RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Full Frame che coprono il sensore GFX


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Full Frame che coprono il sensore GFX





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:02

- Quando l'ottica focheggiando vicino ingrandisce il soggetto inquadrato, ossia quando aumenta il RR, l'ottica focheggiando vicino allarga il cerchio di copertura proiettato sul piano focale: allargando il cerchio di copertura, la risoluzione, ovviamente, si riduce, più allarghi e più cala e sotto un certo limite di decenza di immagine non puoi andare.


Ci sono ottiche macro che hanno più risoluzione ad 1:1 rispetto ad infinito, quindi il cerchio di copertura conta meno dell'ottimizzazione dell'obiettivo per una certa distanza (cioè per una certo percorso ottico che varia non poco con la distanza).


user238285
avatar
inviato il 29 Agosto 2022 ore 12:10

Allungando l'ottica, la struttura meccanica perde di rigidità, la devi limitare per evitare disallineamenti, la devi dunque limitare ad un dato RR
Questo è l'ultimo dei problemi perché se si fanno più foto va fatto SEMPRE l'allineamento su PS, quindi chi fa macro deve avere almeno una basilare conoscenza delle varie tecniche in post produzione....

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 17:55

Non è Macro, ma dovrebbe rendere bene il 135mm f2.8 Zeiss per Contax.

user238285
avatar
inviato il 29 Agosto 2022 ore 22:18

un'ottica consigliatissima perchè essere un rasoio è questa qui >> www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_apo-r180_f3-4 sul MF diventa circa un 150mm(144 per l'esattezza) non è molto pesante e l'ingombro è buono...

Va da dio anche sulla 100s, vignetta pochissimo e risolve bene i 100mp, volendo lo si usa anche per macro, con distanziatori all'occorrenza giustamente...... è un'ottica che già a tutta apertura è molto risoluta....

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2022 ore 22:31

L'apo-telyt è ottimizzato per distanze medio-lunghe.
Non so come potrebbe andare in macro, ma non avendolo provato in quell'ambito, non posso nemmeno escludere che funzioni...

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 0:47

Riporto la mia esperienza su Fuji GFX 50R con adattatore Viltrox.
Dopo aver visto questa serie di video su YT: e letto diversi forum ero piuttosto ottimista sulla possibilità di adattare ottiche Canon EF.
In breve: non sono mai riuscito a ottenere i risultati accettabili con nessuna lente in mio possesso (e non sono una persona che ama soffermarsi sul dettaglio a monitor per ore)

Il Canon 100mm f/2.8 IS L macro, ad esempio, non solo spappola letteralmente i bordi ma ha anche una vignettatura inaccettabile a qualsiasi distanza di MAF.
Avevo letto grandi cose sul Canon EF 40mm pancake, ma i risultati che ho ottenuto sono stati piuttosto deludenti. Se è vero che la vignettatura è trascurabile e che la resa è piuttosto uniforme su tutto il fotogramma, andrebbe anche detto che i dettagli sono ovunque impastati, anche al centro. Sembra insomma che l'obiettivo non abbia la capacità di risolvenza necessaria per quel sensore. Il 35mm f/1.4 L prima serie è anche piuttosto deludente, mentre il Sigma 50mm ART è utilizzabile già ritagliando in formato 4:5. Gli zoom, anche serie L, sono (ovviamente) imbarazzanti.

Gli unici obiettivi con i quali ho ottenuto risultati apprezzabili su medio formato Fuji sono il TS-E 24mm II e il TS-E 45mm.

Proverò con un altro adattatore, ma credo che i risultati non saranno troppo diversi da quelli ottenuti finora.

Credo che la soluzione più sensata, se proprio si vogliono adattare ottiche di terze parti sul sistema GFX, sia quella di usare obiettivi per formati più grandi. Pentax e Mamiya 645 spesso hanno costi simili o inferiori a corrispettivi EF e la possibilità di essere adattati con i Fotodiox Pro TLT ROKR che permettono movimenti tilt e shift.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 6:12

Comunque, adattare ottiche per il 24 x 36 ad un sensore 33 x 44 è come cercare di mettere delle scarpe ormai divenute strette ad un bimbo cresciuto: ci cammina male.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 7:49

Gli obiettivi per il medio formato coprono agevolmente il "medio formato" digitale, ovviamente, ma sono pure progettati per le specifiche di un Circolo di Confusione più grande rispetto a quello ammesso per il formato Leica, ragione per cui la copertura c'è... ma non mi aspetterei grandi migliorie sul fronte della nitidezza Triste

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 8:28

"... sono pure progettati per le specifiche di un Circolo di Confusione più grande rispetto a quello ammesso per il formato Leica, ragione per cui la copertura c'è... ma non mi aspetterei grandi migliorie sul fronte della nitidezza "

Bravo, verissimo.

Lo fanno perché le ottiche per le MF ed i formati grandi sono progettate considerando che poi il Rapporto d'Ingrandimento in stampa, è generalmente assai più basso che con il 35 mm.

Detta in altre parole, sono ottiche alle quali non hanno "tirato" troppo il collo come risoluzione, e se il collo invece glielo tiri, ti fanno le corna.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 20:10

Gli obiettivi per il medio formato coprono agevolmente il "medio formato" digitale, ovviamente, ma sono pure progettati per le specifiche di un Circolo di Confusione più grande rispetto a quello ammesso per il formato Leica, ragione per cui la copertura c'è... ma non mi aspetterei grandi migliorie sul fronte della nitidezza Triste


Ai tempi, "accroccare" un planar 80(hasselblad) su una 35, tirava fuori un obiettivo da ritratto di un morbido naturale che era la fine del mondo, con zero aberrazioni e zero distorsione, ma sicuramente non ci facevi macro!
...E un accrocco del genere devo pure avercelo da qualche parte...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:30

E ci mancherebbe, il Planar è uno schema ottico non finalizzato alla ricerca della massima risoluzione possibile.
È un obiettivo votato al ritratto e non certo alla macro dove, al limite, renderebbe meglio un Tessar... ossia un'ottica dalla risoluzione molto elevata.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2022 ore 22:58

E ci mancherebbe, il Planar è uno schema ottico non finalizzato alla ricerca della massima risoluzione possibile.
È un obiettivo votato al ritratto e non certo alla macro dove, al limite, renderebbe meglio un Tessar... ossia un'ottica dalla risoluzione molto elevata.

Parole da incorniciare !

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:01

Potrei sbagliarmi ma mi pare che il Nikon 58mm f/1.4G copra il sensore della GFX, su FF ha una vignettatura veramente minima.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 12:22

direi che a nessuno importa del tilt shift macro della Schneider Triste

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2022 ore 12:54

E qui si aprirebbe un discorso lungo come una casa....

Comunque, se si vogliono adattare ottiche FF alla GFX, bisogna farlo con quelle da ritratto dove fotografi a diaframma spalancati e tene freghi dei bordi perchè sono completamente sfocati

Tutte le foto che vedi sono senza crop

135L









50L













85L





Con aperture varie da F1,2 a F2

Con queste lenti, ottieni immagini che come PDC non possono essere eguagliate da nessuna FF a meno di usare lenti più aperte di F1 oppure accrocchi.

Inoltre mantieni l'AF.

Se vuoi invece fare macro o landscape e desideri nitidezza su tutto il frame anche con grandangoli, caccia il grano e vai di native.

MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me