| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 0:54
“ Tornando al tema : un professionista di qualsiasi ramo deve saper fare un preventivo altrimenti che professionista è ? „ La fai troppo semplice, non tutti i lavori sono uguali, anche l'idraulico se dovese montare accessori che non è solito montare si informerebbe, temo tu sia rimasto un po' indietro negli anni ma ora saper fare un preventivo non esclude l'informarsi su internet e quindi anche sui social esattamente come hanno spiegato alcuni professionisti di vari campi in questa discussione Per quanto riguarda il discorso foto gratis non pensavo a te ma a reali situazioni in cui la nostra amica potrebbe incappare... per caso ti senti chiamato in causa? |
user109536 | inviato il 26 Ottobre 2022 ore 7:15
No non penso di farla troppo semplice anche perché il lavoro che gli hanno proposto è molto semplice: fornire stampe di una certa dimensione da esporre in un centro commerciale. E da quello che scrive le foto sono già disponibili quindi non deve andare a farle. Di sicuro ci sono quindi i costi della stampa e dell'allestimento. Se sono a carico suo non dovrebbe essere difficile calcolarli, se a carico del committente il problema non esiste. Resta la sua prestazione che solo lei può quantificare con tutte le varianti che sono state elencate ( da gratis per farsi marketing ad un importo per foto, ad un forfait ecc ) in base alla situazione in cui si trova la sua attività da poco iniziata. Ma sono curioso di sentire come ha risolto il problema. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 7:24
In base a quanto paghi la stampa chiedi almeno il 50% in più. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:14
“ In base a quanto paghi la stampa chiedi almeno il 50% in più. „ Ma neanche un amatore amante chiede così poco. Di solito nella produzione artigianale so si usa un coefficiente k che potrebbe essere x3 o x5 (quindi +200% o +400%). Ad esempio se la stampa mi costa 100 euro, io vorrei guadagnarne altri 100 euro, e tasse e spese di gestione mi costano a spanne altri 100 euro. C'è un libro intitolato COLLEZIONARE FOTOGRAFIA che spiega come vengono valutate le opere di fotografi-artisti, ma il calcolo è differente, credo di ricordare che si faccia sommando i lati in centimetri per poi moltiplicare per altri coefficienti. “ No non penso di farla troppo semplice anche perché il lavoro che gli hanno proposto è molto semplice: „ No, invece la fai troppo semplice perché come diceva Salt il preventivo dev'essere l'incontro tra cifre che ci fanno stare attivi e l'aspettativa del cliwnte e il prezzo del mercato. Tau visual ha documentazione che riempie libri sulle tariffe in fotografia, c'è un calcolatore che ti pone 6 domande e ti dà una lunga serie di finalità di uso per arrivare a formulare dei prezzi. E c'è anche la questione dei diritti d'utilizzo, altro tema piuttosto complicato di cui ne so ben poco anche dopo 15 anni nel settore, e tuttora non so che scrivere nei preventivi. Ho visto contratti di 50 pagine che riguardavano i diritti di utilizzo, non mi sento di chiamare “semplice” un preventivo. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:17
“ da gratis per farsi marketing ad un importo per foto, ad un forfait ecc „ Il gratis sembra la tua ossessione! Il costo della stampa è l'ultimo dei problemi lo si trasferisce dritto dritto sul preventivo, mentre il costo dipende da infinite varianti e benissimo a fatto, forse se lo avesse fatto in una sola discussione e non tre sarebbe stato meglio, a chiedere sul forum, con l'esperienza, ricordo che ha aperto da poco, molto probabilmente si invertiranno le parti e nella maggior parte delle occasioni sarà lei a dare consigli per ora li chiede e non ci vedo nulla di strano, a differenza dell'attacco che le hai scatenato, o di cui vergognarsi |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:27
“ In base a quanto paghi la stampa chiedi almeno il 50% in più. „ “ Ma neanche un amatore amante chiede così poco. „ Esatto e basta il calcolo della serva per capirlo, una stampa su tela di discreto livello, più che adatto a un centro commerciale, va dai 40 ai 70 euro quindi dovrebbe chiedere massimo 35€ a foto? Ci paga le tasse e già scenderebbe a meno di 20€ a foto. Nelle poche occasioni in cui da amatore ho venduto delle foto già stampate, su carta, ho chiesto molto molto di più arrivando anche a dieci volte le spese dirette |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:32
40€ una stampa su tela, ma in che dimensione? |
user109536 | inviato il 26 Ottobre 2022 ore 9:47
E allora sentiamo cosa gli proponi tu così mi faccio un'idea anch'io nel caso in cui l'ossessione del gratis dovesse passarmi. |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 10:01
“ E allora sentiamo cosa gli proponi tu così mi faccio un'idea anch'io nel caso in cui l'ossessione del gratis dovesse passarmi. „ Nulla da fare non hai letto! Te lo riporto: "Credo che un buon punto di partenza per stabilire il prezzo possa essere il sito Tau Visual dove nella zona riservata ai professionisti ha una sorta di listino configurabile." Il mio consiglio è questo anche perché non avendo i dati a disposizione, tipologia e posizione del mall, affluenza visitatori, durata dell'esposizione, di quale paese si tratta e della disponibilità economica del Comune, tipologia e tempi di pagamento: eventuale catalogo... |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 10:24
“ 75x50 su pixartprinting, nulla di stratosferico ma adatta a un centro commerciale „ mazzateo. Io le vendo 90€ con tela in cotone e telaio in legno del corniciaio |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 10:27
“ Il mio consiglio è questo anche perché non avendo i dati a disposizione, tipologia e posizione del mall, affluenza visitatori, durata dell'esposizione, di quale paese si tratta e della disponibilità economica del Comune, tipologia e tempi di pagamento: eventuale catalogo... „ Hai il link sottomano please? |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 11:05
“ Hai il link sottomano please? „ Quello di TAU Visual? Eccolo ma non essendo un professionista io non posso accedervi e non mi sono iscritto come cliente www.fotografi.tv/tariffario/ |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 11:23
Premesso che io ho chiesto solo un consiglio ma come ogni volta si scatena sempre una polemica, chissà per cosa poi, ribadisco che non essendo “la mia zona confort” come l'ha chiamata qualcuno e non trovandomi mai in una situazione simile, ho preferito confrontarmi con persone che se stanno sul forum qualcosa ne capiscono. Forse.. Io so bene quanto vale il mio lavoro, quanto vale il tempo che spendo, a quanto ammontano i miei costi annui e quanto vale l'attrezzatura che ho. Purtroppo però nessuno mi aveva mai chiesto un preventivo in cui dovevo includere anche i diritti di utilizzo. Non so il mercato che ci gira attorno, non so se si fa firmare un contratto, non so se il costo con annesso pagamento dei diritti vale solo per questa mostra o se possono utilizzare le opere sempre, non so niente che riguardi questa categoria. Quando uno non sa, che fa? Si informa! E anziché perdere tempo a polemizzare, ringrazio tutti coloro che comunque hanno capito la mia situazione e mi hanno aiutata |
| inviato il 26 Ottobre 2022 ore 11:26
“ Premesso che io ho chiesto solo un consiglio ma come ogni volta si scatena sempre una polemica, chissà per cosa poi, ribadisco che non essendo “la mia zona confort” come l'ha chiamata qualcuno e non trovandomi mai in una situazione simile, ho preferito confrontarmi con persone che se stanno sul forum qualcosa ne capiscono. Forse.. „ E hai fatto benissimo! Il forum dovrebbe servire anche a questo al di là delle polemiche inutili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |