JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Devo dirlo: con la sua verve fotografica, era solo questione di tempo prima che Tommaso portasse a casa un Jura! :) Sono contento di aver azzeccato almeno una posizione del podio... Bravi tutti!
È vero, nel popolare non avevo mai sfondato, nel classico un paio di volte ce l'ho fatta. Ma corromperne uno è enormemente più fattibile, non c'è storia
Purtroppo non sono riuscito a votare. Ringrazio chi mi ha votato e faccio i complimenti a tutti anche se devo dire che sono d'accordo con l'osservazione che ha fatto Crovetto nelle sue menzioni ovvero che io vedo una distinta differenza tra mosso creativo e lunga esposizione.
"sono d'accordo con l'osservazione che ha fatto Crovetto nelle sue menzioni ovvero che io vedo una distinta differenza tra mosso creativo e lunga esposizione". Quindi il podio o due terzi del podio era fuori tema? Rifacciamo la votazione? Annulliamo il concorso? Squalifichiamo qualcuno? ...sto scherzando, badate. Però in effetti è una riflessione che ci sta quella di Crovetto. Nel mosso l'essenza della foto sta nell'effetto creato dal movimento del soggetto, che questo si venga a creare in 1/60 di secondo o in 6 secondi è indifferente. Nella lunga esposizione che, in base alla definizione che ne danno i sistemi operativi delle fotocamere digitali, parte dai due secondi il mosso è solo un'eventualità che può presentarsi ma anche non presentarsi, la lunga esposizione non è uno stilema o un espediente espressivo è solo una necessità tecnica dovuta alla scarsità di luce. Cosa che è pure diversa dalla fotografia notturna che invece è quasi un vero e proprio sottogenere. Dunque se una foto ottenuta con esposizione lunga più di due secondi è conseguenza della applicazione di un filtro ND la possiamo annoverare nelle lunghe esposizioni o appartiene al mosso creativo? Su due piedi non mi vengono in mente esempi di fotografia in cui si usi un filtro ND se non per cercare un effetto mosso, però potrei non ricordare esattamente tutte ke possibili casistiche.
Complimenti a ToMato e al podio tutto. Decisione difficile nella scelta, in realtà avevo proprio un bivio "stilistico" davanti, ho scelto quello che più sentivo in sintonia con la "classica" lunga esposizione, ma ero sollecitato molto da quello più creativo. Comunque sono state diverse le foto che mi hanno colpito. Ringrazio per il settimo posto, non me lo aspettavo. E grazie a chi si sbatte per farci giocare e sempre avanti!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.