RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non è colpa degli smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non è colpa degli smartphone.





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2022 ore 13:29

“La fotografia è fatta, da tempi immemorabili, con attrezzature decisamente più grezze del cellulare”. È quello che cerco di dire, per me il cellulare “pensa” troppo, “al posto mio”, è per questo che lo uso, proprio….quando non posso farne a meno! Non è che non fa foto belle, ma fa lui le foto! Almeno a me da questa sensazione.

D4n1x, giusto, cominciamo noi a criticarci, costruttivamente ed educatamente ed a dare spiegazioni, idem.
Perchè non chiediamo a Juza di fare un “luogo”, oltre EP, ove presenta, non una sola foto al di, ma 50 o 100, a suo insindacabile giudizio, tipo Explore!, per intenderci, farebbe circolare le foto molto do più!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2022 ore 13:40

Salt@
Interrogatevi sul perche' ODIATE il cellulare

Lo odio perché mi va male da tenere in mano nell'uso pratico...
Io non vedo l'ora che qualcuno si inventi una specie di Dockstation dove inserirlo in modo da poterlo usare meglio.
Non ho nulla contro le foto dei cellulari.... sono come le altre... con meno qualità, in genere

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2022 ore 14:10

meno qualita' ma piu' visibilita' e fruibilita'.

Un po' come l'E-reader.. Tempo fa uno snob, con aria di sufficienza mi chiese:" che te ne fai di un reader? esistono i libri" Gli risposi: " in meno di due etti ho una intera biblioteca a disposizione, sempre con me. "

Se ci pensi e' molto simile. Il Valore non sta nel libro o nel reader.. Sta nella possibilita' di leggerlo ed, ovviamente, nel contenuto.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2022 ore 14:23

+1 concordo

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2022 ore 16:51

@Luciano,
giustissimo ho visto che hai iniziato allora appena ho un pò di tempo butto un'occhio alle tue MrGreen
Potrebbe essere un'idea, ma potrebbe bastare anche una sezione critica fatta meglio, nel senso magari posso postare in quella sezione anche solo 1 foto al mese, e posso postare solo se prima sono intervenuto su altre foto di altri.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 12:49

@D4n1x
Concordo pienamente il tuo scritto:
"Qui su juza ad esempio si discute tantissimo di tecnica è una miniera di informazioni, ma poi ? io guardo spesso le foto sia qui che su i vari social fotografici, i commenti sono quasi sempre bella bellissima, bello scatto, io invece vorrei più un giudizio anche "cattivo" e realmente critico."

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 12:53

Le critiche cadono solamente se uno non si trova con una o l'altra fotocamera/ottica, ma raramente su questioni legate alla crescita culturale dell'immagine. Questa cosa esiste/esisteva anche nei circoli fotografici dove la priorità e lo sfoggio non era una bella/brutta immagine da condividere, ma chi aveva acquistato la fotocamera dell'ultimo minuto per primo.

user198779
avatar
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 13:29

I fotoamatori sono troppo permalosi MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 14:21

Faccio parte di quelli che accettano sempre critiche e suggerimentiMrGreen e ne hanno da darmi;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 14:46

“ Come nota di colore vi riporto una “statistica” sul campo fatta dopo due settimane in Botswana, teoricamente e anche praticamente un posto dove con i telefoni è ben difficile fare foto accettabili (accettabili per un amatore, ed è questo il punto che giustamente viene sottolineato dal video); orbene su 100 persone avrò contato una quindicina (generosamente) con reflex/mirrorless/bridge qualsiasi, e di questi forse 5 con dotazione di livello medio alto, quasi tutti asiatici, tutto il resto smartphone e zoom a dito a bizzeffe…statistica parziale sicuro, ma già qualche anno fa in Sudafrica e Tanzania ne avevo visti qualcuno in più.”


Hai perfettamente ragione, anch'io ho visto gente far foto ai Safari con smartphone, tra questi una mia amica. Quando però ha visto le mie foto fatte con reflex e teleobiettivo è rimasta a bocca aperta.
Lo smartphone può dare risultati pronti all'uso (per pubblicazioni sui social), in generi che solitamente sono paesaggio e ritratto.
Ma in generale con gli smartphone ci si deve accontentare della “fotina” ricordo. Va anche detto che della qualità, alla maggior parte delle persone, interessa veramente poco, se non nulla.
Quindi si, la fotografia fatta con strumenti fotografici nati a tale scopo, torna ad essere un hobby di pochi, così come lo era all'epoca della pellicola. Per chi invece fa della fotografia un lavoro, dubito che vedremo fotografi a bordo campo in una partita di calcio, brandire il loro smartphone ultimo modello, per immortalare le azioni di gioco.
Il vantaggio delle camere ad ottica intercambiabile è proprio la versatilità d'uso, e le ottiche, oltre al sensore, fanno la differenza

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 15:05

Qualche giorno fa ero ad un evento ed lavoro, in una location piuttosto suggestiva e avendo del tempo libero, ho provato (mai fatto prima) ad usare la modalità manuale (denominata addirittura PRO :D) regolando la terna di esposizione col cellulare, cercando di scattare con attenzione. I risultati sono sorprendenti il sensore é minuscolo ma fino a iso diciamo 400 tiene bene. Tutto sommato si ha in mano un 24mm equivalente molto luminoso f1.8 quindi non serve neanche spingere con la sensibilità. E ho un telefono di fascia medio bassa (poco X3 pro).

Continuo ad usare la mia fotocamera con soddisfazione soprattutto per la possibilità di usare delle focali "estreme" (per modo di dire), un tele lungo, il fisheye, lenti macro. Tutte cose che non hanno analogo sul telefono. Esempio emblematico quello del safari...con un 24mm equivalente non ci fai niente in quel contesto.

Però....i telefoni stanno galoppando il giorno che su un telefono da 300€ potrò non dico avere uno zoom, ma scegliere tra 3 fissi molto luminosi e magari stabilizzati, inizieranno ad essere dolori per il mercato delle fotocamere. Non dico che potrebbe diventare buono per un safari, ma un telefono con la stessa QI anche del mio con un 24mm, un 50mm e un 100mm già coprirebbe una percentuale non indifferente degli uso fotografici.

L'esperienza d'uso ovviamente non stiamo neanche a parlarne, toccare lo schermo per cambiare tre parametri mi fa venire l'orticaria. Una macchina vera é un'altra cosa, anche dal punto di vista pratico tenerla ferma ed evitare il mosso é molto più facile con una macchina ergonomica e pesante piuttosto che con la sottiletta.

Ma anche queste cose si possono superare con la tecnologia. Sarà difficile, ma avere un telefono modulare con delle ottiche intercambiabili miniaturizzate (o dei piccoli moduli sensore+ottica), intercambiabili, un mirino elettronico che ci si attacca....chissà potrebbe esistere un giorno.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 15:44


Un recente articolo sull'argomento:

petapixel.com/2022/09/28/smartphones-will-soon-outperform-dslr-quality

user237955
avatar
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 20:35

Rassegnatevi! Il telefonino ha già distrutto l'intero pacco fotografico...Reflex sono svanite - ML si stanno sciogliendo - resiste solo la pellicola.
Mio nonno fotografava ovviamente con la pellicola e mio padre continua a fotografare con la pellicola.
In casa da noi una super collezione di varia attrezzatura - Canon, Contax, Nikon, Olympus, Pentax, Voigtlander e Zeiss - di digitale ci sono soltanto i nostri telefonini.

user198779
avatar
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 20:43

Rimangono solo pochi generi dove lo smartphone "forse" non potrà mai sostituire le fotocamere .
O a quei pochi fotoamatori che fanno post e che gli piace armeggiare le fotocamere.
Per tutto il resto oramai non c'è più storia
MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2022 ore 20:53

Diciamo che è un ovvietà...
è pacifico che lo smartphone è adeguato alle esigenze fotografiche del 98% delle persone, per questo ha avuto un successo dilagante.

e difatti diciamo che oggi sono tutti fotografiCool ma in realtà oggi il numero dei veri fotografi che aborrano l'uso del cellulare come macchina fotografica e la usano solo per trasmettere delle informazioni come immagini è il 2% : in termini numerici lo stesso numero di 50 anni fa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me