| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 18:19
Oggi uscita di coppia + il 4zampe al mare con una borsetta e le tre ottiche, alternandole ho concesso a tutte il meritato posto in baionetta ( se non avessi avuto la voglia di provare tutto avrei portato solo il 28 )... quindi sgrandangolate con il 21 ( con visoflex) soggettive con il 28mm e primi piani con il 50mm ... Appena scarico la card ... vi ragguaglio sulle prestazioni |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 18:38
quale visoflex hai preso? |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 19:18
Me lo hanno regalato con L'm10 È quello rotondo .. il primo tipo..! ? |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 20:07
grazie Andy ora aspettiamo lo "scarico"della card |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 20:15
@Eros ho più sistemi e uso fondamentalmente il voigtlander 35mm 1.4 e lo Zeiss Planar 50mm f2, in galleria non ho diverse foto che ho fatto con la M a me piace scattare anche con / ad oggetti a distanza ravvicinata ed è li che nasce il problema perchè l'errore di parallasse aumenta parecchio |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 21:49
Per la foto "meditata" stile pellicola consiglio una sigma. Se non hai pazienza ... la scaraventi in un tombino. Ma dopo ripaga alla grande... |
| inviato il 09 Ottobre 2022 ore 23:27
Sono un fan di Sigma dalla mia prima SD14. Hai una macchina con un rullino da 100 ISO Dia. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 5:14
Hai ragione Andy, sono giusto 12 rullini. Ma quanto ti constano questi 12 rullini... soprattutto se ti fai stampare, come del resto sarebbe logico fare, tutte le 432 fotografie che ci hai ripreso! |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 6:47
“ Ma quanto ti constano questi 12 rullini... soprattutto se ti fai stampare, come del resto sarebbe logico fare, tutte le 432 fotografie che ci hai ripreso! „ Il problema -non finanziario, ma che poi lo diventa- è che il digitale ha ormai impresso nella maggior parte dei fotografi ex pellicolari con ritorno di fiamma, un ritmo diverso nel numero degli scatti, per cui si ritrovano con nuove abitudini ad utilizzare mezzi "vecchi". I 12 rullini ai tempi potevano rappresentare mediamente la base di lavoro di un matrimonialista che di foto -per propria sicurezza ed altrui soddisfazione- ne doveva scattare un certo numero, ma non rappresentavano assolutamente la base della solita uscita della domenica. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 7:00
Vero anche se su 432 foto quante meritano di essere stampate? Forse non più di un 5%; le altre vanno bene al più per essere " proiettate " a schermo come ricordi |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 7:46
Macché ragazzi... è chiaro che conserverò una 20ina di scatti ricordo della giornata.. e magari farò un paio di stampe ( non è detto, ne obbligatorio..!) .. era chiaro che stavo provando l'attrezzatura Comunque è evidente che nel 2022 ognuno vive la fotografia come vuole, stampa, pellicola, digitale sono solo mezzi per fruirne, non stampando in autonomia, preferisco di gran-lunga il digitale e relativa post produzione del file, ma non giudico o cerco di convincere chi ha altre idee o esigenze .. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 7:59
“ era chiaro che stavo provando l'attrezzatura „ Certamente, ma conferma quanto ho scritto. Che ovviamente non è un "rimprovero" (come potrei permettermelo!), ma è proprio il risultato di una certa abitudine acquisita col digitale (me compreso -quando mi lascio andare a "ruota libera"). Anche con la pellicola si provava l'attrezzatura ma con più "parsimonia", prendendo debita nota di tempi/diaframmi e descrizione "visiva" dell'ambiente/soggetto fotografato in quel momento. Perché alla fine un rullino di 36 pose aveva pur sempre il suo "peso". |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 8:22
Si Si .. stiamo solo scambiando idee... Quando scattavo a pellicola non riuscivo a progredire proprio perché non avevo immediatamente il feedback di quanto stavo facendo .. ho provato a prendere nota, ma la giovane età con le "pulsioni" che ne derivano avevano il sopravvento .. |
| inviato il 10 Ottobre 2022 ore 8:44
Comunque anche senza farli stampare 12 rullini, e relativi sviluppi, sono comunque una certa cifra considerando che con meno di 7/8 € un rullino non lo compri, e poi devi aggiungerci almeno altri 3/4 € per ogni sviluppo, quindi almeno 120 € se non pure 150 €... se poi prendi un rullino +/- serio solo lui ti costa 15 € insomma alla fine è un salasso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |