RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aps-c o full?







avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:57

Io ora scatto quasi sempre solo in RAW, specie di notte, di giorno alterno JPEG o raw a seconda del tipo di reportage

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:57

"RAW solo di notte, durante il giorno alternate RAW e JPEG prima e dopo i pasti"
seguitemi qui per altri utili consigli MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 14:59

CoolMrGreen
chi scatta in RAW campa 100 anni, meditate gente meditate

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:02

Vado fuori tema, qui si parla di raw, jpeg aps-c FF di fotocamere molto buone ma stamane sono andato in centro a fare foto di un reperto romano ultra millenario beh a scattare eravamo in 2 entrambi D750, il resto tutti con il cellulare ultimi modelli e non...ma si può!!??MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:03

Almeno ci distinguiamo dalla massa

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:05

a scattare eravamo in 2 entrambi D750, il resto tutti con il cellulare ultimi modelli e non...ma si può!!??MrGreen

A te consiglio questa discussione (guardare tutto il video):
Non è colpa degli smartphone
(nikon D750 reflex superlativa)

A quello di sopra uno bravissimo MrGreen
Almeno ci distinguiamo dalla massa

poco ma sicuro!

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:39

CoolMrGreen
chi scatta in RAW campa 100 anni, meditate gente meditate


Perché passa il tempo ad editare? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:45

EsattoMrGreen

È allenamento x la mente anche quello,

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2022 ore 23:04

Io mi invaghisco al limite di una bella donna,non di un pezzo di ferro MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 6:44

Almeno ci distinguiamo dalla massa


per la questione raw o jpeg mi verrebbe da riportare il raffinato commento di Marco Olivotto, che poi ha scritto l'articolo originale da cui è stato estrapolato quell'articolo, travisando tra l'altro l'originale che era “Raw dietro le quinte”, ma lascio, dopo i commenti rozzi del petrovic MrGreen


avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 7:47

Riguardo al raw, scatta in jpeg + raw sempre, tanto ormai le memorie non è che costino come 10-20 anni fa, perché a volte il jpeg pronto è comodo (e i jpeg fuji sono fantastici!) anche per piccole correzioni, ma è il raw che ti permette di tirare fuori il massimo da quello che hai già; proprio in questi giorni "ravanando" in miei vecchi scatti ne ho lavorato uno dal raw che in prima battuta avevo scartato per il jpeg non bellissimo ed è rinato a vita nuova


Vero, lo facevo anch'io, poi ho optato per un'altra soluzione che è un pelino meno immediata del JPEG in camera ma mi permette di avere una regolazione migliore su contrasto e luminosità, valori tonali ed eventualmente HDR (oltre ad altri parametri che però non utilizzo), quindi scatto solo in RAW e poi faccio degli sviluppi di gruppo per scatti omogenei e mi ritrovo con dei JPEG decisamente migliori di quelli che escono dalla fotocamera.

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 8:37

Tornando alla domanda iniziale, ho avuto fullframe ed aps-c per oltre 10 anni e adesso uso solo aps-c. La differenza è veramente poco percepibile e si vede solamente sugli altissimi ISO. Avrò fatto migliaia di confronti perchè avevo fullframe ed aps-c con la stessa baionetta per cui potevo usare le stesse ottiche.
Per me il passaggio ad aps-c ha comportato un grande risparmio economico soprattutto sulle ottiche top.
Sto facendo adesso degli scatti con la X-H2 e li sto confrontando con equivalenti scatti fatti con la Sony A7R4. Se non vado a vedere gli exif non riesco a assolutamente a distinguerli. In stampa fino all'A3 sono assolutamente identici.
A video bisogna proprio ingrandire al 200% per notare qualcosina in termini di pulizia.

Per me, alla base di tutto ci sono i costi e l'esperienza d'uso. Provare le macchine è fondamentale. Ce ne stiamo dimenticando sempre più spesso. La qualità non è tutto se poi non mi diverto.

Idem discorso costi. Una fullframe entry level con ottiche economiche non è poi questa gran cosa. Preferisco allora un corpo aps-c di livello con ottiche luminose e di qualità.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 8:55

Il 10 dovrei andare al roadshow fuji a provare xh2 e ottiche top

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 9:26

“Idem discorso costi. Una fullframe entry level con ottiche economiche non è poi questa gran cosa. Preferisco allora un corpo aps-c di livello con ottiche luminose e di qualità.”

C'è un thread aperto pochi giorni fa, “risolvenza: lente vs sensore”, ti consiglio di leggerlo … e auguri MrGreen
Non per le tue scelte, ma per quello che ne sta venendo fuori Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2022 ore 9:44

“Idem discorso costi. Una fullframe entry level con ottiche economiche non è poi questa gran cosa. Preferisco allora un corpo aps-c di livello con ottiche luminose e di qualità.”


tra l'altro mi pare di capire che i sensori ff montati sulle entry non sono nemmeno gli stessi dei modelli di fascia superiore, per cui il vantaggio si assottiglia ancora di più , basta vedere fra z5 e z6Ii o anche la z50 dove quasi il sensore bsi della z50 rivaleggia ad alti iso con quello si ff, ma datato, della z5, e anche come af la piccola apsc mi pare sia migliore, e sono entrambe entry level, boh, mi sono persoConfuso

Cioè se vuoi la qualità del sensore FF e la comodità di un corpo pro devi salire di livello e di prezzo.

O il sensore di una z5 o di una rp è comunque e sempre superiore a quello di una apsc di ultima generazione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me