RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex Analogica e Rulli Ilford


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Reflex Analogica e Rulli Ilford





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:20

Luciano... non esiste solo lo sviluppo e la stampa, esiste anche, e direi soprattutto, la PROIEZIONE.

E visto che fotografare significa scrivere con la luce, ehm... qualcuno lo ha già detto forse? ecco che la proiezione diviene pure il modo migliore per fruire di una immagine fotografica.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:23

E a chi non ha mai sviluppato da solo, non ha stampato, camera oscura ecc, ma gli piace comunque la resa della pellicola così per come l'ha sempre vista, da utilizzatore finale, da amatore e quindi NON da professionista, NON da amatore negli anni 70/80 dove avrebbe potuto imparare, cosa deve fare? Deve abbandonare sul nascere questo "desiderio" di imparare a piccoli passi? Perchè, o si fanno le cose per bene, fin dal principio, o inutile provarci?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 10:45

Ma io ritengo che scattare, sviluppare e stampare sia oltre che soddisfacente anche rilassante, mi sono attrezzato in tutto il processo e oltre a un flusso stabilito mi piace provare. Vedere la foto che appare lentamente nello sviluppo lo trovo oltre che emozionante anche appagante. Ripeto per mia esperienza che invito a intraprendere anche step by step.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 11:43

Soprano iniziare con la pellicola, come ho già detto fra il serio e il faceto, è la cosa più facile del mondo: compri un rullino, lo inserisci in macchina, lo impressioni e poi lo porti da un fotografo perché lo consegni a un laboratorio che lo tratterà e, fra due o tte giorni, te lo riconsegnerà sviluppato e stampato.
La cosa più facile del mondo anche perché, se il laboratorio non è il minilab sotto casa, le stampe che ti verranno riconsegnate non saranno neppure malaccio.

Questo, ovviamente, inteso semplicemente come un approccio iniziale volto solo a cominciare ad assaporare un tipo di fotografia diverso dal solito, sempre però restando certo del fatto che dopo il primo rullino non potrai che migliorare!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:00

Ho sempre detto che uno deve fare le proprie esperienze.
Bisogna cominciare "alla leggera" senza troppi sofismi.
Poi, se uno si accorge che il risultato non è quello sperato, penserà a come risolvere.
Ma è anche probabile che gli vada già bene quello che ottiene fin dall'inizio.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 13:04

Paolo, concordo con te, sulle diapositive; nella “foga” mi erano passate di mente (le Velvia e gli obbiettivi Leitz!!!!!).
Certo che i piccoli passi sono possibili, anzi è la situazione ottimale, solo che ci vogliono tempo, attenzioni, un po' di studio, tanti tentativi, tanta perseveranza. Non c'è la visione immediata!!!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:22

@Paolo e @Lorenzo
Infatti è ciò che anche io penso. Ho scritto il mio pensiero qui perchè in tanti altri topic leggo spesso il fondamentalismo che emerge appena qualcuno si approccia con quel che può al momento.
Paolo, come hai scritto tu, sto inizianto proprio così. Scatto un paio di rullini e porto a sviluppare e scannerizzare. Ancora non faccio stampare, è troppo presto con i primi risultati che ottengo.
Poi lo ammetto, il pensiero di fare tutto da me un giorno ce l'ho eccome. Ma un passo alla volta

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:29

Bravo Sopranostyle, mi sembra l' atteggiamento corretto. Concordo, viene tutto…..un po' alla volta!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:58

Infatti Soprano, come ha appena detto Luciano viene tutto... un poco alla volta ma viene tutto!

A proposito Luciano, è vero che il problema più grande della pellicola è la scarsa, anzi direi nulla immediatezza ma oggi, dopo un quarto di secolo trascorso all'insegna del più sfrenato "tutto subito", della massina velocità possibile insomma, la gente comincia ad averne le tasche piene di tutta questa fretta, comincia a desiderare qualcosa di meno frenetico, di più calmo, di più riflessivo ecco... e questo spiega questo minimo, si, ma comunque costante e graduale ritorno di interesse nei confronti della pellicola ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:05

Ovviamente non ci sarà alcuna inversione di tendenza, questo e ovvio, ma per assurdo finirà che la velocità del digitale, e le ricerca sempre più spinta della stessa, affosserà la fotografia digitale tradizionale, quella cioè fatta di reflex o mirrorless grandi, pesanti e comunque impegnative, che verranno sepolte dal Principe del Subito, il cellulare, e il posto della fotografia cosiddetta "impegnata" tornerà appannaggio della pellicola.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:13

Ho sempre detto che uno deve fare le proprie esperienze.
Bisogna cominciare "alla leggera" senza troppi sofismi.
Poi, se uno si accorge che il risultato non è quello sperato, penserà a come risolvere.
Ma è anche probabile che gli vada già bene quello che ottiene fin dall'inizio.


come scrive Lorenzo1910, è tutto qui il "segreto" ...
Anche l'analogico ha i suoi guru ... quelli che consigliano prima di scattare una foto, di studiare sensitometria, SZ, chimica, etc etc etc ...

Tutto questo è, o potrebbe essere, UNA CONSEGUENZA, dopo qualche decina e decina di rullini scattati con un minimo di conoscenza dei tre comandi fondamentali della fotografia. Tempo, Diaframma, Fuoco.
L'approccio all'analogico non è difficile e si possono raggiungere decenti risultati in relativamente poco tempo e con spese irrisorie. Ogni piccolo miglioramento poi costa più che altro fatica ma solo nell'apprendimento sommato all'esperienza pregressa. (imho)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:19

Paolo, il tuo scenario mi affascina!!! Ma penso che una nicchia le fotocamere con sensore digitale ce l' avranno sempre.
Tieni presente che quando faccio un' uscita fotografica, raramente supero le 40-50 foto al di (quasi un rullino da 36) e non guardo quasi mai l' anteprima, se non per problemi espositivi particolarmente complessi. Uso il digitale, ma sono rimasto alla…..pellicola!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:46

Non riesco a capire cosa ci sia di difficile nell'accettare che la pellicola a differenza del sensore, non ha una possibilità di essere impressionata da 100 a 54.000 iso, ma ha una sua sensibiltà nominale, da cui specialmente per un principiante è bene che non si discosti. Connessa alla pellicola c'è un indice di granularità, e se anche prendessimo una pellicola da 400 iso e l'esponessimo per 5000 iso, poi ci troveremmo a un bel bivio: o dovremmo svilupparla appositamente per il valore di esposizione scelto ossia 5000 iso accettando una grana a pallettoni, oppure sviluppandola normalmente in un laboratorio senza alcun sviluppo ad hoc, avremmo in mano una pellicola con quasi il nulla impresso.

La pellicola è fatta per macchine fotografiche che se usate a priorità di diaframma, impostati gli iso sulla macchina al valore della pellicola, regolano la sensibilità dell'esposimetro, scegliendo il tempo funzione degli iso e del diaframma scelto.

poi se un domani uno voglia sviluppare le pellicole da solo, potrà farlo, si impara in 30 minuti sul da farsi e solo dopo allora ci si potrà cimentare a variare tutto il variabile, iso tempi di sviluppo, scelta dello sviluppo, temperatura, agitazione etc etc

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 16:32

Caro Luciano diciamo che la mia è nella sostanza una iperbole, nel senso che lì dove sia richiesta non solo l'immediatezza ma pure che essa non sia disgiunta da un'alta qualità, come nel caso dello Sport o della fotografia naturalistica per esempio, reflex e mirrorless non saranno spodestate dal cellulare, certo che no, ma in altri ambiti, il reportage o la cronaca per dirne due, questo passaggio del testimone è già avvenuto, cosa del resto è confermato dalla caduta verticale che le vendite di reflex e mirrorless hanno registrato negli ultimi 10 o12 anni.

E vedrai che in un tempo neppure tanto lontano una gran parte di quei fotoamatori cosiddetti "impegnati" che nei decenni scorsi hanno fatto la fortuna di Canon, Nikon e di tutto il resto della compagnia cantante non tarderanno a riscoprire il fascino della... come dire... "fotografia lenta" chiamiamola così! ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 18:34

Sono pronto per una folding 10x15!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me