| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 14:24
@Dodo no, secondo me a tutta apertura il 16-55 è un filo più inciso, ma non te lo dico per esperienza diretta perchè il fuji non ce l'ho. Mi sono fatto quest'idea durante il confronto che ho fatto per arrivare alla scelta se prendere uno o l'altro. @Nerd credimi tra il 18-135 e il 17-70 il paragone non esiste proprio... otticamente sono su due pianeti diversi. Per lo sfocato vi posto 4 esempi che ne attestano le qualità. Per quanto mi riguarda la potrei tranquillamente usare come ottica da ritratto senza problemi. www.istoriadesign.it/1.jpg www.istoriadesign.it/2.jpg www.istoriadesign.it/3.jpg www.istoriadesign.it/4b.jpg Immagini uscite direttamente dalla camera. @Maurizio possiedo in pratica tutte le lenti di casa fuji (ad esclusione delle nuove) samyang f2 Fuji 16 2.8 Fuji 23 1.4 Fuji 23 2 Fuji 35 1.4 Fuji 35 2 Fuji 50 2 Fuji 56 1.2 Viltrox 85 1.8II Fuji 18-135 Ti posso grarantire che il 17-70 se la gioca a testa alta con tutte in fatto di nitidezza. Come ti ho scritto quella prova ad F8 non è molto indicativa per quello scopo. Mi era stata chiesta la resa alla massima estensione e quello ho postato ma in un contesto con una PDC di 3-4 Km. Quando farò la recensione metterò immagini e comparazioni specifiche per ogni contesto. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 14:41
www.istoriadesign.it/ape.jpg a 55mm F 3.2 mano libera Nitidezza, colori, pasta dello sfocato lascerei parlare le foto che sforna ;) E comunque il confronto con il 16-55 concordo che sia un pò improprio perchè quest'oggetto garantisce delle features che il Fuji non ha proprio (Stabilizzazione, 15mm in più, distanza minima di messa a fuoco 19 contro 39). Quindi se ad una persona interessa solo ed esclusivamente la resa ottica ed ha già un body stabilizzato il Fuji è al 100% manna per lui. Altrimenti il Tamron in termini di utilizzo generico ed anche ibrido lo surclassa. Ad ognuno il suo... Poi sarà l'autore del post che deciderà in base anche ad i files che già gli sforna la sua lente. Io ho cercato di contribuire alla sua scelta con esempi concreti e non con delle sentenze :) |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 15:37
Grazie Istoria, per le foto che hai pubblicato è per il tuo tempo dedicato. Al momento sono arrivato ad una conclusione. Spendere € 990 per il Tamron è assurdo, non vedo molta differenza di nitidezza con il Fujifilm, considerando per lo più scatti di paesaggi f/4 mi sta bene, i 10mm in più del Tamron fanno comodo. Se ho bisogno di più luce per scatti di altro genere posso usare benissimo i fissi che sono f/1.4 Domani se ho tempo eseguo alcuni scatti alla massima focale e li posto. Comunque il Fujifilm16-80 non è scarso. Grazie ancora Istoria. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 17:10
Bravo Mauro, ottima scelta. Anch'io avendo già un tutto fare come il 18-135 sono stato combattuto, però lato video i 2.8 mi facevano troppo comodo. Mentre per un'uscita generalistica sia il 16-80 che il 18-135 chiudono il cerchio. A diaframmi chiusi ho sempre sostenuto che sono usabilissimi e comodi. Certo continuo a sostenere che in ambito lavorativo, se uno dovesse partire da zero questo Tamron è pazzesco perchè comunque da 20 a 65 è molto nitido ed otticamente a posto. Quindi anche se devi farci foto commerciali va benissimo. In più ha tutte le comodità lato video ad un'escursione notevole. Va accoppiato poi con dei fissi, certamente però è tanta roba. Ma se hai già un tutto fare e ci fai prevalentemente paesaggi, sarebbe assurdo è vero. Poi io sta cosa dei 250 euro di differenza per la stessa identica lente (ma con attacco fuji) non li ho ancora digerita... Ma me ne sono fatto una ragione perchè ci ho già fatto 3 servizi e mi ha ampiamente ripagato. Ciao |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 18:23
@istoria io pure ho avuto un gran numero di ottiche fuji e ho una ottima opinione del tamron per quello non sono convinto che le foto da te pubblicate lo rappresentano correttamente. Potresti mettere qualche foto di paesaggio fatta per avere tutto a fuoco? Solo se hai tempo ovviamente, è solo curiosità. Io penso sia una ottima lente è la preferisco al 16-55 che ho avuto. Se hai scattato a 70 con f8 forse è solo una questione di pdc e si punto di messa a fuoco la mancanza di nitidezza che riscontro. Già a 105mm leq. La pdc si riduce molto @mauros4 il 16-80 provalo bene prima di comprarlo io proprio non sono riuscito a farmelo piacere e ne ho avuti 2. Soffre molto ai bordi lato wide anche a diaframma chiuso e dai 55 mm Prendilo solo se lo trovi sui 400 euro max |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 19:07
@Maurizio quando riesco te le butto su. Devo solo trovare la location corretta perchè a 70mm nelle mie colline è difficile trovare uno scenario tutto in linea ed f8 non bastano a coprire il frame. Ps. l'autore il 16-80 già lo ha ;-) e secondo me in qualsiasi caso per il suo uso fa benissimo a tenerlo. |
| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 20:33
Grazie istoria se puoi anche a 17 o altre focali poi metto qualche foto anche io magari col 16-80. Mi ero perso il fatto che avesse già il 16-80, se si trova bene non cambierei col 17-70 |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 7:50
@istoria "www.istoriadesign.it/93271.jpg" Devo dire che qui a F8 la nitidezza generale è molto buona, ma aggiungo che qui sicuramente è stato usato C1, giusto? La differenza con LR è dal giorno alla notte con la vegetazione. Per chi come me usa LR quando vedi certi file a PC.. si fa delle domande. Su Fujifilm si presuppone l'utilizzo quasi obbligatorio di C1 per la massima resa, bisogna mettere in conto questo e mi stupisco ancora di chi non vede differenze tra i raw elaborati dai due software purtroppo. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:30
Beh, lo do per scontato. Io sono passato a C1 nel momento stesso in cui ho fatto il passaggio da Canon a Fuji. Comunque la nitidezza non mi ha mai ossessionato perchè quando poi dai vita alle foto cioè le stampi... davvero tutto si appiattisce fatta eccezione per i colori, quelli con il mio flusso di lavoro sono sempre coerenti con quello che vedo a display della macchina. Generalmente scatto in asta morbida, lo lascio come color di default in c1 e vedo la stessa identica immagine sul Mac. Mando il file in stampa con la mia espon t-8500 (carte Canon o Epson) e magia... tutto perfettamente identico in tutte le fasi del processo. Certo se dovessi essere uno che ingrandisce a monitor allora a quel punto passerei direttamente alla GFX nemmeno ad una Megapixellata. E' brutto da dirsi per le case produttrici ma, oggettivamente fino a stampe in formati enormi un fondo di bottiglia difficilmente si distingue da una lente iper perfetta (per uno esperto, poi per un profano sarebbe impossibile). Quindi a questo punto credo che i compromessi di massima qualità siano la scelta operativa ideale soprattutto per chi ci lavora. Sono convinto al 100% che se vi posto, senza indicazioni, le stesse foto fatte con un 17-70 oppure con un fisso alle relative focali ad f5.6 nessuno riuscirebbe a distinguerli. Sono tutte pippe mentali nostre e guadagno per i produttori. Per il prezzo di questa lente, se non ci fosse l'equivalente soni a 670 direi che il suo valore per tutto quello che offre sia proprio intorno ai 900 euro. Che non è poi molto se si pensa che con questa ci fai tutto sia in foto che video. Certo che se uno ha già uno zoom e ci fa solo paesaggistica sarebbe inutile spendere tutti questi soldi. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:33
No beh dai. Sono d'accordo con te se poniamo le comparazioni tra lenti di medio livello e lenti di alto livello. Ma tra lenti di alto livello e fondi di bottiglia le differenze si vedono eccome. Mi ricordo i tempi della Sony A7ii con il 28-70 kit. ORRORE. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 11:40
:D sinceramente non ho mai posseduto una lente che non fosse di medio livello e non so se ne producono nemmeno più. Per fondo di bottiglia intendevo quelle. Ma tutte ste pippe sulla nitidezza ce le facciamo solo noi perchè siamo affetti dalla patologia tecnologica. Io l'unica esperienza di lente improponibile l'ho avuta con il 18-135 a massima escursione e massima apertura, li bisognerebbe veramente mettere gli occhiali all'obbiettivo :D Quindi se qualcuno mi chiedesse di dare un giudizio oggettivo sulla nitidezza di questo 17-70 gli darei un bel 9 ed un 7/8 solo alle massime escursioni alle minime distanze. Ovviamente solo comparto foto perchè per video è un 10 ovunque. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 12:04
Guarda io ti dico che, per quanto mi riguarda, la nitidezza la valuto si, ma per farmi un'idea iniziale della lente. Poi dopo qualche scatto dove vedo che va come dico io non la guardo più. Diciamo che è propedeutica al fine di fidarsi della lente. |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 14:19
Non voglio fare polemica ma non capisco perché alcuni cercano il pelo dell'uovo con zoom oltre il 100% quasi x dire e ma non è un granché. Personalmente ho tante foto appese in casa 60x40 e 70x50 fatte con sensore 1 pollice e m43 e tutti danno x scontato che abbia usato una FF. A parte i fondi di bottiglia cinesi e le super ottiche costose tipo Leica, GM Sony posso dire che la differenza con le altre la noti a TA O alla massima escursione focale per il resto andrebbero bene quasi tutte senza troppo stressarsi. Ovviamente è un discorso da amatore. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 10:23
Buongiorno PCprot, non ho capito se sono le mie foto fuori fuoco, oppure in generale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |