RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon r5: hot pixel in seguito a esposizioni lunghe.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon r5: hot pixel in seguito a esposizioni lunghe.





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 8:03

Ciao Ciro. Come ti hanno già detto, gli hot pixel possono essere rimossi con la funzione "riduzione rumore lunghe esposizioni". Tuttavia è una funzione che raddoppia letteralmente il tempo di esposizione complessivo. Personalmente è una funzione che uso poco perché: il file generato un jpeg su cui posso intervenire poco in post; in secondo luogo avendo solo tre possibilità di scelta sul tipo di riduzione da attuare, non posso attuare una regolazione che strettamente personale. In sostanza se devo ridurre il rumore preferisco farlo sempre dopo che ho scattato ma al computer Cool

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 8:11

Perché, in genere non vado oltre…. Magari potrei arrivare ai 30 sec della gestione automatica….

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 9:00

Ma la questione riguarda anche le reflex?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 10:37


ma gli hot pixel si creano anche quando la camera viene usata per fare video? perchè ai matrimoni io la r5 la tengo accesa 9 ore buone tolte le pause...se in tre anni la brucio devo farmi i conti

Sulle mirrorless, la fotocamera...fa sempre video.

L'anteprima della scena che si vede dal mirino o dallo schermo posteriore è per l'appunto un video, che non viene registrato su supporti di memoria, ma il sensore e i processori lavorano comunque, e generano calore.

Quanto poi la cosa possa avere impatto sul discorso hot pixel, è arduo da stabilire, dato che dipende da molti fattori. Comunque, in caso di comparsa degli hot pixel, si può fare eseguire una calibrazione del sensore da un centro di assistenza. Come credo di aver già scritto in messaggi precedenti, non è una procedura "definitiva", per varie ragioni:

1) il numero di hot pixel varia in funzione della durata dell'esposizione, per cui se si arriva a decine di minuti e oltre, gli hot oixel potrebbero apparire comunque. Ad esempio, sulla mia 6d mark ii gli hot pixel erano quasi assenti per esposizioni fino a 90 secondi, dopo la mappatura, ma se mi spingevo a 15 minuti, ne apparivano molti di più.
2) la temperatura del sensore ha impatto sul numero di hot pixel.
3) con l'uso gli hot pixel possono cambiare posizione, per cui la mappatura effettuata dall'assistenza potrebbe non essere più adeguata. Anche qui, sempre con la 6d mark ii, dopo alcuni mesi di utilizzo ho notato che gli hot pixel erano mediamente aumentati, nelle lunghe esposizioni: è del tutto normale.

Non a caso, sulle videocamere dedicate a un utilizzo intensivo, inclusa la r5c, esiste una funzione che ha diversi nomi (a seconda del marchio) come "black balance", o "black shading calibration". Va attivata con il coperchio sull'ottica (o senza ottica e con il coperchio sul bocchettone d'innesto), e sostanzialmente la fotocamera crea una mappa degli hot pixel/rumore a pattern fisso.

Nel caso di Red la funzione citata è particolarmente avanzata, e raccomandano di eseguirla persino a fronte di cambiamenti di temperatura ambientale/ tempo di esposizione superiori a un certo range. Le videocamere (o almeno i modelli top di gamma recenti) hanno anche un indicatore T/E, che segnala quando conviene eseguire una nuova calibrazione, tenendo conto della temperatura del sensore e dell'esposizione.

Essendo macchine da ripresa di alto livello, e piuttosto costose, i progettisti sono molto attenti agli aspetti che possono avere impatto sulla qualità d'immagine.

www.red.com/learn/archive/options?article=black-shading-calibration

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2023 ore 15:22

grazie mille! sto appunto comprando delle vecchie canon serie cinema ed ero arrivato alla calibrazione del nero, ora ho capito il senso fondamentale di questa funzione!
credo terrò la mia r5 lontano da questo tipo di lunghe riprese, e sconsiglierò al mio amico collega di usare la z8.
insomma ero partito nel 2029 gasatissimo con delle sony ibride e finirò con delle reflex e delle cineprese me lo sentoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me