| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 20:40
Anche Sigma fornisce test MTF. La risoluzione poi cambia in funzione del diaframma, della distanza di messa a fuoco, dal centro ai bordi e negli zoom dalla focale. Il problema che non viene misurata su tutti gli obiettivi, essendoci molte variabili in gioco cambia da obiettivo ad obiettivo. Nessuno fornisce un reale parametro se siano MTF medi o come più probabile di scelgono 30 obiettivi e si presenta il migliore (io farei così e lo conserverei intonso per permettere la verifica dei dati presentati). Non conosco la politica di test delle ottiche e cosa sia fatto degli esemplari sotto media, in altri ambiti industriali se sono componenti vengono destinate e prodotti di fascia bassa se sono prodotti finiti sono destinati a mercati "poveri". |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 21:15
“ Non conosco la politica di test delle ottiche e cosa sia fatto degli esemplari sotto media, in altri ambiti industriali se sono componenti vengono destinate e prodotti di fascia bassa se sono prodotti finiti sono destinati a mercati "poveri". „ Quindi c'è il rischio che ti capiti l'esemplare farlocco anche acquistando il prodotto top di un marchio blasonato … bene! |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 21:29
Non ci sto più a capire una cippa, risoluzione dettaglio trasferito... Comunque la questione non è di quelle da non dormire di notte. Con un nifty-fifty chiuso a f5.6 e 32mpix penso che mai mi possa capitare di stampare un A3+ e che qualcuno guardandolo possa esclamare: "peccato, una foto che avrebbe potuto essere così bella rovinata da così poca croccantezza" Molto più facile che accada che esclami: "Minchi4 che foto di mmerd4, si conteranno anche i peli ma fa schifo proprio"! |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 21:41
“ Anche Sigma fornisce test MTF. „ Praticamente tutti i costruttori forniscono i grafici MTF, che però non sono misure di risolvenza, che è quello che chiedevo. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 21:43
“ Non ci sto più a capire una cippa, risoluzione dettaglio trasferito... „ Perchè il dettaglio trasferito non si è ancora capito cosa sia. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 21:44
Come non credo che capiti che qualcuno, osservando una stampa A3+ possa dire: "Peccato, se fosse stata scattata con il TSe 50mm L 2.5 macro da €2500 anzichè con il 50mm 1.8 Stm da €110 sarebbe stata tutta un'altra storia" Al che uno mi potrebbe chiedere "che te lo sei comprato a fare il TSe 50mm 2.5 macro L"? "Perché sono un onanista dell'ottica decentrabile" sarebbe la risposta sincera. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 22:00
@Taiana, belli questi tuoi dialoghi immaginari. Ti succede spesso? |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 22:24
lo dice Peter Karbe nell'intervista dove presenta il 35 apo summicron M anche con riferimento al 35 apo SL e comunque smanettando su internet da qualche parte si trova. per esempio: www.fredmiranda.com/forum/topic/1667908/0 |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 22:37
@Albi: ogni volta che confesso le mie frequentazioni social/juzzine mi becco un coro di "pippaiolo"! da amiche/i. Questi dialoghi immaginari sono la esplicitazione di quel coro. Credo che nessun fotografo di chiara fama si stia a fare le menate che ci facciamo noi sulla attrezzatura che adoperiamo o vorremmo adoperare, quelli bravi ti fanno un capolavoro anche con una Kodak Istamatic. Ma a noi, io per primo, piace discutere di questioni del tutto irrilevanti al fine del produrre una bella foto. Ma almeno dovremmo avere la sana consapevolezza che è così. Confesso che il giorno che mi son comprato la Full Frame al posto della Aps-C dopo i primi scatti ho dovuto pensare: "quanti soldi ho buttato via, questa roba non mi farà scattare foto migliori nemmeno di una virgola", la stessa cosa non si può invece dire delle letture di libri e riviste di critica ad argomento La Fotografia (non intendo libri tipo "Il manuale del bravo fotografo"), gli acquisti di fotolibri, la visita di esposizioni fotografiche, quelle sono le vere cose che possono rendere meno insignificanti le foto che scatto. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 23:09
In teoria un marchio blasonato dovrebbe garantire una catena di produzione più affidabile e si spera fare più test sui prodotti che ha immesso nel mercato Ma se hai preso un'ottica in base ai test MTF non è detto che la tua ottica risolva altrettanto bene. Sul lato pratico però le differenze sono minime. Nel senso che se un ottica economica può andare bene su una big mega chi può rendersi conto di differenze su top di gamma a meno che non abbia due esemplari della stessa ottica di cui una completamente starata. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 23:10
@Andrea.tajana Sono d'accordo con te. Due anni fa ero nella situazione di scegliere ed entrare in un sistema fotografico, avevo quasi deciso di prendere una mirrorless FF Canon o Sony. Poi ho conosciuto un fotografo professionista che usava APSC, abbiamo parlato e mi ha mostrato alcune sue foto. Mi son reso conto di quanto fossero assenti dalle sue parole i discorsi sulla qualità sensore, gamma dinamica, MTF ecc ecc. Mi sono riguardato i conteggi sulle ottiche che mi sarei voluto prendere su FF e su APSC(il corpo camera è la meno). Questo mi ha fatto rielaborare pensieri sulle mie reali esigenze piuttosto che l'atavica tentazione di acquistare a prescindere il miglior sistema e la miglior qualità che potevo permettermi. Oggi sto bene, anzi benissimo, in un sistema APSC e ci lavoro pure. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 23:22
Minkia ragazzi, se correte. Ora, a parte le solite ovvietà che la foto la fa il manico, che anche con la apsc dsi fanno capolavori e bla bla bla, torniamo alla questione tecnica perchè questa è una sezione tecnica. Il dettaglio trasferito è direttamente proporzionale alla risolvenza della lente. Se ho un puntino microscopico nero su un muro bianco che la risolvenza della lente è in grado di rilevare, questo verrà "proiettato" sul sensore, quindi verrà "trasferito" attraverso la lente e colpirà il sensore. Il sensore è uno stupido campionatore. Se il sensore è di 12MP avrò un'immagine di 4k x 3k pixel di grandezza Se sarà di 24MP avrò un'immagine di 6k x 4k pixel di grandezza e via dicendo. Questa immagine piccola o grande che sarà, riprodurrà un muro bianco con un puntino microscopico nero Se ora attacco una lente scadente e la sua risolvenza non riesce a rilevare il puntino, avrò l'immagine di un muro bianco e basta. Questa verrà proiettata sul sensore ed avrò la solita immagine da 12MP o 24MP o 48MP che rappresenterà un muro bianco SENZA puntino nero.... perchè la lente non lo risolve. Capite dove sta il concetto? Se la lente fa cagare, avrò un merdone a 48MP, 12MP, 24MP ma sempre merdone sarà E se da 48MP riscalerò a 12MP avrò un merdone più croccante, ma sempre merdone rimarrà Capite ora il concetto che vorrei trasferirvi? Ora, preferite una foto da 12MP col puntino nero sul muro bianco o una foto da 48Mp col muro bianco SENZA puntino nero? Non è che riscalando i 48MP a 12MP, faccio saltar fuori il puntino nero eh? I sensori bigMP non hanno questi poteri magici. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 0:32
“ lo dice Peter Karbe nell'intervista „ Interessante il video, risponde anche alla domanda: "A cosa servono tanti MP, formati grandi ed obiettivi risolventi?"
 |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 4:13
Rolubich: A questo facevo riferimento. La questione è che questo è il secondo thread dove si parla di “lenti eccellenti e lenti mediocri” senza che i due concetti siano stati oggettivamente definiti. Per carità, ognuno è libero di fare come vuole e credere cosa gli pare… |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 7:40
mi piace l'esempio del punto nero sul muro, semplice e chiarificatore, che é quello che dice anche DXO, certo va preso con cautela, ma é il concetto che trasmette con quelle misure che conta non le misure in se (detto a chi si consuma gli occhi in numeri) metti un'ottica scarsa e pur avendo 48 Mpx ti ritrovi meno dettaglio di una macchina che ne ha 24 ma ottica buona, l'esempio é sotto
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |