RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Fujifilm Pixel Shift: foto 160MP con X-H2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Fujifilm Pixel Shift: foto 160MP con X-H2





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:05

basta solo una foto e ricopiarla per n volte


Forse non ho capito bene, ci vogliono foto leggermente diverse per produrne una con più risoluzione.


avataradmin
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:06

ci vogliono foto leggermente diverse per produrne una con più risoluzione.


Sì, esatto ;-) Ricopiare la stessa foto è inutile, non si otterrà nessun beneficio.

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:10

Rolubich l'avevo usato un paio di anni fa e poi accantonato perchè era un trial e mi pare anche che costasse un botto ...ne occorre una ed inserisci la stessa foto per n-volte all'interno del software, più foto inserisci meglio sarà la foto ad alta risoluzione. Non chiedetemi come fa perchè non ne capisco molto di tutti questi marchingegni MrGreen

Ragazzi erano delle prove che facevo , probabilmente come dite voi non si ottiene alcun beneficio ....comunque questa sera proverò nuovamente a scaricarlo dal sito


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:23

Rolubich l'avevo usato un paio di anni fa e poi accantonato perchè era un trial e mi pare anche che costasse un botto ...ne occorre una ed inserisci la stessa foto per n-volte all'interno del software, più foto inserisci meglio sarà la foto ad alta risoluzione.


Scusa ma questo non ha alcun senso, anche se sarebbe molto bello: ti prendi un PC potente, copi 100 volte la stessa foto ed ottieni un file iperrisoluto.

L'unica cosa che può succedere e che PhotAcute applichi sempre una maschera di contrasto finale sul file risultante, quindi quello che vedi è la foto originaria con una nitidezza un po' più pompata.

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:38

Rolubich avrò detto una sciocchezza sicuramente, ero agli inizi e stavo cercando di capire cosa ci fosse intorno alla fotografia digitale.
L'unica cosa...è scaricare il software e provarlo per capire se il file che genera è peggio o meglio del software ufficiale di Fujifilm

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:42

ricopiare la foto ha poco senso le informazioni sono sempre le stesse.
per togliere il rumore, per esempio, una tecnica è fare tanti scatti e poi unirli.
per quello che dici tu, alcuni facevano una foto, poi creavano una foto copia con esposizione -1 ed una con esposizione +1 e li univano come simil hdr.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:48

L'unica cosa...è scaricare il software e provarlo per capire se il file che genera è peggio o meglio del software ufficiale di Fujifilm


L'avevo provato anch'io alcuni anni fa, funziona con i limiti del pixel shift in camera, il soggetto deve essere immobile.

Bisogna fare più foto allo stesso soggetto con piccolissimi movimenti, si può fare anche a mano libera se il soggetto non è vicino; poi il software allinea le immagini e le elabora.
Dal momento che naturalmente non si può controllare che le foto siano spostate di un pixel, è necessario fare più di quattro foto in modo che statisticamente ce ne siano almeno quattro che differiscano nel modo giusto.

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:56

Si Murphy ..e se non ricordo male in questo software si potevano selezionare tipi di fotocamere e obiettivi e non erano neanche molte le scelte.
Non so neanche se si potrà installare sulle nuove macchine o se è rimasto fermo a quegli anni.
Mi ricordo che i file erano giganteschi , oltre i 300mb una cosa abnorme.

Comunque il software della Fuji deve andare bene ed è anche gratuito. Nel weekend avrò più tempo

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2022 ore 12:57

Si esatto Rolubich

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 13:22

È in po il lavoro che fa Gigapixel di Topaz.
Gli fai fare il suo lavoro poi ridimensioni a quanto ti serve per l'utilizzo finale.
Sempre che fare foto serva a fare qualcosa di concreto.MrGreen
Il pixel shift è un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 13:47

Pixel shift non serve per avere più risoluzione

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 13:47

È in po il lavoro che fa Gigapixel di Topaz.


Mi sembra che Gigapixel sia un software di ridimensionamento, che funziona bene ma parte sempre da una singola foto.

PhotoAcute invece lavora con lo stesso principio dei software di Pixel Shift, la differenza è che lo spostamento di un pixel non lo fa il sensore ma viene fatto "a mano" e quindi c'è bisogno di più foto.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 13:51

Pixel shift non serve per avere più risoluzione


Quello a quattro foto no, l'immagine finale ha le stesse dimensioni di quelle di partenza, quello a 16 pixel sì.
E comunque anche quello semplice a 4 pixel aumenta la risoluzione effettiva, dato che da un file unico da sensore Bayer non si riesce ad avere una risoluzione in l/mm uguale ai px/mm, con il pixel shift sì.


avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:05

NON è stato creato per quello!

Serve per avere colori più reali, sfumature, meno rumore, etc
Serve per eliminare il filtro Bayer

Poi sono più grandi i file? Meglio ma se hai già 40 mpx di più non servono praticamente a nulla

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:16

Visto che si parla di Pixel Shift e ho letto critiche a quello Olympus; chiedo: come va quello delle Pana? Ha gli stessi problemi di quello Oly?
Qui con Fuji lo svantaggio è che non è In Camera

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me