| inviato il 24 Agosto 2022 ore 13:07
Forse la dissipazione, ma vado a intuito senza aver controllato. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 15:05
“ 4.400 euro sono troppi per quel che volevo spendere .... io non volevo andare oltre i 2.000 - 2.500 (stramassimo) per un fisso "futuribile" che mi duri un po' .... „ Chi ha a che fare con i "PC" da lungo tempo sa che non conviene mai spendere troppo per l'ultima novità, perchè si sa che il prezzo scenderà vertiginosamente, sicuramente, dopo qualche anno e che quella CPU verrà surclassata anche da CPU di fascia economica. Conviene spendere il giusto con configurazioni equilibrate, poi la differenza tra alcune CPU, nella vita reale, è minima. Un Ryzen 5 5600g si prende a meno di 200 euro e ha prestazioni elevate. si parlava di schede madri e alimentatori, una scheda madre da 300 euro non ti farà avere prestazioni maggiori, ma avrà magari delle specifiche riguardanti altre caratteristiche ( meno riscaldamento su lunghe sessioni, come per i gamer ) . Lo stesso vale per gli alimentatori, se il tuo sistema assorbe 200w, metterne uno da 700w non ti farò avere più prestazioni. Se volete rendervi conto delle prestazioni di cpu e gpu, visitate cpubenchmark.net. Per quanto riguarda la ram, 16gb ( magari in dual channel ) possono benissimo bastare anche per lavori complessi, i sistemi operativi utilizzano sempre di più il disco per i dati swap, quindi meglio aggiungere un disco SSD/SSD Nvme. I programmi di grafica AI, come Gigapixel, sono ottimizzati per lavorare con le GPU, ovviamente alcune meglio di altre. In giro c'è il video di come siano state ben ottimizzate le Intel Xe, eppure queste non sono così potenti in altri ambiti. Si sa che le 2060/3050/3060 sono tra le più performanti. Per mia esperienza, il mio portatile con Ryzen 7 5700u/16gb/512nvme e conseguente grafica integrata esporta, in Gigapixel, 24/26 megapixel in meno di 1 minuto. Poi non puoi usare una vecchia CPU lenta con una 2060/3060 perchè la CPU ha bisogno di una certa potenza di calcolo per lavorare meglio |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 19:21
Michaeldesanctis: Sono d'accordo con te sul fatto che non sempre conviene puntare su l'ultima novità. Come fai intendere tu, l'evoluzione tecnologica nell'informatica corre. Bastano un paio di anni per far declassare una CPU da Top di gamma a fascia media. Quindi, secondo me è concettualmente sbagliata l'idea di "mi faccio un PC molto potente oggi così mi durerà per molto tempo". Perchè tanto la vita media di un PC alla fine è quella, e quando si romperà anche un solo componente, non si troverà di ricambio, almeno ad un prezzo per cui vale la pena prendere e dovrai rifare tutto "il blocco". Invece, puntando sulla fascia media, si ha la possibilità di avere "sempre" un ottimo PC spendendo il giusto. Tuttavia ci sono esigenze, come forse potrebbe essere quella di chi ha aperto la discussione, in cui la longevità del PC passa in secondo piano perchè, si ha bisogno di molta potenza "ora" con il massimo che la tecnologia attuale può offrire. Un'altra cosa che condivido è che le configurazioni dovrebbero essere sempre equilibrate |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 19:38
Un altro fattore imprescindibile è sapere quello che si deve fare, come in fotografia del resto. Per montaggio video FHD basta anche il mio, i5 6600k 16g e rx 5600 xt. Per montaggio 4k serve più CPU, più ram, più gpu. Per montaggio 8k serve un mutuo. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 19:52
TheBlackbird: Nun fa 'na piega Ma in alternativa al muto basterà un rene? |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 20:12
Per chiarezza, secondo me dipendo moooolto dal sw utilizzato. Con premiere in 1080p con la 2070 Asus che ho e con plugin e transizioni il video a volte laggava. Con davinci in 1080 no. Però in questi giorni ho montato un video di 5 minuti per un compleanno sempre con davinci, clip girate con la r6 in 4k 50 fps (NO RAW) e nelle transizioni purtroppo laggava fastidiosamente. Ripeto, il pc lo devo formattare perchè è pieno de monnezza, ma a a parte questo ho comunque tutto su un ssd nvme m2 samsung da 500 gb. Ho visto youtuber che lavorano coi video, con i mac studio max mettere in timeline tranquillamente più video 8k sovrapposti senza problemi, forse non RAW ma se non bisogna girare film da hollywood e si ha un buon log sulla camera credo serva a pochi. Non voglio dire apple è meglio di windows, ancora lo devo provare un mac per capire come mi ci trovo, ma stasera lo farò dato che un mio amico ha il macbook pro m1. Però il punto è che apple ha tirato fuori questi processori che sono dei gamechanger per quanto riguarda l'ambito foto/video/modellazione 3d, soprattutto quelli belli tosti (senza andare sull'ultra, li secondo me serve veramente allo 0.1% della popolazione). Il mini normale lo vedo per chi magari lavora solo con le foto e sporadicamente coi video a 1080p, a patto di andare con 16 gb di ram (mi pare di aver visto un video dove final cut pro occupava tipo 5-6 gb di ram e con clip un pelo più pesanti con un particolare codec il programma andava in crash). Il mac studio parte di base da 32 gb di ram, che penso con questi processori siano overkill per parecchi a meno di lavorare con modellazione 3d. |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 0:45
Io al posto tuo farei questa configurazione: Razyen 5800x (270 euro) , dissipatore doppia torre termalhite pa120 (55 eurp) ram 32 giga circa 150 euro, mve un tera 120 euro, alimentatore 850 watt di qualità 100 euro, scheda video 3060 circa 400 euro scheda madre b550 asus 190 euro case circa 100 euro. Con meno di 1500 hai una bomba di PC che ti permette di fare tutto per almeno i prossimi 6 anni. Ho escluso intel perché il 5800x è una cpu che allo stato attuale è deprezzata dal momento che stanno uscendo i nuovi ryzen che costeranno un botto. Praticamente è la mia configurazione |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 1:02
“ Io al posto tuo farei questa configurazione: Razyen 5800x (270 euro) , dissipatore doppia torre termalhite pa120 (55 eurp) ram 32 giga circa 150 euro, mve un tera 120 euro, alimentatore 850 watt di qualità 100 euro, scheda video 3060 circa 400 euro scheda madre b550 asus 190 euro case circa 100 euro. Con meno di 1500 hai una bomba di PC che ti permette di fare tutto per almeno i prossimi 6 anni. Ho escluso intel perché il 5800x è una cpu che allo stato attuale è deprezzata dal momento che stanno uscendo i nuovi ryzen che costeranno un botto. „ concordo. |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 11:46
Invece una configurazione basata su intel? I7 o I9? 11ma o 12ma? E la scheda grafica? 3060? |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 17:14
Per fare cosa? |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 19:27
Light room, photoshop e qualche video (Da Vinci) |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 19:33
Allora direi i5 12 e 3060 |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 20:37
Addirittura I5, sono diventati così potenti? |
| inviato il 27 Agosto 2022 ore 21:43
Io sto con un i5 da sei anni... |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 18:34
Vabbè ma una volta che faccio la spesa la faccio per migliorare, lo tengo almeno per altri 5/6 anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |