| inviato il 23 Agosto 2022 ore 19:18
Più "momento" di questo non saprei proprio... |
user225138 | inviato il 23 Agosto 2022 ore 19:49
Discutere di arte facendo riferimento alle sentenze di un tribunale è come discutere di sesso facendo riferimento al manuale di biologia. |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 19:54
Non oso pensare un tale giudice cosa avrebbe detto della foto del miliziano di Capa: ha avuto c..lo ha trovarsi lì in quel momento? |
| inviato il 23 Agosto 2022 ore 23:06
Fotografo Agnostico, non sto esprimendo pareri sulla differenza tra fotografia d'arte e l'altra fotografia, ho semplicemente riportato per conoscenza un episodio ed il parere giuridico della consulta in merito alla questione, che è pur sempre un parere, interessa? Bene. Non interessa? Pazienza, si può passare all'intervento successivo. Si ritrovano errori grossaolani nella sentenza? Ci sono, certo, forse possono offrire lo spunto per possibili correzioni e precisazioni. Dubito comunque che i manuali di biologia siano così inutili nelle discussioni sul sesso, forse lo sono di più per quelle sull'amore, se vogliamo mettere i puntini sulle i. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 7:19
"Una fotografia può assolvere una pluralità di funzioni (dal documento storico all'illustrazione scientifica, dal ricordo personale alla cronaca giornalistica) e solo in alcuni casi è intenzionalmente arte. Parlare di fotografia artistica" Guardacaso corrisponde a ciò che stabilisce la legge quando concede un diritto di 70 anni dopo la morte dell'autore per alcune fotografie mentre lo limita a venti anni dallo scatto per altre. Se il giudice si fosse limitato alla sentenza senza scriverne la motivazione forse avrebbe fatto una figura migliore. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 8:26
Non sono un conoscitore delle teorie estetiche, ma direi che, nella sua rozzezza, la motivazione della sentenza mi sembra riaprire una serie di questioni. Non essendo appunto un conoscitore pongo delle domande. Il tempo può trasformare in arte qualche cosa che era nato con altre intenzioni? I dipinti nelle grotte dell'uomo di Cro Magnon sono arte e lo erano quando furono dipinte? Un Reporter fa fotografia d'arte quando documenta la cronaca o la storia? Il miliziano morente di Capa è arte? Un'immagine fotografica che diviene iconica si può trasformare in arte quand'anche fosse nata come documento di cronaca? |
user12181 | inviato il 24 Agosto 2022 ore 8:46
Ma come, in una discussione così vacua, diventata il solito ring/palcoscenico in cui si combatte/recita a colpi di titoli di libri letti, o quanto meno elencati in bibliografia, e di autocertificazioni, il biologo cala l'asso e butta là che alle pareti della sua angusta, gotica stanzetta dall'alta volta, fra muffe e funghi, ha "alcuni Pollock e Morandi" appesi (da notare il plurale devastante), aggiungendo minaccioso che non ha finito lì, e nessuno si sente tramortito? Nessuno almeno alza un sopracciglio? Beninteso, ci credo. E autocertifico la mia ammirazione, complimenti! Complimenti anche alle muffe, io ero rimasto alla penicillina dei sussidiari delle elementari, con l'immagine di Fleming, il camice bianco, gli occhiali dalle lenti rotonde (sono andato a controllare, non li metteva quasi mai e quando li metteva non erano rotonde), il microscopio... Ma evidentemente ci deve essere molto altro. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 9:36
Non sarà così ma per il mio modo di vedere, distinguo benissimo una fotografia da un immagine, arte o non arte, non accetto una fotografia con incollate sopra altre immagini, farfalle, ali, cuori ecc. Non la accetto come fotografia ma come immagine digitale. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 10:03
“ Non la accetto come fotografia ma come immagine digitale. „ I linguaggi si stanno sempre più mescolando, La creatività e la comunicazione diventa sempre più ibrida. Penso che le nuove generazioni sempre meno distingueranno le diverse tecniche espressive. L'importante sarà sempre più e solo il risultato finale |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 10:45
A nessuno viene in mente che la fotografia possa essere un onesto lavoro manuale?. Ottimi artigiani, altro che artisti. Questo voler sovraccaricare di significati immagini, che spesso non sono altro che un " 'famolo strano" in nome di una presunta arte, alla fine risulta un po' patetico. L'immagine vale per cio' che e'. Ha una sua funzione ed utilita' a prescindere. Perche' cercare di aggiungere crema troppo zuccherata ad un dolce gia' equilibrato? Certo qualche artista c'e' e fa un ottimo uso della fotografia. Del resto, anche tra la gran massa di scalpellini impegnati a sbozzare il granito di innumerevoli paracarri, qualcheduno e' riuscito a modellare il marmo. Ma sono eccezioni..non la regola. Altrimenti, per assurdo,seguendo lo stesso filo, si potrebbe sostenere che la realizzazione di un circuito digitale sia Arte allo stato puro. Alla fine, se ci riflettete c'e' piu' arte in una modellazione grafica digitale che in una fotografia. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 11:15
@salt Infatti io continuo a sostenere che ci sono i pittori, gli scultori, i fotografi..ecc. poi alcune opere di questi possono essere definite opere d'arte. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 11:24
Si, ma distinguerei meglio. In fondo il lavoro di un fotografo e' spesso piu vicino a quello di un decoratore che ad un pittore o un disegnatore. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 12:56
A mio avviso la sostanziale differenza tra fotografia e pittura, disegno, ma anche la scrittura, è che la fotografia deve partire da pezzi di realtà mentre le altre tecniche partono dal "foglio bianco" |
user225138 | inviato il 24 Agosto 2022 ore 20:48
“ Ottimi artigiani, altro che artisti. „ Se mi fornisci la definizione sia di "artigiano" sia di "artista", possiamo parlarne. “ A mio avviso la sostanziale differenza tra fotografia e pittura, disegno, ma anche la scrittura, è che la fotografia deve partire da pezzi di realtà mentre le altre tecniche partono dal "foglio bianco" „ Mimmo Rotella si sta rivoltando nella tomba. |
| inviato il 24 Agosto 2022 ore 21:16
Beh posso provarci...Anche se semplifichero' molto. un artigiano possiede e usa la tecnologia per produrre manufatti utili, adattando e replicando regole di progettazione e costruzione standardizzate e comuni. Per fare un esempio pratico, non vedrai mai un artigiano costruire apparecchi in cui la sicurezza non sia una priorita'. Un artista invece innova e produce opere che cambiano il modo di pensare comune. Apre nuove vie e fissa nuovi orizzonti. Nel suo lavoro non e' necessario il funzionamento sicuro. Addirittura spesso non e' neppure necessario che le sue opere siano reali ,coerenti o comprensibili ai piu'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |