| inviato il 20 Settembre 2022 ore 7:06
Grazie a tutti per le risposte mi spiace ci sia stata un po' di agitazione ? |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 7:17
Buzz, normale amministrazione su Juza... Anzi, spesso si vede di peggio. |
user206375 | inviato il 20 Settembre 2022 ore 7:58
d300s migliore negli alti iso, af più reattivo. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 8:02
Così... per dire la mia: La D7000 ha costituito il mio passaggio a sensori più densi dopo le D300 (seguirono D7100 e D7200) in effetti, pur essendo una fotocamera più 'consumer' rispetto alla D300, è meglio in tutto escluso l'impiego per foto sportive, ma solo se proprio si ha bisogno di raffiche molto lunghe e scatti rapidissimi a 8 fps, altrimenti va stra-bene per tutto. In quegli anni, Nikon fermò lo sviluppo della -mai nata- D400 e tutti gli utilizzatori alla ricerca di sensori migliori agli alti iso si riversarono sulla D7000. Personalmente ho l'impressione che abbia una resa colore anche migliore rispetto alla successiva D7100 (la D7200 era meglio con molto meno noise nelle zone scure) D200 oppure D7000? Nel mio caso è un po' come chiedere fiat 500 oppure Panda? ma quando hai l'Alfa Stelvio in box, ed allora posso concedermi il lusso di prendere la macchina più stilosa come la 500 Ma per chi deve scegliere la sua sola automobile la scelta è obbligata e corretta: fiat Panda. Allo stesso modo: Nikon D7000 Invece, tra le due: D200 oppure D300 la scelta per me è D200 |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 9:38
Buzz è normale su juza come Lorenzo ti ha anticipato c è moooolto peggio. Come in tutti i forum c è chi fa il tuttologo,sa una pagina più del libro. In effetti senza togliere nulla a nessuno ma Lorenzo,Gsabbio,Pasqualotto,e qualcuno che non ho citato ne sanno a fondo di sta macchina e di altro ed sono abbastanza neutri .Di conseguenza ci si scontra con tante teste et voilà,i giochi poi si scaldano. Allora un po' di ghiaccio e vai |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 10:11
“ La D200 e' per veri specialisti: devi sapere MOLTO, MA MOLTO, MA MOLTO BENE che cosa hai in mano e cosa ti devi aspettare, altrimenti ne vedrai velocemente e tristemente solo i limiti, anche rispetto ad un cellulare moderno.... Vai di D300s e sperimenta. Se costa meno anche la D300 liscia. Io ho la D80, D200, D300, D700. Buone foto. „ +1 e lascerei perdere anche la d300 che a livello di sensore è molto superata... ciao |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 11:29
Si, vabbè... |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:02
Grazie Jacopo, interessante.... |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:08
|
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 15:48
Grande Jacopo come sempre hai lasciato senza parole chi deve x forza dire ..........ate... |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:19
Giusto per avere un'idea delle prestazioni della D300s basti pensare che è stata la fotocamera aps-c Nikon per la fotografia sportiva per ben 7 anni, dal 2009 fino al 2016, vale a dire fino a quando è stata sostituita dalla D500. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 19:28
è ancora valido l autofocus della d300, l ho provato di recente con alcuni tele... ovviamente in buone condizioni di luce, nelle ore diurne |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 20:28
Si ma ragazzi chi sa di fotografia non parla di tecnicismi quelli li lascia agli ingegneri che ci lavorano,chi non sa deve mostrare qualcosa... Detto questo come dice Lorenzo1910 non esiste macchina che fa foto brutte,esistono quelli che parlano poi scattano e da lì puoi capire...meditare gente.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |