'ostentazione. Un oggetto di lusso fine a stesso (come i rolex ecc..). Solo che nel lusso stesso, anche se mai in proporzione al costo, ci sono oggetti che fanno la differenza rispetto al corrispettivo più economico, altri assolutamente no. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 13:52
Quel che si dice saper creare e mantenere un mercato di nicchia... bravi. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 13:59
Piuttosto è un peccato che ci sia praticamente solo lei a fare questo genere di apparecchi, con i prezzi che ne conseguono. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 14:08
Forse sono ancora troppo giovane ma non capirò mai il mondo Leica e i loro prezzi, esteticamente sono anche orribili (o meglio erano belle trenta anni fa :-) |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 14:09
“ a mio avviso si rivolge ad una clientela diversa „ giustissimo |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 14:10
“ Caspita, rimetto le batterie alla mia M7 e carico un bel Kodak Tri-x....se lo trovo.. „ Io ho due rulli di kodachrome 25 ancora imballati.... |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 14:23
“ 20 rullini all'anno? Sono 700 €... centesimo + centesimo - „ ???? boh ... una Fomapan, Apx, Adox in b/n costano dai 4 ai 5 € ... per 20 rullini all'anno fanno circa 80/100€ ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |