JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho controllato con google maps: da dove viveva mio nonno alla segheria in cui andava a lavorare. Sono 38km. Partiva alle 4 del mattino, arrivava verso le 8:30, lavorava fino alle 18, poi tornava a casa e arrivava verso le 22:30. Mangiava quello che mia nonna gli lasciava sulle braci del camino e andava a letto. La domenica si riposava e andava in chiesa. È morto a 106 anni. Il ghiaccio sui muri lo rompevano a martellate e mi racconta mia madre che una volta lo misurarono per curiosità ed erano 15 centimetri. Ovviamente erano i punti piu freddi della casa, in cucina vicino al camino non ce ne era quasi mai. Tra questa vita e la vita che facciamo oggi, ci sarà una via di mezzo che prevede di non dover leccare il cu lo a dei pazzi per avere l'energia che ci serve? Chiedo per qualche milione di amici...
Ho parlato adesso con mio padre e mi ha detto, un poco indispettito, che pure mio nonno paterno si faceva a piedi 37km ad andare e 37 km a tornare, 6 giorni su 7, lui però nel sud Italia. Lavorava in una distilleria sul mar Adriatico e viveva in un paesello a 15km dal mar Jonio. Ci teneva che scrivessi anche di lui Semplicemente non abbiamo idea di cosa fossero capaci i nostri avi. Lo sapevate che un legionario romano marciava per 30-40km al giorno con uno zaino da 20-50kg in spalla, per settimane? E quando arrivava dove doveva, o costruiva un accampamento o combatteva, non si riposava!
user198779
inviato il 17 Ottobre 2022 ore 14:51
Forse erano per andare e tornare 37 km così ci può anche stare anche se è difficile lo stesso. Gli atleti di altissimo livello fanno non più 3 maratone all'anno e in allenamento non fanno mai la distanza della maratona.
Il legionario faceva 30-40 km in 10-12 ore di marcia forzata. Mediamente km/h 3. Se tuo nonno andava in bicicletta la cosa può essere credibile. A piedi no. Altrimenti su 24 ore camminava circa 20 ore.
6 ore era la durata della marcia di un legionario,che aveva 20-50kg di zaino sulle spalle. Rassegnatevi, non potete valutare coi nostri miseri standard odierni
" TEMPI DI MARCIA La giornata di marcia dell'esercito romano durava circa 6 ore, qualche cosa di più se la luce lo permetteva. Le velocità di marcia che ci sono state tramandate (soprattutto da Renato Vegezio e da Cesare) sono sostanzialmente due: - l'iter justum di 30 km. al giorno - l'iter magnum di 36 km. al giorno.
Tuttavia Cesare (nella campagna contro Vercingetorige) guida 20.000 legionari in una marcia di andata e ritorno di 75 km, in poco più di 27 ore durante le quali riesce persino ad affrontare gli Edui e a disarmarli: in pratica muovendosi al doppio della massima velocità giornaliera prevista dall'iter magnum."
Non potete pensare a quello che si faceva un tempo con i canoni degli uomini che siamo diventati oggi. I miei nonni non erano legionari romani, infatti non lo facevano con 20-50kg di zaino e con sandali di cuoio aperti...
Camminando di buon passo (5km/h) ci vogliono 16 ore. E in una giornata ci sono 24 ore.
In altre parole, vorrebbe dire che cammini 8 ore per andare a lavorare, lavori le tue otto ore, poi cammini altre 8 ore per tornare a casa, e appena arrivato a casa riparti subito a camminare altre 8 ore per tornare a lavoro, e così via all'infinito ;-)
Neanche il tipo di 300, Rambo o Schwarzenegger potrebbero fare una cosa del genere, non è una questione di prestanza fisica, è che è proprio fisicamente impossibile ;-)
Poi lo spunto di riflessione sul fatto che (entro i limiti del realistico) si possa rinunciare a qualche comfort ci può stare :-)
Per il resto invito tutti a proseguire la discussione evitando temi politici e mantenendo toni pacati.
Ci mettevano 4 ore. Se un legionario romano sulle strade ad acciottolato marciava 36 km in 6 ore con 50 kg sulle spalle, cosa vi fa pensare che una persona in salute senza pesi sulle spalle su strade sterrate compatte e scarpe moderne (rispetto alle calighae romane) ci debba mettere 8 ore? Ce ne mettevano 4. 8 ore di camminata, 9 ore di lavoro, 1 ora di pausa per il pranzo e 6 ore di sonno. Bella vita no, ma tant'è. Non potete pensarla con le nostre gambe, noi siamo delle seghe in confronto.
dove lavoro io, un azienda da circa 400 dipendenti, abbiamo sempre fatto ferie la settimana tra Natale e capodanno. quest'anno per le vacanze natalizie ci fermeremo da sabato 31 a domenica 8 gennaio perchè a fine anno scade il contratto con prezzo dell'energia bloccato e l'azienda teme forti rincari.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.