JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No, no ho ancora fondato un mio esercito di assatanati NO Post che verranno a maciullarvi il monitor
ravano pur io con qualche sw, il fatto è che spesso in tante richieste si nota come la foto "normale" anche se ottima non basta più e serva cercare quella diversa, non ancora vista, in pratica quella non c'è.
In realtà spesso sono imposizioni (non limiti, ve ne sono ormai davvero pochi di limiti) dell'acquisizione digitale secondo me.
Nel senso, mi spiego: la macchina ti dà di default un output che tu non reputi essere la scena che hai visto, non ti rende fino in fondo le sensazioni che hai provato. Non hai sbagliato lo scatto, era il massimo che potevi fare! E siccome la vuoi come la vedevi, non del tutto come l'ha impostata il sensore, la plasmi e la rendi tua, personale. Col raw abbiamo la benedizione di poter fare questa operazione, e per me ben venga, è tutto divertimento, bellezza e creatività in più, ottenute in meno tempo che non con uno sviluppo e stampa da pellicola (mezzo col quale assolutamente non puoi fare tutto quel che fai col digitale, benché sia un divertimento assoluto, diverso e più ragionato).
Comunque il post precedente di Maurese secondo me ha riassunto perfettamente il segreto dei paesaggi in oggetto: nei quali comunque si parte da una luce di per sé morbida, ovviamente, perché quelle cose non si tirano di certo fuori da un tipico "paesaggio di mezzogiorno di foco", ecco...
No dai, la bomba è già disinnescata, ho sempre con me un po' di vino per i tarallucci, non sono attaccabrighe. E poi, se butta male, un po' di grappa e ci scordiamo anche perché eravamo arrabbiati.
Raga, spesso nelle gallery si vedono immagini che sul fatto che non sono quello che ha visto il sensore e nemmeno quello che ha visto chi guardava dal mirino ci si può scommettere gli zebedei a rischio zero,
certi paesaggi sono così nella realtà se metti su un pezzo dei Pink Floyd, meglio se in vinile per avere la resa giusta associato all'ingestione di qualche cosa di chimico avanzato dagli anni 70,
“ Raga, spesso nelle gallery si vedono immagini che sul fatto che non sono quello che ha visto il sensore e nemmeno quello che ha visto chi guardava dal mirino ci si può scommettere gli zebedei a rischio zero. „
Beh, sì...si sa. Alle volte si fanno volutamente delle modifiche per rendere più oniriche o più fantasy certe ambientazioni. E mettiamoci una bella canzone.
“ Certi paesaggi sono così nella realtà se metti su un pezzo dei Pink Floyd, meglio se in vinile per avere la resa giusta associato all'ingestione di qualche cosa di chimico avanzato dagli anni 70, e li poi partono i like. „
Preferisco tarallucci e vino. Oppure un po' di cioccolata al latte.
“ Da sempre applico una correzione iniziale alla nitidezza in lightroom per poi definirla nella fase finale dell'editing in photoshop, credo che bene o male sia un workflow abbastanza comune. „
In linea di massima andrebbe già bene così, anche se uno scatto non è mai uguale all'altro per le diverse condizioni di luce, ma non più di tanto.
Forse dovresti allenarti con le diverse profondità di campo, invece di smanettare troppo in post. Noterai una sostanziale differenza.
Grazie a tutti per gli spunti, ora ho diversi argomenti su cui ragionare e fare prove.
“ In linea di massima andrebbe già bene così, anche se uno scatto non è mai uguale all'altro per le diverse condizioni di luce, ma non più di tanto.
Forse dovresti allenarti con le diverse profondità di campo, invece di smanettare troppo in post. Noterai una sostanziale differenza. „
non centra la profondità di campo in quello che ho chiesto, correggimi se sbaglio, ma non trovo attinenza al tema.
“ "Se ci fosse qualche interessato all'argomento sarebbe interessante discutere e condividere i diversi workflow di ogniuno."
Queste mie sono in accordo ai tuoi gusti? CLICCARE SULLE FOTO PER VEDERLE GRANDI! „
no...guarda gli esempi che ho linkato. Si ok, c'è la nebbia che ammorbidisce tutto, ma non centrano nulla con l'effetto di sharpening che intendo. E grazie per il consiglio sul libro!
“ può andare uno scatto del genere ? fotocamera 5D old, profilo colore Kodachrome 64 su Dpp4, contrasto -1, nitidezza a 0, elaborazione su Affinity Photo: livello con filtro chiarezza a -90%, filtro separazione frequenza e livello alta frequenza su luce lineare e filtro gaussiano su 6+/-7 px. „
Non funziona il link
“ Ah, capisco. Pensavo che oltre alle condizioni ambientali dipendesse da una minore nitidezza, un buon obiettivo ed assenza di contrasti elevati (ipotesi), magari anche da un filtro. „
Sicuramente dipende anche da questi fattori, ma credo che sia un effetto che si ottiene con un certo tipo di workflow.
Io dubito che il workflow sia il principale indiziato. È una componente ma non LA componente; non hai messo foto con luce dura come esempio, mai. E hai scartato le foto con luce dura, fra quelle di chi te ne ha presentate come riferimento. Un motivo ci sarà....
“ “ può andare uno scatto del genere ? fotocamera 5D old, profilo colore Kodachrome 64 su Dpp4, contrasto -1, nitidezza a 0, elaborazione su Affinity Photo: livello con filtro chiarezza a -90%, filtro separazione frequenza e livello alta frequenza su luce lineare e filtro gaussiano su 6+/-7 px. ? „
Certo, penso anche io sia un insieme di fattori, oltre al fatto che una luce soffusa sia necessaria allo scopo. Guarda, sinceramente non ho cercato esempi tra ieri e oggi, ma mi è capitato di vedere scatti con luce e contrasti più netti (ovviamente non con la luce che c'è il 15 agosto alle 12:00) che presentano lo stesso tipo di resa in termini di dettaglio. Appena mi passa qualcosa sott'occhio lo inserisco come esempio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.