| inviato il 13 Agosto 2023 ore 10:51
Torno sull'argomento per chiedere un'informazione a chi utilizza FS: Io lo utilizzo per lavori batch (ridimensionamento ed apposizione watermark) e va ottimamente, ma in alcuni casi ho la necessità di apporre il watermark senza ridimensionare l'immagine e non riesco - come facevo tranquillamente con Lightroom - a trovare una funzione che permetta di ridimensionare, in proporzione, anche il watermark: in pratica, se l'immagina originale è di grandi dimensioni, il watermark risulta piccolissimo e viceversa, se invece contestualmente all'apposizione del watermark ridimensiono l'immagine, per esempio lato lungo 1600 pixel, è tutto ok. Temo non ci sia la funzione, ma chiedo a chi ne sa sicuramente più di me se è così o se c'è e non l'ho trovata. Grazie. |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 21:19
generalmente tutti i software prevedono che ci debba essere una immagine di sfondo con dimensioni e risoluzioni definite dall'utente cui il programma non mette mano e applica tale file come creato dall'utente. Non sapevo che Lightroom invece lo adattasse in funzione della risoluzione della immagine destinataria. Ho provato diversi software, tra cui Faststone, per applicare firme o loghi e purtroppo nessuno svolge l'operazione che indichi con Lightroom. Lieto anche io di essere smentito e aggiornato se eventualmente questa funzione dovesse esistere in Faststone o altri programmi di visualizzazione gratuita. |
| inviato il 13 Agosto 2023 ore 22:10
@Pino Scarfone ti ringrazio, tra l'altro su Lr ricordo di non aver modificato nulla, e gestiva così anche orizzontale/verticale. Non ho rinnovato l'abbonamento perchè lo utilizzavo solo per questa funzione e francamente 12 euro al mese solo per un watermark era eccessivo. Se non c'è soluzione, visto che al momento la richiesta di foto a massima risoluzione con watermark ce l'ho solo da una redazione, farò un passaggio in più, le dimensiono tutte alla stessa risoluzione della più piccola e problema risolto. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 13:12
Io ho creato con Gimp diverse versioni del watermark in formato Tiff piccolo-medio-grande semitrasparenti con i livelli e la trasparenza ed uso ogni volta quello che mi serve, li aggiungo sempre con Gimp, anche perchè ho delle panoramiche fino a 900 mpixel ed in questo caso aggiungo anche 6-8 watermark su tutta la panoramica, poi la esporto in formato jpeg e la metto su Google Drive. ( metto i watermark solo su alcune panoramiche , quelle più grandi ). Gli utenti possono vedere tali panoramiche sia con FastStone Image Viewer, sia con IrfanView. Sul mio profilo di Juzaphoto ho pure indicato l' indirizzo di Google Drive dove poter reperire queste grosse panoramiche . |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 14:38
@Gio3000m Grazie, buona idea! |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 23:37
Per curiosità, esiste qualche sistema per velocizzare lo scorrimento delle immagini a tutto schermo. Per far scorrere più velocemente le immagini premendo la barra spaziatrice c'è qualche settaggio software da modificare o occorrono modifiche hardware: - ssd più veloce? - Aumento della ram? - altro...? |
| inviato il 21 Agosto 2023 ore 23:44
Velocizzare ?? Ma quanto impiega sul tuo pc ? Su un vecchio Thinkpad con I5 gen 8 il passaggio da un'immagine alla successiva e' quasi istantaneo, meno di 1 secondo. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 10:18
Io faccio panoramiche fino a 900 Mpixel, quindi ho una RAM da 64 GByte. Per aprire la pano da 900 Mpixel in jpeg FastStone ci mette circa 1 minuto, per aprire una pano da 240 Mpixel in jpeg ci mette circa 12 secondi, per aprire una foto da 42 Mpixel in jpeg ci mette circa 0,3 secondi. Idem per il passaggio alla foto successiva. IrfanView è leggermente più veloce. Le mie foto sono su Hard disk magnetico, su SSD ho solo i programmi. Non penso che portando le foto su SSD velocizzerei il risultato. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 10:42
“ Non penso che portando le foto su SSD velocizzerei il risultato. „ Di un po' si, triplichi - suppergiù - la velocitò di trasferimento verso la RAM. Ma non vale la candela, se devono stare in archivio. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 11:47
Brutte notizie per FastStone nuova versione 7.7 Ho portato la pano da 900 Mpixel su SSD e FastStone 7.7 impiega più di 5 minuti ( non ho atteso oltre ) IrfanView ci mette 66 sec , invece da Hard disk magnetico ci mette 64 sec. , strano, sembra più veloce. Ora rifaccio le prove con una pano da 240 Mpixel. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 11:48
“ IrfanView ci mette 66 sec , invece da Hard disk magnetico ci mette 64 sec. „ Allora avevi ragione, l'attività è CPU-limited! |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:12
Ho rifatto la prova con la pano da 900 Mpixel su SSD ed ora IrfanView ci mette 69 sec. Poi ho provato una pano da 341 Mpixel su SSD e FastStone 7.7 ci mette 15 sec. ed IrfanView ci mette 4 sec. Ho riprovato da Hard disk magnetico : i tempi non cambiano. Comunque ricordo bene che sia FastStone, sia IrfanView nelle versioni precedenti erano più veloci. Non escludo che sia anche il mio PC che ultimamente sia rallentato da qualche altro software aggiunto recentemente... ho un PC del 2019 AMD Ryzen 7 2700 - 8 core con molti programmi installati. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 12:16
“ Velocizzare ?? Ma quanto impiega sul tuo pc ? Su un vecchio Thinkpad con I5 gen 8 il passaggio da un'immagine alla successiva e' quasi istantaneo, meno di 1 secondo. „ Dipende da che file sfogli, comincia a metterci un tiff da 45 mp e vediamo se ci metti ancora un secondo... In tutti i casi secondo me fast stone è mediamente più veloce di irfan (e lo dico da possessore ventennale di irfan). ho l'impressione che FS precarichi l'immagine (o le immagini) successiva ancor prima di premere il tasto di avanzamento. Le caricherà dal disco sulla ram che è una memoria veloce? E' una mossa davvero furba che Irfan ancora non fa (e non mi spiego perchè visto che quest'ultimo fa 3-4 aggiornamenti all'anno che implementano sempre un sacco di funzioni...). Resta il fatto che se uno su FS scorre velocemente 6-7 foto ad un certo punto la velocità di avanzamento decade come se si fosse svuotato il buffer di immagini precaricate e lo scorrimento procede a rilento. Io che per esigenze di lavoro necessito di scorrere e visualizzare velocemente molte immagini volevo capire su quale parametro hardware o software era possibile agire per avere un avanzamento istantaneo delle immagini e per non trovarmi rallentamenti dopo le fatidiche 6-7 foto. |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 15:22
Altro risultato strano : Ora ho riprovato la pano da 341 Mpixel in formato Tiff , 429830 Kbyte su SSD NVMe: FastStone 7.7 ci mette 12 sec. , migliora, IrfanView ci mette 7 sec. , peggiora con il Tiff. N.B. : la prova del precedente jpeg da 341 Mpixel occupa solo 19601 Kbyte, invece dei 429830 Kbyte in Tiff. Attendo anch' io eventuali suggerimenti su come velocizzare FastStone 7.7 . |
| inviato il 22 Agosto 2023 ore 15:58
Sembra che FastStone sia più veloce con il formato Tiff, viceversa IrfanView sembra più veloce con il formato Jpeg come ho riportato qui : tabella risultati sulla stessa pano da 341 Mpixel in formato Tiff e Jpeg : . . . . . . . . Tiff 429830 Kbyte , Jpeg 19601 Kbyte FastStone : 12 sec. , 15 sec. IrfanView : 7 sec. , 4 sec. Il Tiff 429830 Kbyte è compresso LZW senza perdite , il Jpeg 19601 Kbyte è molto più compresso con perdite di qualità. Entrambi sono stati realizzati con Gimp. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |