JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 16 Settembre 2022; 109 risposte, 54159 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Eh allora per questa modalità di uso è certamente meglio una tipologia tipo la X-H2. Tanto un corpo compatto con le ottiche tele ha decisamente meno senso.
Sembra ottima ma in questi giorni riflettevo su una cosa,se uno non mettesse nella didascalia la macchina con cui ha scattato qualcuno si accorgerebbe delle differenze tra questa o una Sony piuttosto che Nikon o altro? Cioè alla fine secondo me nessuno noterebbe dai dettagli se è stata fatta con questa o quella
Sapevi prima cosa vedevi. Ma scatti alla rinfusa di diversi tipi di fotocamere... sarebbe una sfida interessante, se si contasse quanti le individuano son convinto che sarebbero davvero pochi. E dopo analisi approfondite, pixelpeeping e ingrandimenti ecc ecc.... insomma ciò che ha poco a che fare con la fotografia in realtà.
Sono convinto che tante di queste cose tra le quali, stacco dei piani, gamma dinamica, tenuta ISO, risoluzione... siano cose che appassionino più che altro tanti tra chi frequenta questi forum, ma pochi tra coloro che hanno in primo piano la Fotografia piuttosto che le strumentazioni tecniche.
E' proprio così. Io stavo riguardando alcuni vecchi scatti che mi sembravano bellissimi, erano fatti con la Pentax K-5 ed altri addirittura con la Canon 20D. Non mi ero accorto di quanto erano vecchi…
E' verissimo, oggi scegliamo la macchina che riteniamo abbia le migliori caratteristiche in base al nostro budget, talvolta si scopre poi che abbiamo scatti bellissimi fatti con mezzi ben meno performanti.
La fotografia teorica, strumentale, basata sulle caratteristiche tecniche è invece ciò di cui più spesso si parla qua (me compreso )
E i produttori lo sanno, così a volte inseguono queste nostre “fisse” e fanno marketing sulle specifiche tecniche, sulle linee per millimetro, fotogrammi per secondo, gamma dinamica, megapixel… ecc ecc Fujifilm compresa. Però almeno Fujifilm lascia a listino anche ottiche datate, imperfette ma dalla bella resa, 18 f2, 35 f1.4, 56 f1.2 APD, 60 f2.4… forse in Fujifilm c'è qualcuno che ha il buonsenso di tenere in vendita anche ottiche semplicemente dalla bella resa, oltre a ottiche che seguono il trend della perfezione.
Spero che Fujifilm abbia sempre del buonsenso che gli faccia offrire ai fotografi il meglio per la fotografia più che per le schede tecniche delle caratteristiche.
@Pierino64 io non parlo di macchine che hanno 20 anni ma negli ultimi 10 anni trovami le differenze ,se Juza non avesse messo con cosa ha scattato su queste tu avresti capito che era la Fuji X-H2? Non credo proprio