RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus HiRes funziona?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus HiRes funziona?





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 9:55

Genera discussione perchè hanno venduto la macchina come la fotocamera WOW con "tecnologia fotografia computazionale" e non dimentichiamoci dei famosi 2 stop che non esistono.

Dopo hanno corretto il tiro dicendo che i 2 stop e i vantaggi nella GD sono nei file HiRes, io però sinceramente almeno come GD non vedo nulla.

Le mie prove sono partite dal fatto che con le fotocamere FF per paesaggi in controluce, al tramonto, in quelle situazioni dove hai dei forti contrasti faccio solo uno scatto e riesco a recuperare senza problemi sia le luci che le ombre.
Su OM-1 c'è sempre un compromesso perchè se abbasso troppo le ombre per non clippere le luci ho perdita di dettaglio ( simile a quella ad alti ISO ).

Se tiriamo le somme la OM-1 di nuova ha portato un restyle software e del corpo, ma l'unica novità stringi stringi è l'AF
e al momento mi basta per mantenerla ma comunque mi guardo in torno perchè alla fine è l'unico motivo che mi porta ad avere un doppio corredo ( FF + M4/3 )

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:24

Diciamola così...

C'è chi è più avanzato nella PP che riesce a sfruttare veramente l'high res come gamma dinamica e dettaglio e c'è chi ancora deve imparare.

;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2022 ore 10:42

Personalmente non ho usato i pixel shift, ho solo corpi molto più vecchi (Es Om1.1). Ho però notato che quando si fanno combinare più scatti per l'HDR occasionalmente vengono fuori paciughi. Bene, quindi, che OM abbia previsto il salvataggio anche della versione originale.

Avviene anche su Em1 mkIII?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 12:13

Oppure diciamola così: ci sono fotocamere che hanno implementato la modalità scatto hr senza costringere i fotografi ad essere particolarmente edotti.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 12:29

Che poi Sony e Fuji a livello di pixel shift sono molto ma molto indietro rispetto ad Oly o Pentax...

Praticamente per fare un pixel shift con una X-H2 o con 7r IV devi usare un software proprietario per unire gli scatti... quando già anni fa Pentax ti faceva la stessa cosa ma te li univa in camera con un file già ben che pronto.

Idem per il focus stacking dove giusto sulle Oly e Pana lo hai direttamente in camera con tanto di fusione e file JPG bello che pronto, su altre macchine puoi fare solo lo stacking ma no la fusione.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 13:22

si anche la Em1 mkIII genera ORI e ORF

lato stacking la OM-1 nel JPG che genera è migliorata rispetto ai modelli precedenti

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 14:26

ieri sera a mano libera











2 crop della stessa inquadratura
1 normale
1 high res

ps
ero gia sbronzo MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:01

Oppure diciamola così: ci sono fotocamere che hanno implementato la modalità scatto hr senza costringere i fotografi ad essere particolarmente edotti.


Per usare l'HR devi solo sapere come attivarlo e funziona più o meno bene in base alla scena fotografata. Non è il migliore, non è il peggiore, ha margini di miglioramento (come tutto), probabilmente non sceglierei la OM-1 per il solo hr ma non servono particolari accorgimenti per sfruttarlo.

Devi essere edotto se vuoi applicare l'UniWB per spremere l'ultimo decimo di stop e tenere in gamma una piccolissima frazione di alte-luci in più neutralizzando il WB.
Però siamo in una situazione nella quale il fotografo dovrebbe essere già abbastanza edotto da padroneggiare alla perfezione l'ETTR e accorgersi della perdita di quella frazione.

Personalmente, se non per fini puramente didattici, preferisco stare 1/3 di stop più indietro che imbarcarmi nel complesso mondo dell'uniWB; ma sono scelte.
Se quel terzo di stop mi frega le ombre significa che abbiamo una gamma molto estesa da affrontare e l'HR potrebbe non essere lo strumento migliore.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:11

funziona benssimo. è importante capire bene la logica del funzionamento e capire quali sono le situazioni migliori in cui utilizzarlo e quali invece no.
non credo sia difficile intuire che essendo una somma di frame che, fisicamente, devono differire di qualche millisecondo, qualsiasi movimento deve essere in qualche modo gestito dall'elettronica.
usatelo su still life e architettura, anche ritratto in situazioni controllate (studio)... poi onestamente, che qualche filino di era sia artefatto, ma a chi interessa se non andate li con il lanternino?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 15:26

Per le notturne e comunque in generale per paesaggio

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 17:04

Qua c'è gente che si lamenta per due rami mossi su un paesaggio di 1 ettaro.
Oppure un po' di artefatti su un'onda in un paesaggio marino.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 17:43

Questa adesso la sto per stampare in 90 lato lungo, esportata ai mpx normali della fotocamera.





Un file così, su sensore M4/3, te lo sogni senza High res, per dettaglio, sfumature, gamma dinamica... È semplicemente perfetto!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 18:54

Cesare, vedo qualche pixel artefatto nella spuma del mare lato sinistro dello scoglioMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 18:55

Mannaia la Olympus allora MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2022 ore 19:42

Se fotografate un ghiacciaio probabilmente funzionerà altrettanto bene MrGreen

Comunque non siete per nulla obiettivi nel giudicare le cose, Panasonic nella G9 riesce a gestire gli oggetti in movimento.

OM-System ha sbandierato ai 4 venti che faceva la macchina WOW next generation computazionale e se vuoi usare l'HiREs devi prendere una scena senza nulla che si muove e poi dare manate di sharpening in post.

Se vivete al polo nord probabilmente la OM-1 è la macchina ideale per l'HiRes


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me