JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Riccà mi sembra che nessuno dei 2 sia mono brand e neppure spuntato dal nulla 2 giorni fa
Fanno dei test con tanto di statistiche
Quelli che sono sponsorizzati lo capisci subito basta vedere con la Fuji X-H2 tempo 10 minuti si trova YouTube inondato da video fotocopia, non so se sia così ma da quel che vedo presumo abbiano copione perchè sembrano fatti in serie.
E comunque anche quelli più di parte se non sono i primi sacappati di casa o clickbaiter al massimo omettono
*L'autofocus Panasonic non sarà un fulmine su soggetti in rapido movimento ma quello Nikon ( escludendo al Z9 ) non è certo meglio anzi lo trovo decisamente peggiore, io provato a usare il tracking con quadratino e andava un po' ovunque. Quello Panasonic riconosce diversi animali quello Nikon non riusciva a vedere neppure il mio gato se non riempiva praticamente il fotogramma e una volta che girava la testa ciao... ora che lo riagganciava"
Cone si può vedere da quanto scritto sopra, ci sono utilizzatori di fotocamere Nikon Z che non conoscono e non hanno mai utilizzato la funzione AF presentata nel video sottostante, funzione che possiedono anche le Z di prima generazione.
“ Che su yt trovi tutto il contrario di tutto e la maggior parte dei video sono fatti da dei caxzari pagati dalle case produttrici o semplicemente da dei fanatici tifosi del marchio. „
Ok, quindi ritieni che Promirrorless ricada in uno dei due casi? Perchè lui ha postato quel video, non altri.
user206375
inviato il 16 Settembre 2022 ore 15:59
Ma chi cazz sono quelli di promirrorless? Ma davvero il loro test valgono più dell'esperienza di Lucabn o di altri qui sul forum? Boh
@Lore-71 lo conosco il tracking e come si vede al min 3:27 del video che hai postato il box si aggancia ma poi slitta, anche in quella situazione molto semplice non riesce a stare bloccato sul soggetto
user206375
inviato il 16 Settembre 2022 ore 16:34
Robypeach,
famme capì tutto sta manfrina, ste domandine per dire cosa? Che tu ascolti le esperienze di tutti senza giudicare. Grazie per la info.
"@Lore-71 lo conosco il tracking e come si vede al min 3:27 del video che hai postato il box si aggancia ma poi slitta, anche in quella situazione molto semplice non riesce a stare bloccato sul soggetto"
Al404, dalle prove che ho eseguito con Z6II e ottiche Z, funziona bene ed è preciso nella messa a fuoco tramite visione dei file prodotti. La funzione era già presente sulla D850 ed è stata migliorata con le Z anche di prima generazione con l'ultimo firmware.
@Lore-71 a me con Z7 e 50mm f1.8 Z faceva esattamente come si vedeva nel video se mi spostavo non rimaneva posizionato ma slittava, forse con le v2 riesce a tracciare meglio
Ragazzi pensate e credete a quello che volete . Io con la con la Lumix S5 ci lavoro e la conosco non dico al 100% ma siamo li. Ho ottiche Pana e Sigma. Quindi posso fare un confronto e dare un opinione molto solida.
Ho provato la qualunque per ottimizzare l'autofocus e il massimo che ho ottenuto è ciò che dicevo prima.
Ripeto è una macchina stratosferica così come tutte le altre Pana, ma lato autofocus sono indietro. ( Ovviamente confrontata ai mostri Sony e Canon)
Che che se ne dica, anche utilizzando gli accorgimenti specifici, tipo la conferma manuale del soggetto riconosciuto affinché il tracking lavori bene, i ritorni dal campo ti danno ragione.
Detto ciò un sistema e' anche altro anzi sopratutto altro in base all'esperienza d'uso che e' (fortunatamente) individuale.
Nella fotografia (per fortuna, again) questo aspetti tecnici sono per me marginali e non determinanti. Mi pare difficile pensare che lo siano per moltissimi e per moltissime esigenze.
user206375
inviato il 16 Settembre 2022 ore 17:10
Zino, tutto questo perchè non hai visto il video di promirrorless
Ho visto il video di Pro mirrorless e anche molti video di Youtuber stranieri. Come ho detto prima ho seguito tutti i consigli che vengono dati sperimentando anche altri settaggi.
Ovviamente su YouTube abbiamo un riscontro marginale. I test, anche se fatti bene, non rappresentano lo stress che la camera ha durante un lavoro serio e reale.
Collaboro con professionisti che usano Sony per esempio e la differenza è lampante. Non posso linkarvi roba mia personale come esempio, ma posso dare la mia esperienza.
Comunque ovviamente ognuno ha delle necessità ben precise e diverse. Su questo nulla da dire
Il 35 1.8 Z non è questa gran ottica, puoi vedere le recensioni in giro e per quel che è costa uno sproposito
@Zino potresti fare un esempio della situazione dove hai trovato il limite?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.