RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 24L vs Canon 35 L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 24L vs Canon 35 L





user18686
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 13:59

Ok, vedrò se la trovo!

Viste. Mi piace molto nel paesaggio e nella natura in genere isolare dei particolari. Ho comperato il 300 4 Canon per questo motivo ma per ora non sono riuscito ad ottenere i risultati che speravo.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 15:24

potendo suggerire un'alternativa in linea con le richieste candiderei il 21mm Distagon per le peculiarità che splendidamente sposano i desiderata di una lente da paesaggio.


Un TSE lo vorrei piuttosto su una focale più da medio-tele che sul wide in ambito paesaggistico, per una questione di PDC e gestione del dettaglio. Mi viene giusto in mente un 90mm ad es...


Anche se vado leggermente OT, posso chiederti il perchè di queste due affermazioni? soprattutto per il 24L, a parte i 3mm in più, cosa lo rendono meno adatto del 21 zeiss nella paesaggistica? E invece per quello che riguarda il 90TSE che tipo di utilizi se ne potrebbe fare in ambito paesaggistico? Ciao e grazie

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 16:03

da paesaggista - vi pongo una domanda: mi spiegate cosa intendete per fotografia di paesaggio? Mi riferisco agli amici Franco ed Alex, ma anche Morice.


Perdona Maurizio , ti chiedo di giustificarmi perche' ieri ho fatto tardi e non ho studiato bene!

Premesso cio' , non ho fatto nessuna asserzione in merito a cosa potrebbe risultare peggio o meglio
nella foto paesaggistica . Mi sono solo limitato a dire che rispondere ad utente che chiede di
scegliere tra due obiettivi ( 24l e 35l ) che sostiene di essere interessato alla paesaggistica
ma che vuole un'ottica tutto fare , consigliare una lente difficile come un TSE e' azzardato.

Non sono sceso in consigli in merito a cosa sia meglio o peggio o , tanto meno , cosa
sia la fotografia paesaggistica. Mi spieghi , cortesemente, da dove viene quella domanda?

user18686
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 16:16

Mi spieghi perchè sei sempre polemico con tutti?????????

Siamo qua per divertirci e svagarci per cui un atteggiamento meno rigido sarebbe consigliabile.

Lo dico senza acredine, credimi.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 16:18

Dove vedi la mia polemica Alex . Nelle risposte ai tuoi azzardi .
Nelle tue continue provocazioni ogni qual volta sono tranquillo a parlare
delle mie lenti e a condividerne l'entusiamo , nel rispondere a tono
alla pseudo saccenza ed arroganza?:)MrGreen

non sono polemico , ma non riesco ad essere diplomatico e non
ne ho motivo quando qualcuno mi provoca .

user18686
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 16:19

Ti provoco??????????

Ho consigliato un TSE a un utente, tu non ci azzecchi nulla, e sono 2 giorni che fai polemica!!!!!!!!!!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 16:25

Alex che significa che io non ci azzecco nulla?
Forse tu puoi rispondere e io no?

Hai consigliato un TSE ad un utente che ha chiesto una lente a scelta tra un 24 e un
35 declinando la sua predisposizione verso il paesaggio , ma precisando che
sia anche un tutto fare !
Ho visto che altri non lo facevano e sono intervenuto io,
MI hai detto di non aver letto cosa l'utente chiedeva e in realtà non avevi letto tu
le righe in cui chiedeva che fosse anche un tutto fare .
E io sono quello polemico .
Non sopporto chi fa della superficialità una scuola e poi pretende che gli altri
la seguano .
Ora la smetto qua, poiche' non mi piace ne rispondere a chi si presenta come paesaggista
chiedendo il riassunto a casa ne a chi senza neanche leggere emana proclami e accusa
gli altri di polemica.

Buon proseguimento

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 16:25

Ciao Lucas

non hai mai avuto l'esigenza di ottiche più wide del 17 su APS quindi circa 27.... tra 24 e 27 cambia molto così come tra 27 e 35.. sono prospettive diverse. anche passando da aps a ff cambia tantissimo. E' difficile dire di più di quello che abbiamo scritto. A mio avviso, il 24L è da reportage per chi piace (io non mi trovo con quest'angolo), il 17-40 per paesaggi ed il 35L per tutto. il 24TSE o meglio il 17 TSE per architettura.

se non hai il desiderio di cambiare, o meglio, se riesci a resistere al desiderio di cambiare, prova per un anno o più a tenere il tuo 17-40 e ad ogni uscita fingi di avere solo ottiche fisse. scegli se portarti il 24 o il 35 e se non riesci a fare la foto, allora perdila, inventane un'altra... cosi impari cosa significa avere un fisso, dover scegliere cosa portare e sopratutto vedi se preferisci di più un 24 che un 35.

se non riesci a resistere al desiderio, allora prova a verificare come hai usato di più il 17-40, se più verso il 27 equivalente o verso il 35 equivalente.. cosi decidi

user18686
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 16:45

Buon proseguimento


Se mi smolli è più probabile.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 16:48

Puoi anche usarlo per i ritratti ravvicinati ai nipotini Sorriso perchè a 1.4 è morbido


Ma dove il 24L II @f/1.4 è morbido?





ma dove lo vedi morbido...??? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 17:03

Dato che possiedi il 17-40, ti consiglio di dare un'occhiata alle foto che hai scattato finora, se usi prevalentemente una focale che va da 17 a 24 o da 35 in su, magari questo può aiutarti a scegliere.
A mio parere trovo il 35 più versatile.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 17:15

rispondo a Morice...scrivendo velocemente ho tralasciato qualcosa , 1.4 è l'apertura leggermente piu' morbida da utilizzare per qualche ritratto e con valore di nitidezza pari a zero, almeno il mio esemplare! MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 21:15

Il 24-105 sulla 5D3 lo trovo veramente fenomenale. Forse in passato i vecchi lotti non erano nitidi, ma credetemi gli ultimi sono molto validi.

user18686
avatar
inviato il 28 Aprile 2013 ore 21:18

Il 24-105 sulla 5D3 lo trovo veramente fenomenale. Forse in passato i vecchi lotti non erano nitidi, ma credetemi gli ultimi sono molto validi.


Concordo!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2013 ore 21:31

Ma che c'entra il 24-105L con il topic aperto?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me