RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 24-105 f4 L is usm ha ancora senso nel 2022


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 24-105 f4 L is usm ha ancora senso nel 2022





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:15

Provalo prima di comprarlo.

Avevo provato alcuni obiettivi 24-105 usati ma evidentemente erano stati usati troppo e andavano veramente male.
Poi ne avevo trovato un altro nuovo che invece andava davvero bene e l'ho comprato.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:18

"si questo lo so, ma rimane un qualcosa di adattato, sbilanciato, insomma prima o poi chi possiede un sistema R vende il proprio corredo EF per ricrearsene uno RF"

E per quale motivo?
Io non ci penso minimamente.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:21

Ecco,finalmente ti sei reso conto che se non hai le idee chiare su ciò che vorresti la soluzione migliore è quella di tenerti ciò che hai e rimandare il tutto a quando capirai/potrai prendere ciò che veramente vuoi/puoi,senza passare per vie di mezzo che potrebbero diventare un inciampo in seguito.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:31

Ecco,finalmente ti sei reso conto che se non hai le idee chiare su ciò che vorresti la soluzione migliore è quella di tenerti ciò che hai e rimandare il tutto a quando capirai/potrai prendere ciò che veramente vuoi/puoi,senza passare per vie di mezzo che potrebbero diventare un inciampo in seguito.


piu che idee chiare, e pensare di fare acquisti "intelligenti" che durino nel tempo, sfruttabili da ora sul sistema attuale, e trasferibili sul FF al momento della migrazione, ma come dicevo, ciò che va bene oggi ( 70-200 su apsc ) sta stretto in futuro su ff, cosi come il 24-105 magari potrebbe essere scomodo oggi su apsc, diventa ottimo su FF Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:50

insomma prima o poi chi possiede un sistema R vende il proprio corredo EF per ricrearsene uno RF


Ma anche no: io proprio non ci penso.

Presto o tardi prenderò una fotocamera "R" (non so quale) ma terrò i miei ottimi obiettivi EF perché
a) chemmenefotte dei 2 cm dell'adattatore?
b) l'adattatore è proprietario, fatto da Canon, che fa sia la fotocamera che gli obiettivi ... sarà ben capace di farlo BUONO
c) si dice adattatore, ma sono TRE, e uno dei tre permette di montare filtri piccoli e comodi e così con un set di filtrini si possono filtrare TUTTI gli obiettivi EF, dal 17TS al 1200 f5.6 ... con gli stessi filtri ...
d) eventualmente comprerò un 24-105 f4 RF, per viaggiare leggero e con la massima qualità, ma "eventualmente", non è certo

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 18:24

Ma anche no.... e siamo in 2 Cool
Basta che Canon non ci faccia brutti scherzi con i firmware MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 18:37

beh, visto quanto funzionano bene le ultime R... si potrebbe semplicemente smettere di aggiornarle.
E ricomprarle usate, se un domani Canon dovesse togliere la retro compatibilità con le Ef dai suoi corpi MrGreen
tanto a meno di incredibili miglioramenti lato sensore siamo ben oltre le necessità di quasi qualunque fotografo.

user224375
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 19:24

si questo lo so, ma rimane un qualcosa di adattato, sbilanciato, insomma prima o poi chi possiede un sistema R vende il proprio corredo EF per ricrearsene uno RF


Ed è su questa narrazione che Canon alza i prezzi degli RF compattezza peso e quanta migliore resa ? E a quale prezzo ?

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 22:02

Speedking, Alvar c'è sempre una minoranza, o chi magari possiede così tante ottiche EF che, nemmeno a pensarci di svenderle, ma chi ad esempio possiede poca roba, o come me che passa da apsc al Nuovo sistema e che quindi ha 0 ottiche EF magari solo cinquantello STM bèh....se fate qualche ricerca nelle discussioni e innegabile che la direzione sia questa

user224375
avatar
inviato il 31 Agosto 2022 ore 22:22

.se fate qualche ricerca nelle discussioni e innegabile che la direzione sia questa


ovvio se pensi di migrare ok , ma non perchè la direzione è questa, io ho preso una direzione diversa ho avuto una R e non mi è piaciuta , mi son preso una 1Dx mk2 e una 70D in sostituzione di una 5Dmk3 e di una 7Dmk2 ho un corredo di lenti serie L costruito negli anni e per la tipologia di foto che faccio preferisco rimanere in reflex .
meglio una ammiraglia con ancora 5 anni di riparazioni garantite o un entry level come la RP ?
E comunque il 24-105 non è che se lo metti su una ml non funziona anzi
io comunque ne ho uno da 10 anni e funziona benissimo e non ho la minima idea di sostituirlo è un multiruolo polivalente.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 22:32

Anni fa avevo il 10-22 ed il 24-105 su una 40D. Ne ero molto soddisfatto.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 22:49

Ciao , ho anche io questa lente da 10 anni. É quella che uso di più per versatilità e ne sono soddisfatto.
Usato su anche su 60 d , andava benissimo. Su Rp invece , quindi adattato , lo trovo meno preciso come nella reflex (6D e 5D mark3)Oltretutto non con la stessa efficienza ai bordi . Forse riguardo i bordi il sensore é più esigente .
Quindi , a parte qualche buon risultato in luce diurna ottima , la speranza di utilizzarlo con mirrorless é svanita

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:14

Su Rp invece , quindi adattato , lo trovo meno preciso come nella reflex (6D e 5D mark3)Oltretutto non con la stessa efficienza ai bordi . Forse riguardo i bordi il sensore é più esigente


Questo è interessante, sarei curioso di un confronto appunto di questo 24-105 L con il nuovo RF 24-105 f4-7.1 sulla stessa macchina Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 10:48

prova a dare un occhio qui:
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=3

In archivio ci sono tutti i 24-105mm Canon, sia Ef sia Rf, quindi sia gli L f/4 sia i più economici STM.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me