user12181 | inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:11
Se sta al polso 999/1000 non cade da solo, mai visto un orologio che cade a terra da solo, se non è una ciofeca o non ha i ferretti a molla come i vecchi orologi, chissà se ancora esistono. Quando a luglio sono caduto sulla ganda, mentre saltavo da un blocco all'altro come non ci fosse un domani, cioè come un cr.etino, probabilmente ho strisciato con il cinturino sulla roccia, si è rotto uno dei due passanti. Quando qualche anno fa mi sono letteralmente cappottato giù per un pendio mentre guardavo le foto, mi si è addirittura sfilato lo zaino allacciato di tutto punto (senza che si fosse rotto alcunché), ma l'orologio era perfettamente integro. Semmai per sicurezza si rende un po' più robusto il tutto. Questo è il primo salvavita per anziani (e bambini) che ho trovato, ha anche diverse funzioni di smartwatch. Ha già tutto, praticamente gli manca solo la connessione col satellite, se non ha anche quella, ho dato solo uno sguardo. Tra l'altro ha installati vari aggeggi con tanto di algoritmo per determinare la pericolosità della caduta. Ma ce ne sono molti e diversi sono di produzione italiana, ovviamente, considerando che siamo un paese con alta età media. www.seremy.it/2019/12/29/bracciale-anziani-bambini-gps-salvavita-teles |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:36
E chi ha detto che cade da solo. Io ho parlato di sbadataggine per questo. Basta un niente, anche solo la fretta, che si allaccia male il cinturino e l'orologio non lo si trova più. |
user12181 | inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:41
Beh, non c'è dubbio che dopo aver ricevuto il conto dell'elicottero si imparerà a essere meno sbadati. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:44
“ A quel punto, se sciaguratamente va a finire giù, che fai, se il sensore di accelerazione fa partire l'SOS? Ti butti giù anche tu per disattivarlo? „ Ma l'ho capito... sto dicendo che secondo me si possono trovare dei sistemi. Magari basta: non maneggiatelo sull'orlo di un precipizio |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 10:47
Aggiungeranno l'etichetta "maneggiare con cura, in prossimità dei dirupi" |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:18
“ Magari basta: non maneggiatelo sull'orlo di un precipizio MrGreen „ Ma vai a cagher Come se le persone rispettassero i vari warining. Dai, è infattibile. Non vedi che fanno i bagni pure dove ci sono veri e propri divieti il cui mancato rispetto fa scattare sanzioni? Poi si legge la notizia di corpi nelle fauci degli alligatori, di persone annegate nei laghi, ecc. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:18
Io sono portato a pensare che certi strumenti siano in mano a gente normalmente dotata. Se, come per altre cose, nel mio caso, leggo tutto il manuale anche PRIMA di avere il dispositivo in mio possesso, basterebbe una bella avvertenza dove viene specificato che sarebbe molto bene evitare che il dispositivo fosse maneggiato con sbadataggine, non curanza... causandone la caduta accidentale ed irrecuperabile in un dirupo o altrove. Sono anche convinto che chi scala e fa cose più estreme, probabilmente, lo chiude in una tasca dello zaino, non se lo fa penzolare intorno a dar fastidio e con il rischio di essere impigliato, strappato via. Nelle istruzioni del mio drone è chiaramente indicato di non aprire le batterie, causarne l'apertura, rottura etc. Ci sto attento perchè so quali rischi si possono correre. Chiaro che se chi compra questi strumenti poi, consapevoloe di certe cose, ne fa un uso sbadato o nemmeno si preoccupa di leggere il manuale, sono problemi suoi. “ Basta un niente, anche solo la fretta, che si allaccia male il cinturino e l'orologio non lo si trova più. „ Infatti, basta guardare alcuni orologi dedicati e ti accorgi che o hanno cinturini espressamente progettati per un certo tipo di attività, o hanno meccanismi che è un po' difficile allacciare male o che possano causarne una caduta accidentale. O che anche solo un urto possa causarne la perdita. Insomma le disattenzioni devono essere limitate al minimo perchè la situazione ed i luoghi lo richiedono. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:22
“ Io sono portato a pensare che certi strumenti siano in mano a gente normalmente dotata. „ Tu vivi fuori dal mondo, secondo me Citando proprio l'esempio dei droni, sai quanti cojoncini se lo comprano e poi fanno danni di varia natura? Ma scherzi? Magari fosse così. Il problema è che è l'esatto di ciò che dici. Purtroppo. “ Infatti, basta guardare alcuni orologi dedicati e ti accorgi che o hanno cinturini espressamente progettati per un certo tipo di attività, o hanno meccanismi che è un po' difficile allacciare male o che possano causarne una caduta accidentale. „ Parlo di Apple Watch e simili. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:30
“ Citando proprio l'esempio dei droni, sai quanti cojoncini se lo comprano e poi fanno danni di varia natura? Ma scherzi? Magari fosse così. Il problema è che è l'esatto di ciò che dici. „ Iza, inutile fare i salti; l'ha scritto bene qualcuno: se sei un asino paghi l'elicottero vedrai che la prossima volta il pirletta sul dirupo non lo fai più. “ Parlo di Apple Watch e simili. „ bè il mio watch con lo sport loop ti sfido ad allacciarlo male... Ma anche l'ultra coi cinturini dedicati. Altre marche non le conosco ma ovvio che se parliamo di robetta cinese non si può pretendere. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:48
“ Sono anche convinto che chi scala e fa cose più estreme, probabilmente, lo chiude in una tasca dello zaino, non se lo fa penzolare intorno a dar fastidio e con il rischio di essere impigliato, strappato via. „ deve essere a portata di mano (bisogna potere raggiungere il dispositivo utilizzando una sola mano, perché l'altra potrebbe essere impegnata con altre manovre) quindi sullo spallaccio dello zainetto (parte in alto) o al limite moschettonato all'imbrago (se non sono previste fessure da scalare con tutto il corpo) |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 11:50
Grazie Boulderista. Per la cronaca chi ho visto io non aveva mai nulla di questi dispositivi eh. Però sicuramente corretto quanto riporti tu. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:05
“ Grazie Boulderista. Per la cronaca chi ho visto io non aveva mai nulla di questi dispositivi eh. Però sicuramente corretto quanto riporti tu. „ no no hai ragione, non se ne vedono molti di inReach, è più comune tra chi fa alpinismo o vie in parete, ma sempre dove il segnale è debole. Per certe figure professionali invece lo ritengo abbastanza essenziale. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:52
“ Iza, inutile fare i salti; l'ha scritto bene qualcuno: se sei un asino paghi l'elicottero vedrai che la prossima volta il pirletta sul dirupo non lo fai più. „ Ma che significa? Questo non vuol dire che la cosa che vorresti tu è fattibile. Sei tu che ti rigiri come una pizzetta. E comunque no, ti sbagli ancora. Sai quanti anche con diverse multe pagate continuano a non rispettare i vari divieti? Ne conosco giusto un paio. Capitolo a parte, i soccorsi non sempre vengono riconosciuti come spese a carico dello stato. Può capitare che il costo venga addebitato all'escursionista, a prescindere dal fatto di essere pirletta o meno. Tu fai dei discorsi no sense, davvero lo dico. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 13:55
Secondo me no e come sempre altri sono intervenuti dandoti torto ma vabbè. Portare l'esempio del dirupo poi |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 14:02
Ma lo vedi che sei pizzetta? Chi mi da torto? O meglio chi è che ti ha assecondato? Cosa secondo te è no? Già sull'otturatore hai cannato l'impossibile e le tue supposizioni/prese di posizioni sono state prontamente smentite grazie ad Anam. Fortuna che esistano prove e testimonianze. Fai più bella figura se non insisti, fidati. “ Portare l'esempio del dirupo poi „ Vieni da me e te ne faccio conoscere un paio. Poi mi dici P.S. se fai il pirlotto e "caschi giù" io tiro avanti però Te lo dico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |