JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ scusate se mi intrometto, ho un vecchio 055xprob ma vorrei eliminare l'asta centrale a favore di una colonna corta, ma non riesco a trovare nulla online. avete un modello? grazie „
Io ho proprio eliminato ogni cosa e poi ho saldato a freddo la piastra sopra il treppiede, si è trasformato in un feisol travel praticamente ahhaha Magari un giorno posso postare qui una foto del lavoro.
E per curiosità, questi rollei come sono? Inteso come marca, perdonate la mia ignoranza, ma vi giuro per me all'inizio esisteva solo manfrotto, gitzo e benro. Tutto il resto mi era sconosciuto
Guarda XFleshcoated io ho il Gitzo GT2545T e posso dirti che oltre la colonna normale viene dotato di una colonnetta che credo sia 15 cm di serie, non ricordo con esattezza. Quando serve puoi fare cambio dell'accessorio anche perché la piccolina sta comodamente in tasca o addirittura nella tasca della sacca del treppiede. Informazione perché ho visto che hai pensato anche al Gitzo. Il costo sul sito ufficiale è di € 616,00
“ E per curiosità, questi rollei come sono? Inteso come marca, perdonate la mia ignoranza, ma vi giuro per me all'inizio esisteva solo manfrotto, gitzo e benro. Tutto il resto mi era sconosciuto „
Io ho un treppiede Rock Solid seconda serie (adesso siamo alla terza): il Beta II. Personalmente mi ci trovo molto bene ed è comoda anche la colonna centrale corta da cambiare che è compresa nella confezione. Secondo me nella versione tre hanno migliorato la testa più che altro per la frizione, visto che ha una manopolina più comoda a parte. Qui avevo aperto una discussione sulle principali differenze tra serie due e serie tre: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4219827
Se prevedi di fare foto anche su ghiaccio meglio la serie Lion Rock per via della forma dei puntali che fanno più presa sul ghiaccio. Credo sia l'unico tipo di treppiede che ha i puntali a forma di artiglio. Se vuoi qualcosa di più leggero ci sono i traveler Lion Rock, ma le altezze e le capacità di carico sono diverse.
Ho il Gamma, 1.7 kg compresa testa, e ho anche lo 055cxpro4, 2.5 kg inclusa testa. Come dire, buono, buono ma non buonissimo. Fatico, come te, ad abituarmi ai twist, ma questo è un problema mio. Il carbonio sembra buono, ma all'occhio sembra che smorzi con meno efficacia (Non sono TheCenterColumn, è un'impressione). Con la mirrorless, comunque, fa il suo dovere, non mi posso lamentare: se avessi avuto la reflex, metterci sopra 3 kg di roba al vento magari ci penserei un po'. Velo pietoso sulla testa, ma tu avrai già quella dello 055.
Un amico mi ha fatto provare il Gitzo traveler (GK1545T-82TQD) da 1.5 kg, testa inclusa ed è un altro pianeta.
Se vieni dal macigno 055 farai fatica ad adattarti ai nuovi treppiedi, ti sembreranno sempre "leggerini" e "poco stabili", anche se magari non è vero.
“ Se vieni dal macigno 055 farai fatica ad adattarti ai nuovi treppiedi, ti sembreranno sempre "leggerini" e "poco stabili", anche se magari non è vero. „
Beh il gamma costa una frazione del gitzo, i migliori traveller compatti in assoluto. Però se li fanno pagare e se cerchi stabilità e non zavorri, anche quelli ti fanno rimpiangere la putrella manfrotto da 55
un rollei lion rock top di gamma ti garantisco che è GRANITICO. E la testa kit, sempre serie Lion è GRANITICA, molto diversa da quella delle serie inferiori, discrete solamente. Ma guardate i prezzi pure...
Finito ora di leggere le varie recensioni, e devo dire che questa rollei mi piace. Di lei vedo di buon occhio due modelli: il lion rock travel s (mi fa molto gola per la leggerezza e compattezza e soprattutto il prezzo 250€ penso sia un regalo forse sbaglio non so) e il rollei lion rock 20 mark 2.
Ricapitolando per ora i modelli che sto valutando sono 5 Rollei Lion Rock Travel S Rollei Lion Rock 20 Mark II Gitzo Traveler GT 1545T/1555T Feisol Gt 3442
Da come vedo tutti consentono una buona ripresa a terra, e tutti hanno l'assenza o la rimozione della colonna centrale, cosa che a me interessa maggiormente, per i Twist mi ci abituerò pazienza, non posso restare sempre "all'antica"
Edit Mi permetto una battuta, usando su questi treppiedi la testa 410 di manfrotto, alla zavorra ci pensa lei direttamente ahahahah
“ un peso in alto riduce la stabilità, mica la migliora „
Per questo era una battuta, t'immagini migliorava?! ahahahah Ci avrei montato due teste manfrotto 410 aahah Comunque apparte scherzi, non so perchè ma più lo guardo e più mi innamoro di quel travel S. C'è qualcosa che ha che mi attira sempre di più. Bho sarà nel suo complesso, non saprei
“ non so perchè ma più lo guardo e più mi innamoro di quel travel S. C'è qualcosa che ha che mi attira sempre di più. Bho sarà nel suo complesso, non saprei „
Però avrai notato che a causa del "collo" sulla crociera, non scende molto in basso. Un leofoto LS-284c, con tra l'altro un "piattello" più ampio per ospitare un po' meglio una 401, non lo vedi meglio? Oppure quel collo invece ti favorisce per non avere interferenze per gli angoli di stretti di tilt testa?
“ Però avrai notato che a causa del "collo" sulla crociera, non scende molto in basso. „
Esattamente, a dire il vero, una soluzione a questo l'avevo trovata. Ovvero adattando la piastra ad L con la mia 410 (cosa che prima o poi vorrò fare) riuscirei a fare riprese anche raso terra appunto agganciandola di lato.
“ Oppure quel collo invece ti favorisce per non avere interferenze per gli angoli di stretti di tilt testa? „
Esattamente, cosa che spesso capita con il mio manfrotto dopo che l'ho modificato rendendo il piattello uguale a quello di leofoto. Quel collo mi darebbe più possibilità di movimento e meno blocchi
Attenzione al piattello largo con la Manfrotto 401... Se il piattello è troppo largo, la manopola che regola l'angolo verticale (quella che regola quanto punta in alto la lente, per intenderci) va a sbattere sul piattello e più di un tot non si riesce più a far salire l'inquadratura. Sul Leofoto LN-404C, che ha un piattello molto largo, per fare un esempio, devo usare la colonna centrale con la testa Manfrotto 401, altrimenti ho questa limitazione
Esatto, problema ancora più marcato sul clone benro della piccola 410 ma ovviamente presente pure su roba di stazza più grossa.
Io sarei andato dritto d'istinto sul leofoto a leve e sulla loro testa arca swiss a cremagliera, ordine in usa e avrei sfanculato in toto manfrotto. E basta con sti attacchi proprietari!
“ L'altro info che ho ricevuto, ieri sera parlando con alcuni miei amici, mi dicevano che leofoto non è altro che un "clone" cinese che si è fatto una bella pubblicità e che sono la copia sputata dei treppiedi della Artcise. „
Questo non lo so, non credo, comunque Artcise ed Innorel, che sono la stessa cosa, fanno buoni prodotti. I treppiedi sono di ottima fattura. Tra l'altro forse li puoi trovare anche in versione flip lock. Forse il loro tallone d'achille sono i ricambi.
Invece le teste Artcise e Innorel le eviterei. Io ho avuto esperienze non del tutto positive anche se non posso dire che siano prodotti scadenti.
PS: i manfrotto sono inguardabili.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.