| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 8:21
ritengo usandola da tre anni che la RIV vada già bene così per la riduzione del rumore non so quanto si riesca a fare con tutti quei pixel, piuttosto state lontani dall'aggiornamento della RIV, la RIV "A" mirino e display fatti malissimo, nelle notturne presentano un disturbo così evidente che rende impossibile le foto al cielo notturno. Io l'ho ripresa di nuovo ben sapendo che sarebbe uscita questa, proprio perchè per me è molto soddisfacente |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 8:40
Seguo |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 8:46
“ ritengo usandola da tre anni che la RIV vada già bene così per la riduzione del rumore non so quanto si riesca a fare con tutti quei pixel, piuttosto state lontani dall'aggiornamento della RIV, la RIV "A" mirino e display fatti malissimo, nelle notturne presentano un disturbo così evidente che rende impossibile le foto al cielo notturno. Io l'ho ripresa di nuovo ben sapendo che sarebbe uscita questa, proprio perchè per me è molto soddisfacente „ Ti sei chiesto se non hai "cannato" TU qualche impostazione? perché la macchina è identica e cambia solo il monitor posteriore. Che io sappia l'EVF è lo stesso. Quindi mi suona veramente strana questa tua affermazione che tra l'altro non trova riscontro altrove. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:00
Flag ma rispondi anche? Evitiamo di alimentare le faide tra hater non se ne può più. @Leone le macchine devono vendersi, mettere dentro un codice per gestire video oramai costa ben poco, non pesa nulla al comparto fotografico…zero, ma permette alle case di vendere anche a chi vuole i video. Per altro se posso dirti io qualche lavoro video me lo sono accattato, alla fine invece di chiedere una macchina in agenzia (che per altro sarebbe stata forse la R3), trovandomi limitato nella scelta ottiche, ho usato ciò che avevo. Poi concordo con te che l'8k serve solo a 2 cristiani in croce e che nella maggior parte dei casi serve solo ai poveri d_menti che si fregiano di funzionalità di un mezzo che non sanno nemmeno usare, ma quello succede con le auto, le moto…è per la compensazione, è risaputo. Ma le case puntano pure su quello..devono vendere.. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:04
E' la RIV con la stanghetta cancellata quella in foto? |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:39
“ Forse perchè Sony aveva già anticipato tutti, lasciando i competitors letteralmente al palo. „ Esatto, ma direi che Canikon hanno recuperato decisamente bene... |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:40
Rispetto ai 5 anni di gap che qualcuno decantava io non vedo oggi grandi differenze. A meno che escono con il miracolo, mi sembrano tutte bene appaiate. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 9:40
“ Piccoli affinamenti che faranno pagare a peso d'oro... Ad ogni nuova versione si leggono sempre gli stessi discorsi, migliore GD, alti ISO, IBIS, tutte cose immancabilmente smentite, basti vedere il passaggio da A9 a A9II, A7SII a A7SIII ed in ultimo A7III -> A7IV Una volta si accusava Canon di essere troppo conservativa, ora invece mentre lei continua ad innovare (R6, R5 ed R3) Sony ripropone sempre la stessa minestra riscaldata! „ Zeppo, su questo devo darti ragione, e lo dico da felice possessore di una A7III! Sony ha alzato i prezzi e portato piccoli miglioramenti e novità che però non ne giustificano i rincari per la maggior parte delle volte... spero Canon e Nikon gli diano una svegliata in questo senso! |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:05
Bene, la scelta di non andare su risoluzioni inaccettabili, vedremo le altre caratteristiche. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:07
Effettivamente, A1 a parte, Sony mi pare poco innovativa. Sicuramente offre corpi eccellenti e senza le carenze che aveva Canon qualche anno fa (che non innovava), però mi piacerebbe vedere un qualcosina in più. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:25
Effettivamente un piccolo restyling non farebbe male. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 10:34
@Webrunner: guarda le impostazioni le ho anche resettate, ripeto la RIV la conosco e la uso da tre anni, ma non solo ho sostituito la fotocamera e la seconda riportava lo stesso identico difetto, provata una terza in negozio idem. Hanno faticato per trovarmi una vecchia RIV, nuova ovviamente, ma per fortuna ci sono riuscito, visto che la mia avendo moltissimi scatti l'avevo già venduta. Praticamente a lunghe esposizioni sia sul display che nel mirino apparivano dei punti scuri che friggevano e davano molto fastidio. PEr spiegarmi meglio, sai quando stacchi il cavo antenna TV e sullos chermo appaiono tutti quei punti? Ecco esattamente così solo che erano tutti neri. Se nella foto a paesaggi luminosi si poteva comunque lavorare, era impossibile fare le foto al cielo notturno, tanto che ho dovuto farle in remoto dal computer, da dove invece col programma sony edge collegato alla fotocamera, non appariva alcuna anomalia, così come nei files scattati. Di giorno nessun difetto. Direi che lo stesso difetto su tre fotocamere nuove sia una certezza più che una errata impostazione |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 11:59
Mah, a me onestamente l'estetica dei corpi Sony piace di più rispetto a Canon e Nikon, sono gusti. È il lato software che non mi piace e dove Sony invece di andare avanti è andata indietro, togliendo le app che usavo molto e lasciandole addirittura sui modelli vecchi invece che sui nuovi. Quella è l'innovazione che mi piacerebbe vedete, focus stacking, stacking effetto ND... |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:05
@Aznavour65: il problema è che quello che paventi non ha nessun tipo di collegamento con l'unica differenza che c'è tra RIV e RIVa e cioè lo schermo posteriore. Avessero cambiato sensore quello che dici avrebbe potuto avere una correlazione. Ma così non è. Quindi son convinto che le impostazioni tra i due corpi non siano uguali. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 12:21
Ma io di innovativo ho visto ben poco da anni, il salto tecnologico è stato fatto con i sensori stacked, tutto il resto è semplicemente un aggiornamento di funzionalità e velocità, niente di più. Anche il punto af gestito dalla pupilla non è innovativo visto che era presente su macchine come la eos3. Per altro è assolutamente inutile sperare in salti tecnologici su serie 7, non avrebbe senso perché creerebbero una spaccatura verso le ammiraglie 9x e 1. E' assolutamente normale che vengano riciclate tecnologie su più modelli, è una cosa che avviene in ogni casa, usando le stesse cpu, display...etc, è normale economia di scala. Ogni volta che si annuncia una macchina ci si aspettano miracoli....purtroppo ciò non avviene semplicemente perché non esistono. Sarebbe già tanto se mettessero dentro il focus stacking e sarebbe bello se copiassero anche il "pre-scatto" in jpeg (anche se aumenta parecchio il consumo), anche se sinceramente credo che siano funzioni che tutti esaltano ma poi nella realtà vengono usate ben poco. Vuoi perché sono relegate a casi specifici che devono essere già noti o per il semplice motivo che la massa vuol scattare in raw. Per quanto possano migliorare sarà una macchina diversa dalla R5, è inutile confrontare perché sono due sistemi diversi con segmentazioni diverse. Lo scatto elettronico a 20fps non sarà disponibile, sono pronto a scommettere.. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |