RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iso(alti),mandorlato e coriandoli


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » iso(alti),mandorlato e coriandoli





avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2022 ore 22:22

Fatta con la vecchietta a 6400 , IMHO per esser un sensore APSC con dieci anni sul groppone la resa è ancora dignitosa.
Ho tolto il rumore di croma ,la grana invece è quella che si vede.




avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 0:13

Appena tornato, batteria morta prima della fine degli ultimi incontri, ma il più l ho fatto. due schede riempite. La luce c'era, anche se un po' fioca, eppure non ho potuto fare a meno di stare sui 3200 quando forse sarei dovuto salire ancora, ho scattato x lo più a 1/250, leggermente sottoesposto. Domani vedo cosa ne esce fuori.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 0:14

MC reeny dove si trovano quei pastori?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 1:21

MC reeny dove si trovano quei pastori?


Cattedrale di Strasburgo.
Mi sembra fossero porcellane di Capodimonte .

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 2:34

Sono curioso di vedere le foto degli incontri anche se 1/250 mi sembrano tempi un po' bassi per congelare L'immagine

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 9:21

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4351963

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4351964

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4351969

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=4351970

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4351976

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4352023

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 10:16

Cavoli come saltano !!!

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 10:17

Si sono impressionanti visti da vicino, un paio di volte mi stavano cascando addoso, a una ragazza che fotografava con me l'hanno colpita cadendo dal ring e si è staccato il paraluce della sua reflex, x fortuna la sua macchina non si è rotta.
Cmq se facessi quello che facevano loro già sarei rotto in mille pezzi, va beh che sono pure giovani

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 10:23

Se aveva il mio 50-300, invece che il paraluce si staccava un pezzo del wrestler MrGreen MrGreen MrGreen

Per chi ha Instagram: guardate questo tizio, che e' da un po' che seguo per ammirare la sua sconfinata collezione di fotocamere ed obiettivi...
Usa le Ilford Delta 3200 tirate poi a 6400 !!! Ed e' felice.

www.instagram.com/p/CjdzwA9pIOC/?igshid=MDJmNzVkMjY=

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 10:26

io mi chiedo, ma una pellicola 35mm raccoglie più luce di un sensore m4/3?

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 10:39

Secondo me: l'intensita' di luce che colpisce, ad esempio, un singolo millimetro quadro e' la stessa che quel millimetro stia in mezzo un francobollo o in un foglio A4.... Quindi a occhio non dovrebbero esserci differenze, pero' non vorrei dire vaccate....

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 10:47

L'intensità è la stessa per mm^2 a parità di apertura numerica della lente. Infatti se prendi una terna di esposizione manuale arbitraria ISO100 f2.8 1/160 a parità di focale equivalente (per avere identica inquadratura dalla medesima distanza di scatto) otterrai immagini esposte in maniera identica. Però il sensore full frame avrà generato quell' immagine con una quantità di luce "totale" (integrata sull'area del sensore) che è di un fattore 4 superiore. E questo fa sì che ci sarà intrinsecamente un miglior rapporto segnale-rumore. Ed è da qui che derivano i soliti "2 stop" di vantaggio del FF sul micro. Perchè di fatto un ISO100 su full frame corrisponde in termini di rapporto segnale rumore ad un ISO400 su micro, a spanne.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 10:50

e quindi grazie che il signore con la reflex a pelliocla è contento così, avrà cmq una qualità superiore a una moderna m4/3.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 11:00

Si, ma te la immagini la grana su pellicola ad iso 3200 nativi ???? Ho gia' le bave che mi scendono dalle fauci Cool

Grazie a Simone_S della spiegazione per la luce MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2022 ore 11:03

e questo mi chiedo, su pellicola come funziona la grana?? se il tizio che hai postato non ha problemi, vuol dire che o fotografa solo di giorno o che in fase di sviluppo della pellicola riesce a minimizzare la grana in basse luci. Non è che hai qualche scatto di questo signore? per capire come usa la analogica. Che poi nello sport quanti rullini dovrà usare per ogni sessione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me