| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:21
Una info. Occhio che le versioni da 128gb sono castrate a livello video rispetto a quelle da 256gb a salire. Quindi se dovete acquistare tenetene conto. Le 128 registrano in pro-res “solo” a 1080, mentre le 256 a salire registrano pro-res in 4K. |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 21:29
“ La perdita di qualità mi sembra determinata dalla sceta di "cucinare" in maniera pesante i dng, in questo caso particolare tutte le zone sottoesposte dell'immagine hanno subito un pesante riduzione del rumore con inevitabile perdita di dettaglio e tipico aspetto acquerello. Un file più grezzo avrebbe sicuramente manifestato dei problemi nel recupero delle ombre ma si sarebbe preservato meglio il dettaglio. A volte scatto con gcam e un android da 2 soldi (sensore da 1/2 pollice) e questa perdita di dettaglio non c'è, il rumore nelle ombre ovviamente si. „ Vero. Secondo te come si potrebbe ovviare su iOS? “ Le 128 registrano in pro-res “solo” a 1080, mentre le 256 a salire registrano pro-res in 4K. „ Questo anche sui 13, ma chi registra in prores? sopratutto come trasferire quel peso sul mac? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 1:29
Si esattamente, anche sul 13. Chi registra in pro-res? Ma chi lo sa? io ogni tanto. Uso iCloud oppure AirDrop. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 8:53
Anch'io tra le motivazioni che mi hanno spinto all'acquisto del 256 gb c'era la possibilità di registrare in ProRes 4k, ma alla fine non ne ho mai fatto nemmeno una prova, nemmeno a 1080p. Tra l'altro un minuto occupa 6 gb. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:37
“ Uso iCloud oppure AirDrop. „ con airdrop ci vuole n eternità. Spero che con il 15 inseriscano sta benedetta usb c |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 9:51
Beh ieri ho trasferito delle grosse cartelle da Macbook ad iPad con Airdrop e ho constatato che ha una velocità di circa 2gb al minuto. Tutto sommato non è male, direi, per essere wireless. Capisco però che si possa necessitare di qualcosa di più in certe occasioni. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 11:22
Ieri sera ho fatto qualche prova veloce utilizzando la fotocamera di default e mi chiedo: ma alla Apple, a nessuno è venuto in mente di prendere spunto (anche un minimo, eh…) dalla Gcam? Una roba oscena. Poca luce, telefono su mini cavalletto e mi indica 1sec. di esposizione? Mi dico “boh…sarò rimba io” Le balle! Riduzione del rumore allucinante con risultati penosi e hdr automatico. Smanetto un po' e…la riduzione rumore non si può togliere, non si possono impostare hdr, iso, tempi… Ovviamente, mi riferisco al dng. Vado sullo store e le app un minimo serie (almeno così dicono le recensioni su web) ti chiedono un abbonamento che può superare i 100€ l'anno. Siamo alla follia… Proverò con Lr. Oh, magari sbaglio qualcosa. Accetto volentieri suggerimenti. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:04
Prova la app camera pixels. Dovrebbe costare pochi euro e ha tutti i controlli necessari per fare un raw non elaborato. Ma l'hdr automatico ti ha rovinato il proraw? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:27
Grazie. Sinceramente, credo siano tutti gli automatismi a rovinarlo. Trovo assurdo poter dare la possibilità di scattare in dng e impedirne ogni forma di controllo. Anche le più basilari. Che senso ha utilizzare l'hdr se poi mi spappoli tutto ugualmente? Bho!? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 14:25
Strano che col cavalletto ti abbia dato 1 secondo di esposizione, l'iPhone dovrebbe rilevare il cavalletto e proporti tempi più lunghi, fino a 30 secondi. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:07
Infatti. Che l'OIS faccia casino? Ho letto che alcuni utenti hanno lamentato problemi all'app fotocamera: lentezza nel salvataggio e chiusura forzata per poterla riutilizzare. Non vorrei aver trovato un secondo problema. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:08
“ Strano che col cavalletto ti abbia dato 1 secondo di esposizione, l'iPhone dovrebbe rilevare il cavalletto e proporti tempi più lunghi, fino a 30 secondi. „ infatti |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 18:04
Di solito se clicchi dove ti propone "1 secondo", puoi aumentare il tempo di esposizione. Almeno, sull'11 pro si può fare. Peraltro l'11 pro è stato l'ultimo modello in cui puoi disattivare l'elaborazione hdr a tuo piacimento. Peccato abbiano tolto questa possibilità! |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 19:53
Io ormai le.foto ricordo e di paesaggio le faccio col telefono..niente reflex..anzi ho appena stampato delle foto di un matrimonio semplice senza fotografo..allora mi sono divertito a provare la modalità ritratto e poi sistemato tutto da pc..guardandole da cell o da pc ovviamente si nota che non è una reflex/ml ma stampate sono fantastiche.. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 20:56
Si infatti sarebbe ora che mettessero la usb-c che la lighting usb 2.0 a 480mb è obsoleta sopratutto per telefoni che gestiscono file del genere. AirDrop invece tutto sommato va bene per me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |