| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:27
Io scatto quasi esclusivamente in verticale... ma è un mio problema |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:45
Non è un problema!!! Aho, mi avete fatto venir voglia di fare un progettino tutto verticale, ci penserò su!! Ma su stampe, evitando ogni monitor-TV. A proposito, qualcuno ha esperienza di slideshow con videoproiettori? Non mi è mai capitato di vederne di seri. Si avvicinano … un po' alle diapositive? Ovviamente con proiettori discreti, sui, diciamo, 2500-3000 €. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:52
“ Ma su stampe, evitando ogni monitor-TV. „ Saggia decisione... oppure, giri il monitor/TV in verticale! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:54
La Tv, soprattutto, non è il massimo della praticità!! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:59
“ A proposito, qualcuno ha esperienza di slideshow con videoproiettori? „ Purtroppo no, ma se qualcuno lo sa seguo interessato. Immagino che con le alte risoluzioni in gioco, riguardo la qualità (***) non ci siano proprio problemi. (***) basti pensare che le "slideshow" digitali che fanno al cinema oggigiorno, dette film , hanno risoluzioni massime paritetiche a quelle delle fotocamere odierne, oppure (se si parla di iMax 4k) addirittura sensibilmente inferiori! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 15:15
“ Una lettura estremamente illuminante sulla proiezione di immagini digitali e la necessità reale di risoluzioni smodate: „ Col mio bravia 55 4cacca se mando in play lo stesso film full HD o 4K dalla Nvidia shield che è dotata di upscaling AI la differenza non è così drammatica. Forse su un OLED si nota di più |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 15:22
Grazie, molto interessante! L' 8k non mi passa neppure per l' anticamera del cervello! Già sono tanti i 4k. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 15:30
@Luciano.. quest'anno ancora purtroppo non ci sarà, l'anno prossimo speriamo "Dia Sotto le Stelle" a Malpensa Fiere Busto Arsizio... se verrai ti renderai conto cosa è diventata la video proiezione (vai sul sito e ne avrai un'idea). Sergio |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 15:33
Siamo veramente così distanti?! Per proiettare o si ritorna alle dia o niente di decente!!?? Bravo Paolo, torniamo….tuoi discepoli!!! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 15:35
Grazie, Sergio, speriamo di ricordarcelo, per l' anno prossimo!!! Sarebbe sicuramente interessante, istruttivo e picevole! Grazie, tu se puoi ricordacelo!!! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 15:52
Comunque, per proiezioni di scatti verticali su TV si può anche ricorrere al "trucchetto" di far scorrere la foto in verticale... Gli slideshow "statici" sono infatti un po' noiosi: mentre le foto sono visualizzate lievi movimenti contribuiscono a rendere tutto più interessante. Possono essere movimenti in zoomata o traslazioni, l'importante è che siano lenti e compatibili con il tempo di visualizzazione di ogni slide. Per gli scatti in verticale, ad esempio, una traslazione blanda dall'alto verso il basso (o viceversa, a seconda del soggetto) permette di tenere l'immagine più grande e di fruirla comunque tutta... E' solo un'idea, ma io l'ho realizzata in alcuni slideshow e secondo me funziona bene! |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 16:42
beh se parliamo di proiezioni di slideshow non esiste minimamente il confronto con un qualunque proiettore di diapositive appena decente. i videoproiettori professionali parliamo di cifre a 4 zeri e l'esperienza visiva manco è la stessa. le videoproiezioni , con roba molto seria, hanno il loro spazio nel videomapping, spettacoli che inglobano proiettori lunga distanza e proiettori laser. insomma spettacoli interattivi tipo ma una multivisione su schemo panoramico di 6 metri o più con 6 o più carousel con track in sincro era una cosa inarrivabile ancora oggi. www.youtube.com/channel/UCdGRNxsrsI-efMFSjFDmzvg/videos Non posso che concordare. Olretutto uno spettacolo interattivo è la cosa più lontana he possa esistere rispetto a una proiezione di diapositive... sono semplicemente due cose diverse. Comunque questi spettacoli interattivi esistevano pure al'epoca della pellicola...e non mi piacevano neppure allora perché anche allora, come ora del resto, la bellezza e la ricercatezza della singola fotografia veniva, come viene, sacrificata sull'altare della spettacolarità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |