| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:02
Si dovrebbe parlare di Sony e abbiamo in gran parata il solito gruppetto Nikon. Speriamo almeno si mantengano su un tono educato, ma ne dubito. Purtroppo non ci sono notizie della A7rV per cui tanto vale scherzare un pò. Evitate però le inesattezze e disinformazione perché qui la A7rII, III e IV le conosciamo molto bene visto che ci scattiamo e ai soliti luoghi comuni ormai non ci crede più nessuno, neanche Babbo Natale. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:03
Mi pare che Nikon ed altri abbiano dimostrato che possono farsi produrre sensori altrove. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:04
“ ... vedremo … in tanti ambiti preferisco il file della A7r4 che ancora possiedo alla A1 … „ Disamina perfetta, infatti la A1 e A7rIV sono nate per fare due lavori diversi, poi ci sia chi le consideri Allroun va benissimo, ma sappiamo che a oggi a questi ci si può avvicinare, ma non di più. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:06
“ Mi pare che Nikon ed altri abbiano dimostrato che possono farsi produrre sensori altrove. „ Puoi togliere quel *mi pare* perché quello è un dato di fatto |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:06
Non penso che come velocità operativa e af la Sony A7 IV (non R) sia molto dietro la R5. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:09
“ e ai soliti luoghi comuni ormai non ci crede più nessuno, „ Mario non ti preoccupare, passa oltre, metti il tuo interesse su altri commenti. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:09
Web oggi come oggi nessuno fa costruire un sensore a proprio piacimento, costerebbe troppo. I sensori vengono scelti da un catalogo ed eventualmente personalizzati in alcuni componenti, ma sono pronto a scommettere che nessuno si faccia fare wafer per se, anche perché sarebbe pubblicizzato come sensore proprio non di Sony (come l'M1 di Apple). Detto ciò gran parte dei sensori a catalogo sono usati in campo scientifico o industriale, toccherebbe vedere se hanno qualche big mpx non conosciuto. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:11
“ Non penso che come velocità operativa e af la Sony A7 IV (non R) sia molto dietro la R5. „ posto che non credo sia il caso di parlare di A7IV e di R5... forse dovresti andare a vedere un paio di specifiche. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:14
“ posto che non credo sia il caso di parlare di A7IV e di R5... forse dovresti andare a vedere un paio di specifiche. „ Giampy, che la cosa sia OT concordo. Ma le specifiche quali? Ho parlato di velocità operativa e AF, non di altro. Leggi più attentamente la prossima volta |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:15
Si si ho letto molto bene... e basta guardare cosa fa una e cosa fa l'altra dalle specifiche per rendersi conto che non possono essere pari. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:18
“ Ho parlato di velocità operativa e AF, non di altro. „ Francu, proprio per AF e velocità operativa, la R5, rispetto a tutte le Sony diverse da A9/A1, è su 1 pianeta diverso. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:20
“ ancora con sta storia che la A1 fa concorrenza alla R5” Stanno su due livelli totalmente diversi. Le ho avute tutte e due, posso confermarlo. “Sono cliente, il fornitore mi da gli scarti -> cambio fornitore” Gia', peccato che anche per la D850 dove avevano secondo i funboyz virato sulla torre del Jazz, s'e' scoperto che nella realta' e' sempre un sensore fornito da Sony: nikonrumors.com/2015/12/16/list-of-all-nikon-dslr-cameras-and-their-se Insomma, dove ti giri e rigiri, sempre da Pony la compri la “pappa”. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:34
Guarda che la velocità operativa non è riferita al solo scatto in elettronico. L'Af della Sony 7iv,come prestazioni ed aggancio, si avvicina molto a quello dell'A1 per scatti con otturatore meccanico. Ovviamente qui siamo a 10 fotogrammi al secondo invece di 30 ...che sono ottenuti in elettronico. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:38
Quindi il readout non influisce sulle prestazioni dell'af se usi il meccanico. Interessante. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |