user224375 | inviato il 08 Settembre 2022 ore 21:36
Le funzioni salute ,come ECG ,allarme tachicardia e bradicardia , spO2 sono ovviamentete indicative e non a fini diagnostici , ma sono comunque utili per il medico per eventuali indicazioni di esami mirati |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 21:46
in caso di nebbia potrebbe tornare utile la funziona way back ("torna a casa"), giusto per verificare che non si è andati fuori traccia (soprattutto su sentieri rocciosi non segnati da gradini). Funzione che hanno anche i vecchi suunto e garmin. saluti |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 21:48
Anch'io sono interessato al Watch Ultra, però un Fenix 7x sapphire solar costa uguale ed in montagna forse è più indicato… sono indeciso Avendo tutto Apple il Watch ultra forse sarebbe più intuitivo |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 22:09
Ma nell'uso outdoor cosa offre di più il Fenix rispetto a questo ultra? |
user198779 | inviato il 08 Settembre 2022 ore 22:10
Praticamente è istantaneo con chi si condivide la posizione. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 22:13
Ma leggo che le sue prestazioni dipendono, comunque, dall'intensità di segnale. Quindi in montagna cosa darebbe in più rispetto al Watch ultra? |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 22:22
Condividere la posizione con la moglie è più pericoloso che perdersi in montagna |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 22:31
Il più grande limite che vedo è che resti praticamente legato a vita a tim o Vodafone. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:02
Non conosco il prodotto Apple ma di sicuro un limite per me importante è rappresentato dalla batteria e la sua scarsa durata. Un gArmin fenix, usandone il gps un paio di volte alla settimana, lo carichi ogni 15-20 gg…. Personalmente poi avere la frequenza cardiaca, monitoraggio sonno ecc ecc sono funzioni che non ritengo fondamentali. Un fenix può lavorare con le mappe ( openstreetmaps) in completa autonomia offline. Non so come si comporti un oggetto come questo ultra. In conclusione non mi sento di sbilanciarmi in conclusioni affrettate non avendo sufficienti argomentazioni ma per un vero utilizzo outdoor personalmente non mi allontanerei da device dedicati o comunque con un bagaglio di esperienza notevole come appunto la gArmin e i suoi dispositivi gps. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:17
e per quanto riguarda le immersioni? qui dentro sembra esserci un sacco di gente che va a farsi i mega giri tra i monti, ma durante la presentazione di ieri è stata posta particolare attenzione alle doti acquatiche dell'Ultra. Non c'è nessuno che fa fotografia subacquea? |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:30
Grazie Max. Diciamo che quanto indichi (frequenza e monitoraggio sonno) sono certamente marginali anche per me. Cioè, guardati due dati un paio di volte poi … |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:30
“ Non c'è nessuno che fa fotografia subacquea? „ fotografia no, immersioni normali si. Sempre usato computer e/o orologi specifici (es. Cressi). Non mi piacerebbe portare in acqua salata un dispositivo apple |
user12181 | inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:31
“ Non sono un cardiologo ma: neanche l'elettrocardiogramma completo può evidenziare o prevenire un infarto. Solitamente, si esegue assieme a altri esami. „ Neanche questi altri esami permettono di escludere con certezza un inizio di infarto o di rottura del cuore. Lo dico perché ci sono passato. Domenica mattina al pronto soccorso dopo una notte di forte dolore al petto, elettrocardiogramma ed esame del sangue specifico escludono l'infarto. Dimesso con una diagnosi che parla più o meno di lieve anomalia del tracciato compatibile con il quadro generale di un dolore al petto a sua volta compatibile con il reflusso gastroesofageo che ho dichiarato all'anamnesi (è anche la mia ipotesi di diagnosi, mi riprendono anche, non si faccia la diagnosi da solo, la diagnosi la facciamo noi, sì, infatti poi si accodano al mio errore da ignorante..). Giovedì infarto e rottura del papillare. In rianimazione, estubato tre giorni dopo l'intervento (diverso ospedale), il cardiochirurgo su mia precisa domanda mi dice che comunque al pronto soccorso non potevano prevedere l'infarto. Dopo tre anni il mio nuovo medico di base, senza che gli abbia fatto una domanda sulla questione, mi dice che il papillare di solito si rompe alcuni giorni dopo l'infarto che lo causa. Nessuno me l'ha mai detto prima, che devo pensare? Mah... Una cosa è sicura, il medico conta ancora tanto, un elettrocardiogramma deve essere letto da un cardiologo capace di leggerlo, e non è affatto certo che tutti lo siano (ascoltato recentemente ad Elisir RAI3 dalla bocca di un prof. universitario romano, che ha insistito proprio su questo, non tutti, cioè non molti, cardiologi sono "bravi" a leggere l'elettrocardiogramma). Non è ancora vero che ci si può affidare alla brevissima diagnosi che stampa automaticamente la macchina. Il mio cardiologo temo che lo faccia, anche se è bravo ("bravissimo", mi ha assicurato il cardiochirurgo quando gli ho detto che lo avevo scelto). Se non ci sono problemi, come non ce ne sono stati finora, scrive "ritmo sinusale" e finisce lì, proprio quel che è scritto nel foglio dell'ECG, avrà letto il tracciato o ha letto solo la diagnosi macchinica? Boh... In quanto agli sportwatch, io ho un Garmin Instinct solar, l'ho preso per controllare la frequenza durante le passeggiate in montagna dopo la seconda fascia cardio non funzionante in due anni (di Polar, l'inventore del cardiofrequenzimetro al polso, non l'ultima cinesata). Lo porto sempre e lo uso nelle mie passeggiate sfruttando poche funzioni, in particolare non quelle di orientamento, quindi continuo ad essere poco esperto. Affìdabile per quanto riguarda la frequenza cardiaca, rispetto alla fascia cardio è meno veloce nel registrare le variazioni, ho notato una certa approssimazione in altri dati, soprattutto quelli altimetrici, per i quali è molto migliore il mio vecchio Casio Protrek senza GPS. Per quanto riguarda gli orologi di monitoraggio del cuore, finirò probabilmente per guardare ad Omron HeartGuide www.omron-healthcare.it/it/misuratori-di-pressione/heartguide.html#sta per la misurazione della pressione e della frequenza cardiaca, mentre per l'elettrocardiogramma (quasi) sotto sforzo durante le escursioni, mi pare interessante, sempre nello shop Omron ma non di tecnologia Omron, il KardiaMobile 6L a sei derivazioni (qualunque cosa possano significare, gli apple watch sono a una sola derivazione, credo anche l'Ultra, mentre gli ECG standard ne hanno 12) www.omron-healthcare.it/it/elettrocardiogrammi/kardiamobile_6l.html Come ho detto, la sua tecnologia non è di Omron, che è invece la marca di riferimento per la misurazione della pressione, a riprova che queste sono cose in cui non ci si può improvvisare. Può essere utile il test di 12 sportwatch condotto da Outdoorgearlab, però non c'è l'Ultra. www.outdoorgearlab.com/topics/camping-and-hiking/best-gps-watch |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |