RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Approfondimento sul commentario al topic "Non una fotografia di paesaggio"





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:18

Se facessi un HDR spinto e lo spacciassi a me stesso... come la scena che ho "visto dal vivo" non mentirei a me stesso?

No, se esegui una HDR con 20 Stop di gamma dinamica, è quello che i tuoi occhi hanno visto in quel momento;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:19

Giancarlo sei tu che non capisci, io mi riferisco alla VERITA' DELL'ATTO FOTOGRAFICO, non alla VERITA' DEL CONTESTO che stai riprendendo.

Se non capisci questo allora è inutile proseguire ogni tipo di ragionamento.

Per me l'atto fotografico dovrebbe terminare al 99% in fase di scatto.

A te questo discorso non piace perchè invece vorresti includere nell'atto fotografico le ore che passi al pc...

Il concetto è contento tu contenti tutti.

L'unica cosa... non venire da me a chiedere di considerare quel tipo di produzioni FOTOGRAFIE.




avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:21

Ma non esiste il realistico perchè abbiamo percezioni diverse.
Esiste quello che la macchina fotografica riprende e questa è la realtà fotografica e è assolutamente attinente non puoi fare un ragionamento e aggirare gli elementi che lo mettono in difficoltà perchè il modello che hai creato non si allinea con la parte "tecnologica" che nella fotografia è assolutamente centrale visto che non si può non utilizzare un mezzo (o usare qualcosa di già prodotto in alcuni casi da altri, ma qui la cosa si c).
La "realtà fotografica " e la "realtà soggettiva percepita" non corrispondono e non possono corrispondere quindi il discorso da te fatto ha un senso dal punto di vista "etico", ma non è un modello che puoi applicare.
Alla fine come scritto tutto sta nell'intezione del fotografo che può mentire bene o mentire male attraverso la tecnologia a disposizione
quindi posso fare un HDR per avvicinarmi meglio al reale percepito o posso fare un HDR per creare qualcosa di più fantasioso.
Sono 2 applicazioni della stessa tecnologia con fini diversi e questo conta.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:25

@moro se eseguo un HDR con 20 stop di gamma ho solo 20 stop di gamma dinamica...

Detta così è molto limitante rispetto alle nostre capacità.

L'accoppiata ottica-cervello lavora contemporaneamente su migliaia di elementi: contrasti, cromie ecc...

Che se anche avessi 20 stop di gamma dinamica la lettura di una foto risulterebbe sempre "non realistica" ugualmente.

Detto ciò ritengo che questo discorso non sia attinente...

Ho già postato il link di foto fatte a pennello.

Se per voi la Fotografia è questo avete tutto il diritto di esercitarla con piacere, anche senza che debba soddisfare me.


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:26

L'estensione della gamma dinamica su un'immagine digitale, se ben fatta, è in grado di farci ottenere dei risultati molto più fedeli a quelli prodotti dai meccanismi di percezione dell'occhio umano.
Uno strumento a bassa gamma dinamica, se impiegato in situazioni di forte contrasto fra luci e ombre, produrrebbe un'immagine poco fedele rispetto a ciò che gli occhi hanno percepito mentre si scattava.
Agendo selettivamente sulle ombre e sulle luci - quando possibile - o fondendo più scatti - quando necessario - il risultato è quindi più fedele alla realtà percepita.
Non la vuoi chiamare fotografia? Chiamala come vuoi, ma certamente se qualcuno la definisce tale non mente rispetto al significato del termine utilizzato.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:28

E' una fotografia senza particolare post:




avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:41

@Matteo

Io che la guardo non posso distinguerti, in base alle mie capacità intendiamoci, se la definirei Fotografia o Immagine grafica.

La vedo, mi piace, la apprezzo... ha un valore autorale.

Se la dovessi realizzare secondo il mio attuale pensiero... sarebbe davvero una bella sfida, magari irrealizzabile, magari avvicinabile.

Ma se mi rendessi conto che non la posso realizzare come "fotografia", semplicemente lo ammetterei.

Se è fatta in post nessuna condanna, nessun male sarebbe comunque una bella "immagine" d'Autore.

Il bello è bello!!!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:48

E comunque Giancarlo non mi hai risposto:

www.corriere.it/foto-gallery/cultura/15_aprile_08/quadri-che-sembrano-

Questa secondo il tuo ragionamento sarebbe fotografia, tu le consideri fotografie?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:56

ovviamente no ma come puoi affermare che questa non lo sia?





te lo chiedo proprio perchè è stata per anni la "fotografia" più costosa di sempre

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 11:01

@matteo scusa non ho capito a cosa ti riferisci quanto rispondi "ovviamente no".

L'immagine, sempre che sia fotografia, che hai postato segue le regole del mercato dell'Arte.

Personalmente non spendere un euro per acquistarla, ma mentirei a me stesso se non ammettessi che proverei ad acquistarla per poi rivenderla ad un prezzo più alto :D

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 11:08

hai postato dei dipinti non sono foto per quanto lo sembrino
diciamo che le quotazioni dell'autore sono in discesa secondo me devi valutare bene :-) , ma il punto è che è definita fotografia ovunque, sui libri, on line ecc..
lasciamo perdere il bella o brutta (personalmente apprezzo l'autore ma non questo particolare scatto), ma il punto è che è riconosciuta come foto in genere.
Solo che ha usato tranquillamente il timbro clone per nascondere edifici sullo sfondo.
Era qui che volevo arrivare, se è unanimamente riconsociuto come fotografo e questa è stata riconosciuta come fotografia allora capisci che il punto a cui voglio arrivare è che c'è una discordanza di approcci e definizioni

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 11:22

E comunque Giancarlo non mi hai risposto


Mi hanno insegnato fin da bambino che dire a qualcuno "non capisci" è offensivo, irrispettoso.
Con questo chiudo, ti do tutte le ragioni del mondo e ti auguro che le tue convinzioni ti portino lontano.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 11:43

Io ho imparato, invece, all'università che le definizioni per avere un valore debbano essere univoche.

Quindi quando tu scrivi che quello che conta è il risultato finale indipendentemente dal percorso e dai mezzi hai già risposto alla domanda "retorica" che ti ho posto ed è SI.

Se ora rispondessi che per te quelle non sono fotografie cadresti in contraddizione con le tue affermazioni precedenti.

Ti ricordo che riassumendo ed estrapolando dai tuoi interventi il seguente è il tuo punto di vista.
Una fotografia è una fotografia sempre, indipendentemente da come e da cosa viene prodotta e post-prodotta (perchè altrimenti saresti troppo limitato dal mezzo).

Detto questo chiudo anch'io.
Ciao e ti rinnovo i complimenti, al netto di questi ragionamenti produci delle belle immagini (chiamiamole ognuno a piacimento, ma resta il fatto che sono belle).
Ciao



avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 12:06

io comunque credo che sia uscito un confronto che da diversi spunti di riflessione

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:16

La domanda era questa, no ?

"Quindi ecco l'attrezzo critico: chiederci, davanti all'immagine, quale relazione ci restituisce tra fotografa/o e mondo esterno, e se risolve quella dialettica in modo convincente".

Se si, io interpreto in questo modo:
A)
Che sia l'approccio di una foto autentica o farlocca nulla importa; occorre invece guardare quello che si ha davanti e chiederci cosa diavolo avesse in mente chi ha fatto quell'immagine e, soprattutto, cosa intendeva arrivasse a NOI.
Se poi centra il suo obiettivo con gli eventuali osservatori a parer mio puo' essere addirittura irrilevante: se fotografo solo per esprimere me stesso ovviamente non tengo in alcun riguardo l'osservatore, che e' altro da me; se invece fotografo per comunicare al prossimo, allora occorre tenere in massima considerazione l'efficacia nella trasmissione della mia immagine, applicando strategie adeguate (ruffianaggini varie).
B)
Se invece voglio capire dalla foto il pensiero e le intenzioni dell'autore e come lui si relazionasse con il soggetto e se ha fatto bene il suo lavoro ("convincente"), allora non possiedo alcuno strumento utile allo scopo, dato che io NON sono l'autore dell'immagine e ho, per la variabilita' della natura umana, strumenti diversi per l'osservazione che mi porterebbero ad una interpretazione differente rispetto a quella del fotografo, alterando cosi' il significato del risultato davanti a me, stampato o a video, dell'intima unione tra momento, soggetto, fotografo e mezzo di cattura.

In sostanza: chi sono io per entrare nella testa di un'altro e chi e' l'altro per entrare nella mia ?
Ghirri\Adams\maestro di turno faceva le sue foto e io le mie, Ghirri\Adams\maestro di turno non ha strumenti per comprendere le mie, io non ho strumenti per comprendere le sue.
Al massimo possiamo interpretarci le foto a vicenda, ma resta comunque una intermediazione, errata o quanto meno assai parziale per principio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me